Consapevole

AMORE E ODIO: DUE METÀ DELLA STESSA MELA

Autrice: Martina Melis
Articolo

Dicembre 29, 2021


Amore e odio: è difficile per l’animo umano provare dei sentimenti che siano sempre puri, assoluti, eterni.

Sono moltissimi i fattori che ci influenzano, gli stimoli che riceviamo, gli eventi di vita a cui siamo sottoposti. Tutto è mutevole, variegato, soprattutto quando pensiamo alle emozioni che viviamo e ai pensieri che affollano la nostra mente. Siamo esseri complessi e questo lo si vede anche pensando a quello che è il sentimento motore della vita, l’amore.

Quante volte vi è capitato di provare sentimenti contrastanti nei confronti del vostro partner? E chissà se parallelamente ad un amore così dirompente, vi siete sentiti pervasi da una rabbia, un dolore, un dispiacere così forte nei suoi confronti, alla prima piccola delusione? Quante volte un litigio anche di poco conto vi ha portati a mettere in discussione anche la passione più vivida?

E’ possibile odiare e amare la stessa persona?


La risposta è sì, come già ci suggeriva il sommo poeta Catullo con la sua celebre poesia “Odi et amo”, in cui egli stesso si chiede come sia possibile provare sentimenti così contrastanti nei confronti della sua amata e narra lo struggimento che questa consapevolezza suscita in lui.

Egli quindi mette in luce questo paradosso tale per cui l’odio non solo si alterna all’amore, ma ne è parte integrante e, indipendentemente dalla volontà o dalla virtù umana, i due sentimenti sono destinati ad intrecciarsi. Odio e amore sono quindi due facce della stessa medaglia, non sono opposti come si potrebbe ipotizzare, perché il contrario dell’amore lo ritroviamo nell’indifferenza. Sembra un controsenso ma infatti è proprio nelle relazioni d’amore che l’odio, la rabbia, l’aggressività trovano il terreno più fertile dove poter attecchire. E’ proprio nel litigio che, come in una rappresentazione teatrale, vediamo la passione amorosa trasformarsi in passione rabbiosa e viceversa.

Amore e odio: una perfetta sinergia se in equilibrio


Amore e odio vanno assieme poichè uno è il mezzo per crescere, l’altro è il tentativo di preservare la nostra indispensabile integrità. L’aggressività mette in guardia l’altro e gli ricorda allo stesso tempo la dualità della coppia, che per quanto si stia assieme si è anche divisi, che ci sono limiti da non superare. E’ come se al bisogno di avvicinamento alla persona amata si contrapponesse continuamente il desiderio di mantenere la propria individualità, identità, in un’ottica narcisista, ed è a questo punto che emergono atteggiamenti aggressivi.

La relazione amorosa, avvicinando molto i due partner, fluttua continuamente quindi tra questa fusionalità e il bisogno di recuperare la giusta distanza, attraverso l’espressione di sensazioni negative verso l’altro. Ricordiamoci che però se la rabbia e l’odio dovessero essere incontrollati e prendere il sopravvento su tutto, l’oggetto d’amore e la relazione stessa verrebbero distrutti. Tutto quindi sta nell’equilibrio, nel raggiungimento della stabilità e nella giusta proporzione tra le due forze.

Esempi di amore e odio: i legami fraterni

Pensiamo anche al rapporto tra fratelli, a quanto anche questa relazione sia pervasa fin da subito da emozioni contrastanti. Un legame viscerale, una complicità unica, un affetto innato che si alternano continuamente a momenti di competizione, rancore, rivalità. Una gelosia che risponde a quell’istinto di sopravvivenza tale per cui si cercano di preservare le attenzioni dei genitori su di sé e di non perdere il loro amore con il sopraggiungere del nuovo arrivato.

E l’amore che proviamo verso di noi?

Anche l’amore che proviamo nei confronti di noi stessi non è sempre stabile, spesso siamo molto autocritici! Ci sono aspetti di noi che arriviamo ad odiare, a respingere, ma che ci appartengono, sui quali nei momenti più tristi ci focalizziamo di più, mentre nei periodi più sereni tendiamo a volerci più bene e a dare più valore alle nostre risorse e agli aspetti di noi più funzionanti.

Nella relazione con l’altro e anche nei confronti di noi stessi è quindi fondamentale l’accettazione di questa coesistenza di forze così diverse che non ci deve far sentire in colpa o mettere necessariamente in discussione i nostri rapporti. E’ indispensabile quindi maturare una consapevolezza di questa variabilità, di questa complessità che ci caratterizza e che fa parte della natura umana. Allo stesso tempo, in questo dinamismo di forze, raggiungere l’equilibrio è necessario perché ci possa essere una certa stabilità e uno stato di benessere.

Di seguito troverai il video con il focus di questo articolo che ti porterà direttamente al canale YouTube di “Oggi mi sento”: mi raccomando, ricordati di iscriverti al canale e di cliccare sulla campanella in alto a destra per restare sempre aggiornata! Verrai avvisata ogni volta che pubblicheremo nuovi contenuti!

GUARDA IL VIDEO

Potrebbe interessarti anche...

Consulta gli articoli
amore e psiche
Dea
Valeria Aliberti

Amore e Psiche: c’era una volta…

Amore è un dio, questo ci dicono gli antenati. Eppure una delle più famose storie su Amore giunta sino a noi oggi non assomiglia affatto alle fiabe romantiche che subito si formano nella nostra testa se pensiamo al concetto di

Leggi di più
Specchio specchio delle mie brame
Brutta
Fanny Bellio

SPECCHIO SPECCHIO DELLE MIE BRAME …

Chi è la più magra del reame? “La strada per dimagrire è tutta insalata” Quello che avete appena letto è un simpatico aforisma che si trova sul web cercando frasi simpatiche o motivazionali-divertenti sulla dieta. Giuro che mi sono “piegata in

Leggi di più
papà supereroi
Consapevole
Martina Melis

Papà: anche i supereroi possono chiedere aiuto

Oggi vorrei portarvi a riflettere su quella che è una figura fondamentale nella cura dei figli, che dovrebbe essere, assieme alla mamma, complementare nella loro gestione: IL PAPÀ. Abbiamo fatto passi da gigante negli ultimi decenni. Già. Il papà, da

Leggi di più
Arrabbiata
Valeria Aliberti

Shakira e Medea: tra mito e mondo moderno

Shakira è stata al centro di moltissimi contenuti in queste ultime settimane, al punto che anche i meno appassionati di gossip se ne sono dovuti fare una ragione. Questo articolo esula di molto dal mio modo usuale di scrivere del

Leggi di più
mito
Dea
Valeria Aliberti

LA POETICA DEL MITO

“Il mito è una storia sacra che ebbe luogo all’inizio dei tempi”Uberto Pestalozza¹ Mito/mì.to/Dal greco mythos: parola, narrazione, favola, leggenda. Non voglio parlarvi del mito dandone una definizione da dizionario. Certo ne sarei perfettamente in grado, e chi non lo

Leggi di più

Percorsi

Come ti senti oggi?
È importante che tu riconosca ogni giorno i tuoi stati d’animo. Positivi o negativi che siano, troverai supporto cliccando sul percorso più adatto a te.
Perché Saper restare con le proprie emozioni, saperle ascoltare, ma soprattutto, saperle riconoscere, è un grande passo verso il benessere consapevole!

Sola

Ma anche ignorata, trascurata, tradita o abbandonata.

Sola

Vai

Ansiosa

Ma anche angosciata, inquieta o spaventata.

Ansiosa

Vai

Frustrata

Ma anche triste, delusa o stanca mentalmente.

Frustrata

Vai

Brutta

Ma anche grassa, derisa, difettosa, insicura o criticata.

Brutta

Vai

Invidiosa

Ma anche incapace, insoddisfatta o rancorosa.

Invidiosa

Vai

Strega

Ma anche connessa, ispirata, curiosa o intuitiva.

Strega

Vai

Consapevole

E pronta per prendere in mano la mia vita per renderla unica.

Consapevole

Vai

Arrabbiata

Ma anche nervosa, repressa e piena di emozioni negative.

Arrabbiata

Vai

Pessima madre

Ci vogliono far credere che esista la madre perfetta. Ma non è vero.

Pessima madre

Vai

Dea

Un viaggio nei volti estatici del femminile sacro

Dea

Vai