Consapevole

ACCONTENTARE TUTTI NON TI RENDE UNA PERSONA MIGLIORE

Autrice: Annamaria Carbonaro
Articolo

Febbraio 25, 2022

Quanto ci piacciono le persone sempre disponibili, quelle che non dicono mai di no…così tanto da cercare di esserlo anche noi. D’altronde chi non amerebbe una persona così? Ed essere amati è un bisogno atavico per tutti, perché rappresenta la sicurezza. Ma accontentare tutti è un’arma a doppio taglio che, prima o poi, ti ferirà.

foto in bianco e nero. donna seduta su panchina, dietro muro di mattonelle bianche. ha le mani poggiate ai lati e guarda verso il pavimento. i capelli lunghi scendono dal collo. Accontentare tutti non è sempre facile
Dire sempre di sì ti soddisfa davvero?

Il sì è la medicina che usi per te e per gli altri

Accontentare tutti coincide, spesso, con il dire sempre sì. Lo dici anche quando non ne sei davvero convinta, quando non ne hai davvero voglia; eppure sembra una risposta automatica che esce dalla bocca da sola. In effetti è proprio così: è una reazione automatica ad un allarme. So che in questo momento non credi che una semplice richiesta rappresenti un pericolo: insomma, se tua madre ti chiede per l’en esima volta un favore mica c’è un pericolo! Eppure c’è qualcosa che attiva in te la risposta automatica; ed è a livello emotivo. Anche se non lo dici apertamente, le tua mente ha fatto un viaggio veloce nelle possibili conseguenze del “no”. Alcune sono verbalizzate ad un livello superficiale: “vabbè lo faccio se no poi chi la sente, me lo rinfaccerà a vita”. Ma altre si attivano a livello emotivo, un livello ben nascosto: se dico no non sarò più quella persona così disponibile che tutti conoscono, e rischio di non essere più apprezzata. Fai caso a questo: quando dici sì è come se scaricassi tensione, quasi come una medicina che calma la tensione; la chiami rassegnazione, ma ti aiuta a non soffrire. In più vedi la persona di fronte sorridere, e ringraziarti come una dea e allora tutto torna: il tuo sì è stato la medicina per tutti.

Accontentare tutti fa negare i tuoi bisogni

Anche se la medicina funziona, gli effetti collaterali ci sono ma tu non li vedi. Dire sempre si anche quando non puoi o non vuoi, manda un segnale chiaro alla tua mente, un ricordo che diventa un punto di riferimento: qualunque sia il tuo bisogno, decade di fronte al bisogno di accontentare tutti.

Attenzione anche alla giustificazioni plausibili e consolatorie che ti dai: ma che sarà mai, in fondo hai tanto tempo, fai un’opera buona ecc ecc. Il punto non è quanto “importante” sia il tuo bisogno ma che valore gli dai tu! E, soprattutto, che è importante come quello di chiunque altro.

Ovviamente non sto parlando di casi di vera urgenza o difficoltà, sono sicura che sai valutarli benissimo. Ma delle situazioni in cui potresti sottrarti, nel rispetto di chi hai di fronte e nel rispetto di te stessa. Ma come si fa?

donna sdraiata su letto di foglie secche autunnali. ha le mani dietro la testa, i capelli castano sciolti e guarda in alto. indossa maglione beige. Accontentare tutti non è l'unica strada
E se accontentare tutti non fosse l’unica possibilità che hai?

Riconosci i tuoi bisogni e comunicali

Il primo punto resta quello di imparare ad ascoltarti, in ogni momento e in ogni occasione. Anche di fronte ad una richiesta: come stai in quel momento? Cosa stai facendo e di cosa hai bisogno? La tua presenza è sostituibile? Già farti queste domande ti porterebbe fuori dal loop dell’accontentare tutti.

Devi però rispondere nel modo più sincero possibile; ti do un suggerimento: se fossi tua figlia cosa le consiglieresti? Ecco è così che dovresti sempre trattare, come la persona più importante della tua vita. Fatto ciò valuta il contesto e la persona di fronte; la vera capacità assertiva si esercita avendo rispetto proprio di queste variabili. Essere assertivi significa, infatti, saper comunicare cosa si prova e cosa si pensa senza paura della disapprovazione. Che è la paura nascosta di cui ti parlavo prima.

Prima di accontentare tutti valuta il contesto

La cosa più bella che puoi imparare è che esercitare il tuo diritto al no passa anche dal rispetto del tuo interlocutore. Impara a valutare il contesto in cui cadi nel vincolo del sì; magari è in famiglia, o al lavoro. Questo cambia la tua percezione e le tue possibilità: dovrai usare modi e tempi diversi. Poi considera da chi viene la richiesta, con quale motivazione e come puoi esprimere il tuo no senza cadere nell’aggressività. Ti bastano delle formule semplici che puoi usare per esercitarti.

Ad esempio, di fronte alla solita richiesta di partecipazione, o di consiglio, potresti rispondere “Ti ringrazio, ma in questo momento mi è impossibile”. E ripeterlo come un disco rotto finché l’altro rinuncia.

Oppure, se ti chiedono sempre di fare, dire, aiutare, ascoltare anche quando non è necessario prova così “Capisco, mi dispiace, ma in questo momento non posso farlo. Se la prossima volta mi avverti prima magari mi organizzo”. E ancora “Adesso non riesco, ma ci possiamo sentire domani”.

foto di donna dall'alto, il viso è in primo piano. il resto è sfocato. la donna ha capelli scuri e un rossetto rosa. ha le mani incrociate vicino al collo. Accontentare tutti deve essere una scelta
Liberati dal ricatto del sì a tutti i costi

Liberati dal ricatto del sì

Alla fine accontentare tutti significa sentirti sempre sotto ricatto. Quel ricatto emotivo che subisci da chi ti chiede sempre e da te stessa; perchè se è vero che spesso hai di fronte persone che sanno benissimo di poter approfittare della tua disponibilità, è altrettanto vero che lo stesso ricatto lo fai a te stessa.

Continui a dirti che lo devi fare, che questo fa di te una persona buona e disponibile. In realtà è come se ti dicessi “Se non lo fai non avrai più amore, quindi smetti di credere che possa mettere i tuoi bisogni al primo posto. Tu non meriti così tanto, se prima non hai dato ancora di più”. Quanto tempo vuoi ancora perdere così? Hai la possibilità di diventare la donna che sta nascosta lì da troppo tempo, libera di scegliere per la sua vita, che sa quando vuole donarsi ma decide di farlo consapevolmente. Non per paura. Come diventerebbe la tua vita, se riuscissi a farlo?

Potrebbe interessarti anche...

Consulta gli articoli
amore e psiche
Dea
Valeria Aliberti

Amore e Psiche: c’era una volta…

Amore è un dio, questo ci dicono gli antenati. Eppure una delle più famose storie su Amore giunta sino a noi oggi non assomiglia affatto alle fiabe romantiche che subito si formano nella nostra testa se pensiamo al concetto di

Leggi di più
Specchio specchio delle mie brame
Brutta
Fanny Bellio

SPECCHIO SPECCHIO DELLE MIE BRAME …

Chi è la più magra del reame? “La strada per dimagrire è tutta insalata” Quello che avete appena letto è un simpatico aforisma che si trova sul web cercando frasi simpatiche o motivazionali-divertenti sulla dieta. Giuro che mi sono “piegata in

Leggi di più
papà supereroi
Consapevole
Martina Melis

Papà: anche i supereroi possono chiedere aiuto

Oggi vorrei portarvi a riflettere su quella che è una figura fondamentale nella cura dei figli, che dovrebbe essere, assieme alla mamma, complementare nella loro gestione: IL PAPÀ. Abbiamo fatto passi da gigante negli ultimi decenni. Già. Il papà, da

Leggi di più
Arrabbiata
Valeria Aliberti

Shakira e Medea: tra mito e mondo moderno

Shakira è stata al centro di moltissimi contenuti in queste ultime settimane, al punto che anche i meno appassionati di gossip se ne sono dovuti fare una ragione. Questo articolo esula di molto dal mio modo usuale di scrivere del

Leggi di più
mito
Dea
Valeria Aliberti

LA POETICA DEL MITO

“Il mito è una storia sacra che ebbe luogo all’inizio dei tempi”Uberto Pestalozza¹ Mito/mì.to/Dal greco mythos: parola, narrazione, favola, leggenda. Non voglio parlarvi del mito dandone una definizione da dizionario. Certo ne sarei perfettamente in grado, e chi non lo

Leggi di più

Percorsi

Come ti senti oggi?
È importante che tu riconosca ogni giorno i tuoi stati d’animo. Positivi o negativi che siano, troverai supporto cliccando sul percorso più adatto a te.
Perché Saper restare con le proprie emozioni, saperle ascoltare, ma soprattutto, saperle riconoscere, è un grande passo verso il benessere consapevole!

Sola

Ma anche ignorata, trascurata, tradita o abbandonata.

Sola

Vai

Ansiosa

Ma anche angosciata, inquieta o spaventata.

Ansiosa

Vai

Frustrata

Ma anche triste, delusa o stanca mentalmente.

Frustrata

Vai

Brutta

Ma anche grassa, derisa, difettosa, insicura o criticata.

Brutta

Vai

Invidiosa

Ma anche incapace, insoddisfatta o rancorosa.

Invidiosa

Vai

Strega

Ma anche connessa, ispirata, curiosa o intuitiva.

Strega

Vai

Consapevole

E pronta per prendere in mano la mia vita per renderla unica.

Consapevole

Vai

Arrabbiata

Ma anche nervosa, repressa e piena di emozioni negative.

Arrabbiata

Vai

Pessima madre

Ci vogliono far credere che esista la madre perfetta. Ma non è vero.

Pessima madre

Vai

Dea

Un viaggio nei volti estatici del femminile sacro

Dea

Vai