Ansiosa

Convivo con l’ansia e me ne prendo cura

Autrice: Lucia Francescato
Articolo

Agosto 24, 2021

Sono Lucia, e vivo con l’ansia. Ho appena ricevuto un messaggio vocale da Federica che mi illustra il suo progetto: “Presentati” mi dice. Eccola che sale: comincio a sudare, sento salire una sorta di agitazione che poi è più preoccupazione. Sono preoccupata di non essere all’altezza, di non essere adeguata. Ma all’altezza di cosa poi?

Quando sale la paura, io scappo: l’ansia fa questo

Essere. Mi soffermo proprio su questa parola. Chi sono io? Istintivamente penso alla fuga, ma riascolto il suo audio dove dice: “In questo mio progetto si parlerà di emozioni, e per chi vorrà c’è la possibilità di mettersi a nudo per condividere stati d’animo ed esperienze”. Non ce la faccio, scappo di nuovo. In tanti momenti io sono l’ansia perché lei vive in me.

L’ansia mi blocca mentre la giostra delle emozioni gira senza sosta

Sono qui, ferma davanti al mio carosello; di recente sembra che i miei “cavalli” si siano imbizzarriti, ma proprio ora li vedo meglio e li riconosco uno ad uno.
Si chiamano:

  • Rabbia
  • Disgusto
  • Gioia
  • Tristezza
  • Paura

 

Le mie emozioni, così affollate e così diverse, spesso sono arrivate di colpo. Ho incontrato la rabbia ed il disgusto, quando per troppo tempo ho compresso, impresso e non espresso quello che sentivo. Ho poi sperimentato l’abisso più nero e la tristezza incessante; quel dolore che si accompagna alle lacrime e che non è solo lo stato d’animo di un momento ma diventa il pane quotidiano delle giornate. Ho qualche difficoltà anche con la gioia, non la riconosco subito. Un po’ come quando ti saluta qualcuno da lontano e tu non lo identifichi, accorgendoti di chi sia solo quando se n’è già andato via.

Ma in fondo la mia preferita, la più vicina, quella che non si scorda di me in assoluto rimane la paura. Quanto vorrei non avere paura. Quell’emozione che in genere non si racconta, perché guai a mostrarsi “fallibili”.

Quando arriva la paura, scelgo di guardarla in faccia

Se potessi prendere tra le mani la mia paura come sarebbe? Una materia fredda di colore grigio spento, quasi pallida, sbiadita come le cose che non ti fa più vedere. Sorda. Di sicuro spigolosa, arida, amara. La paura non è morbida, malleabile, non si modella facilmente dentro di noi. “Stai attenta al burrone!”; è così che grida la paura sana, quella che dovrebbe salvarti di fronte al pericolo ma se il suggerimento ti arriva anche quando il burrone non c’è?

“LUCIA STAI ATTENTA AL BURRONE”

Ma quale? Dov’é? E vivi nell’attesa di capire da che parte fare un passo perché tu quel burrone proprio non lo vedi ma percepisci il vuoto intorno, senti incombere una frana. Si sgretola tutto. Stai cadendo. C’è un precipizio. Fai attenzione ai cavalli. Facciamo tutti un po’ più attenzione ai nostri cavalli, prendiamoci cura delle nostre emozioni. Addestriamoci a non averne paura perché qualsiasi esse siano ci stanno mostrando qualcosa.

E adesso chiedo a te: cosa ti sta mostrando la tua ansia?

Potrebbe interessarti anche...

Consulta gli articoli
amore e psiche
Dea
Valeria Aliberti

Amore e Psiche: c’era una volta…

Amore è un dio, questo ci dicono gli antenati. Eppure una delle più famose storie su Amore giunta sino a noi oggi non assomiglia affatto alle fiabe romantiche che subito si formano nella nostra testa se pensiamo al concetto di

Leggi di più
Specchio specchio delle mie brame
Brutta
Fanny Bellio

SPECCHIO SPECCHIO DELLE MIE BRAME …

Chi è la più magra del reame? “La strada per dimagrire è tutta insalata” Quello che avete appena letto è un simpatico aforisma che si trova sul web cercando frasi simpatiche o motivazionali-divertenti sulla dieta. Giuro che mi sono “piegata in

Leggi di più
papà supereroi
Consapevole
Martina Melis

Papà: anche i supereroi possono chiedere aiuto

Oggi vorrei portarvi a riflettere su quella che è una figura fondamentale nella cura dei figli, che dovrebbe essere, assieme alla mamma, complementare nella loro gestione: IL PAPÀ. Abbiamo fatto passi da gigante negli ultimi decenni. Già. Il papà, da

Leggi di più
Arrabbiata
Valeria Aliberti

Shakira e Medea: tra mito e mondo moderno

Shakira è stata al centro di moltissimi contenuti in queste ultime settimane, al punto che anche i meno appassionati di gossip se ne sono dovuti fare una ragione. Questo articolo esula di molto dal mio modo usuale di scrivere del

Leggi di più
mito
Dea
Valeria Aliberti

LA POETICA DEL MITO

“Il mito è una storia sacra che ebbe luogo all’inizio dei tempi”Uberto Pestalozza¹ Mito/mì.to/Dal greco mythos: parola, narrazione, favola, leggenda. Non voglio parlarvi del mito dandone una definizione da dizionario. Certo ne sarei perfettamente in grado, e chi non lo

Leggi di più

Percorsi

Come ti senti oggi?
È importante che tu riconosca ogni giorno i tuoi stati d’animo. Positivi o negativi che siano, troverai supporto cliccando sul percorso più adatto a te.
Perché Saper restare con le proprie emozioni, saperle ascoltare, ma soprattutto, saperle riconoscere, è un grande passo verso il benessere consapevole!

Sola

Ma anche ignorata, trascurata, tradita o abbandonata.

Sola

Vai

Ansiosa

Ma anche angosciata, inquieta o spaventata.

Ansiosa

Vai

Frustrata

Ma anche triste, delusa o stanca mentalmente.

Frustrata

Vai

Brutta

Ma anche grassa, derisa, difettosa, insicura o criticata.

Brutta

Vai

Invidiosa

Ma anche incapace, insoddisfatta o rancorosa.

Invidiosa

Vai

Strega

Ma anche connessa, ispirata, curiosa o intuitiva.

Strega

Vai

Consapevole

E pronta per prendere in mano la mia vita per renderla unica.

Consapevole

Vai

Arrabbiata

Ma anche nervosa, repressa e piena di emozioni negative.

Arrabbiata

Vai

Pessima madre

Ci vogliono far credere che esista la madre perfetta. Ma non è vero.

Pessima madre

Vai

Dea

Un viaggio nei volti estatici del femminile sacro

Dea

Vai