Consapevole

AMBIVALENZA: CONCEDITI DI PROVARE SENTIMENTI CONTRASTANTI

Autrice: Martina Melis
Articolo

Dicembre 15, 2021

L’ambivalenza è presente nelle nostre vite e ci accompagna con costanza, anche se non ci facciamo caso.
Avete mai provato amore verso una persona, ma allo stesso tempo rancore nei suoi confronti? 
Vi siete mai mostrati forti all’esterno, nascondendo dentro di voi una grande dose di fragilità e insicurezza?
Che mi dite circa il provare entusiasmo e paura insieme, o affetto e delusione verso lo stesso oggetto relazionale?
Vi è mai capitato di sentir coesistere dentro di voi questi sentimenti ed emozioni così apparentemente diversi e incompatibili, nei confronti di un’idea, di una situazione, di un pensiero?

Facciamo chiarezza: provare sentimenti di ambivalenza è normale

Proprio così: non c’è nulla di sbagliato in te se avverti sentimenti contrastanti verso situazioni o persone. Ti accompagnerò un passo alla volta a comprendere come l’ambivalenza sia uno di quegli aspetti che sono insiti nella natura umana, e allo stesso tempo quanto essa sia una dimostrazione evidente dell’incredibile complessità del suo mondo emotivo.


Partendo proprio da una definizione teorica, etimologica, con il termine “ambivalenza” (dal latino ambi= entrambi, due cose insieme e valentia= forza, capacità, potere) si intende la coesistenza di pensieri, emozioni, sentimenti opposti, positivi e negativi, nei confronti di uno stesso oggetto, di una stessa persona, di una stessa idea. Il concetto di ambivalenza contiene dentro di sé due aspetti di senso contrario che sono caratterizzati dalla simultaneità e dall’opposizione.

Va comunque distinto dal concetto di ambiguità, che invece ha una connotazione negativa e non contiene quei due aspetti precedentemente citati. Il termine ambivalenza è stato utilizzato per la prima volta dallo psichiatra svizzero Bleuler nel 1910, e mutuato poi da Freud, riferendosi a una caratteristica tipica del funzionamento psichico della personalità schizofrenica, ma egli stesso sottolinea fin da subito come sia un aspetto normale, tipico dell’individuo sano.

Sentimenti contrastanti nella vita di tutti i giorni

L’ambivalenza la viviamo nella nostra quotidianità, nelle nostre relazioni; pensiamo ad esempio a quanto spesso ci ritroviamo a provare affetto e allo stesso tempo un certo rancore per una persona. Pensiamo anche a quando, di fronte una situazione nuova, ci sentiamo entusiasti, curiosi, positivi, ma anche spaventati, dubbiosi, e pieni di emozioni negative.

O ancora, immaginiamoci una donna nel post partum, quanto frequentemente si trovi in balia di sentimenti e pensieri ambivalenti, che vanno dall’amore cieco verso questo bambino al senso di estraneità, angoscia, dalla tenerezza al rifiuto. Molte persone che all’apparenza si mostrano forti, sicure di sé, in realtà celano una gran dose di fragilità, debolezza e insicurezza. Due facce della stessa medaglia, aspetti opposti che convivono all’interno di uno stesso individuo. E’ interessante riflettere sul fatto che c’è maggior affinità tra due elementi in contraddizione piuttosto che tra aspetti semplicemente eterogenei. Due tendenze opposte sono più vicine di quanto si pensi, e spesso si alternano e si trasformano una nell’altra. Pensiamo ad esempio all’odio e all’amore, a quanto siano più vicini tra loro rispetto che all’indifferenza.

Prendere consapevolezza dell’ambivalenza: impariamo a conoscerci

L’ambivalenza affettiva o emotiva è qualcosa che tende a turbare l’animo umano, è qualcosa che si fatica ad accettare, in quanto si ha la tendenza alla linearità, ad unire i puntini, all’unidirezionalità. Mentre la contraddizione può bloccare, mettere in discussione, creare malessere, ansia, panico, senso di colpa, rifiuto. Prendere consapevolezza di questi sentimenti e pensieri contrastanti all’interno di noi stessi ci porta inevitabilmente a una riflessione profonda e a renderci conto della complessità di quello che siamo e che stiamo vivendo, ad ascoltarci, a metterci in discussione.

E’ faticoso dunque per l’individuo sopportare la contemporaneità degli opposti, ma bisogna comprendere come questo aspetto non sia sinonimo di indecisione o incoerenza, vediamolo piuttosto come un segnale di ricchezza, di profondità, intrinseco in noi stessi. L’importante in questa convivenza di forze opposte è trovare un equilibrio, una sintesi.

Bisogna partire dal presupposto che nessuna emozione va repressa, perché tutte sono lecite e vanno liberate e verbalizzate. È poi necessario prendere coscienza di questa contraddittorietà, normalizzandola, senza rimuginare, e nel caso questo non sia possibile con le proprie risorse, attraverso l’aiuto di un professionista, che possa aiutare ad illuminare la strada in questo cammino di consapevolezza ed integrazione.

Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris.
Nescio, sed fieri sentio et excrucior.” Catullo, Carme 85.

(Odio e amo. Forse mi chiedi come io faccia.
Non lo so, ma sento che ciò accade, e per questo mi tormento.)

Potrebbe interessarti anche...

Consulta gli articoli
amore e psiche
Dea
Valeria Aliberti

Amore e Psiche: c’era una volta…

Amore è un dio, questo ci dicono gli antenati. Eppure una delle più famose storie su Amore giunta sino a noi oggi non assomiglia affatto alle fiabe romantiche che subito si formano nella nostra testa se pensiamo al concetto di

Leggi di più
Specchio specchio delle mie brame
Brutta
Fanny Bellio

SPECCHIO SPECCHIO DELLE MIE BRAME …

Chi è la più magra del reame? “La strada per dimagrire è tutta insalata” Quello che avete appena letto è un simpatico aforisma che si trova sul web cercando frasi simpatiche o motivazionali-divertenti sulla dieta. Giuro che mi sono “piegata in

Leggi di più
papà supereroi
Consapevole
Martina Melis

Papà: anche i supereroi possono chiedere aiuto

Oggi vorrei portarvi a riflettere su quella che è una figura fondamentale nella cura dei figli, che dovrebbe essere, assieme alla mamma, complementare nella loro gestione: IL PAPÀ. Abbiamo fatto passi da gigante negli ultimi decenni. Già. Il papà, da

Leggi di più
Arrabbiata
Valeria Aliberti

Shakira e Medea: tra mito e mondo moderno

Shakira è stata al centro di moltissimi contenuti in queste ultime settimane, al punto che anche i meno appassionati di gossip se ne sono dovuti fare una ragione. Questo articolo esula di molto dal mio modo usuale di scrivere del

Leggi di più
mito
Dea
Valeria Aliberti

LA POETICA DEL MITO

“Il mito è una storia sacra che ebbe luogo all’inizio dei tempi”Uberto Pestalozza¹ Mito/mì.to/Dal greco mythos: parola, narrazione, favola, leggenda. Non voglio parlarvi del mito dandone una definizione da dizionario. Certo ne sarei perfettamente in grado, e chi non lo

Leggi di più

Percorsi

Come ti senti oggi?
È importante che tu riconosca ogni giorno i tuoi stati d’animo. Positivi o negativi che siano, troverai supporto cliccando sul percorso più adatto a te.
Perché Saper restare con le proprie emozioni, saperle ascoltare, ma soprattutto, saperle riconoscere, è un grande passo verso il benessere consapevole!

Sola

Ma anche ignorata, trascurata, tradita o abbandonata.

Sola

Vai

Ansiosa

Ma anche angosciata, inquieta o spaventata.

Ansiosa

Vai

Frustrata

Ma anche triste, delusa o stanca mentalmente.

Frustrata

Vai

Brutta

Ma anche grassa, derisa, difettosa, insicura o criticata.

Brutta

Vai

Invidiosa

Ma anche incapace, insoddisfatta o rancorosa.

Invidiosa

Vai

Strega

Ma anche connessa, ispirata, curiosa o intuitiva.

Strega

Vai

Consapevole

E pronta per prendere in mano la mia vita per renderla unica.

Consapevole

Vai

Arrabbiata

Ma anche nervosa, repressa e piena di emozioni negative.

Arrabbiata

Vai

Pessima madre

Ci vogliono far credere che esista la madre perfetta. Ma non è vero.

Pessima madre

Vai

Dea

Un viaggio nei volti estatici del femminile sacro

Dea

Vai