Ansiosa

Ansia: riconosci i sintomi per combatterla

Autrice: Martina Melis
Articolo

Settembre 22, 2021

Ansia: una parola che ormai viene utilizzata nel linguaggio comune con leggerezza, come se fosse l’etichetta migliore per descrivere un qualsiasi stato di malessere e di agitazione. Un termine che pare adattarsi perfettamente alla frenesia in cui tutti siamo inevitabilmente immersi. Ma come si presenta nella vita di tutti noi? L’ansia spesso sembra prendere le sembianze di una persona: diventa una compagna di vita, una presenza costante con cui senti addirittura di identificarti. Si manifesta sul piano fisico, altera le tue percezioni, ti fa sentire agitata, inquieta: con essa si attiva il sistema nervoso autonomo, producendo veri e propri sintomi neurovegetativi.

Sul fronte cognitivo, si manifesta con un’attività mentale ricca di apprensione e preoccupazione.

Quando l’ansia è solo nella tua testa


L’ansia di per sé la potremmo definire un’emozione adattiva, in quanto utile per la sopravvivenza: ci avverte che un pericolo incombe, ci fa mobilitare per difenderci. Il problema sorge quando è presente al di fuori di uno stato di reale allarme, ovvero, quando non c’è un reale pericolo; il timore diventa qualcosa di invisibile, non tangibile, tuttavia ci fa soffocare, ci fa stare in uno stato di attivazione eccessiva costante, in attesa di qualcosa di negativo.

Sei solita reprimere stati d’animo, sentimenti ed emozioni? In questo caso l’ansia diventa un campanello d’allarme che ti avvisa dicendoti che ciò che è irrisolto va affrontato: “Hey, sei arrivato al limite! Dai voce a ciò che hai dentro e libera le tue emozioni!”

Gestisci le tue paure e capovolgi la situazione

L’ansia può limitare le nostre attività quotidiane, nel timore che la tragedia possa verificarsi, si perde di vista il bello di ciò che stiamo vivendo. L’ansia può farci rendere di meno nelle nostre prestazioni, togliendoci energie positive, distogliendoci dall’obiettivo. Questa emozione, se ben gestita, può motivare ad essere più combattivi nelle situazioni competitive.
L’ansia ci fa inoltre evitare le situazioni che fanno paura: ci rifugiamo nella nostra confort zone, ma via via nemmeno lì ci sentiamo al sicuro.

Consigli per combattere l’ansia: in palio c’è la tua serenità


Via libera nell’esprimere ciò che abbiamo dentro, liberiamo i nostri mostri interiori, combattiamo a volto scoperto, ad armi pari. Più tenteremo di schiacciare l’ansia, reprimendola, più diventerà forte, impadronendosi di noi. Non minimizziamo: l’ansia va elaborata, decifrata, compresa, scaricata e, solo a quel punto, un pò alla volta, non farà più paura ma tornerà ad essere quella sana componente che permette di stare in un giusto stato d’allerta.

Noterai che cambierà forma, tornando ad essere quello stimolo che sprona a dare il meglio, che non limita ma che da forza. Capirai che quel mostro che tanto ha condizionato la tua vita e le tue scelte, sarà sempre lì con te, ma tu lo saprai gestire, controllare, e non ti impedirà più di vivere ed essere te stessa.

Vinci la tua personale battaglia con l’aiuto di un professionista


Quella con l’ansia è sicuramente una battaglia personale, intima, ma è meglio combatterla con qualcuno che possa darti un valido aiuto: un professionista capace di guidarti, di illuminare la tua strada. Ti servirà qualcuno che ti aiuti a scavare dietro quei sintomi fisici, che ti aiuti a comprenderne le origini, la natura, che ti metta in contatto con l’emozione e lo stato d’animo originari. La tua battaglia diventerà un magnifico cammino di consapevolezza.

Lavora in prevenzione e riprendi in mano la tua vita

Un professionista ti aiuterà a ristrutturare le tue idee e convinzioni negative e le trasformerà in cognizioni più realistiche; Ti aiuterà a gestire l’ansia nel momento in cui sarai da solo e la sentirai arrivare, e ti assicuro che con molto impegno e costanza riuscirai addirittura a prevenirla! Come?

Utilizzando delle tecniche di rilassamento, di respirazione, concentrandoti su immagini e pensieri positivi e rinforzando tutte quelle risorse e quegli aspetti che funzionano nella tua vita!

 

Potrebbe interessarti anche...

Consulta gli articoli
amore e psiche
Dea
Valeria Aliberti

Amore e Psiche: c’era una volta…

Amore è un dio, questo ci dicono gli antenati. Eppure una delle più famose storie su Amore giunta sino a noi oggi non assomiglia affatto alle fiabe romantiche che subito si formano nella nostra testa se pensiamo al concetto di

Leggi di più
Specchio specchio delle mie brame
Brutta
Fanny Bellio

SPECCHIO SPECCHIO DELLE MIE BRAME …

Chi è la più magra del reame? “La strada per dimagrire è tutta insalata” Quello che avete appena letto è un simpatico aforisma che si trova sul web cercando frasi simpatiche o motivazionali-divertenti sulla dieta. Giuro che mi sono “piegata in

Leggi di più
papà supereroi
Consapevole
Martina Melis

Papà: anche i supereroi possono chiedere aiuto

Oggi vorrei portarvi a riflettere su quella che è una figura fondamentale nella cura dei figli, che dovrebbe essere, assieme alla mamma, complementare nella loro gestione: IL PAPÀ. Abbiamo fatto passi da gigante negli ultimi decenni. Già. Il papà, da

Leggi di più
Arrabbiata
Valeria Aliberti

Shakira e Medea: tra mito e mondo moderno

Shakira è stata al centro di moltissimi contenuti in queste ultime settimane, al punto che anche i meno appassionati di gossip se ne sono dovuti fare una ragione. Questo articolo esula di molto dal mio modo usuale di scrivere del

Leggi di più
mito
Dea
Valeria Aliberti

LA POETICA DEL MITO

“Il mito è una storia sacra che ebbe luogo all’inizio dei tempi”Uberto Pestalozza¹ Mito/mì.to/Dal greco mythos: parola, narrazione, favola, leggenda. Non voglio parlarvi del mito dandone una definizione da dizionario. Certo ne sarei perfettamente in grado, e chi non lo

Leggi di più

Percorsi

Come ti senti oggi?
È importante che tu riconosca ogni giorno i tuoi stati d’animo. Positivi o negativi che siano, troverai supporto cliccando sul percorso più adatto a te.
Perché Saper restare con le proprie emozioni, saperle ascoltare, ma soprattutto, saperle riconoscere, è un grande passo verso il benessere consapevole!

Sola

Ma anche ignorata, trascurata, tradita o abbandonata.

Sola

Vai

Ansiosa

Ma anche angosciata, inquieta o spaventata.

Ansiosa

Vai

Frustrata

Ma anche triste, delusa o stanca mentalmente.

Frustrata

Vai

Brutta

Ma anche grassa, derisa, difettosa, insicura o criticata.

Brutta

Vai

Invidiosa

Ma anche incapace, insoddisfatta o rancorosa.

Invidiosa

Vai

Strega

Ma anche connessa, ispirata, curiosa o intuitiva.

Strega

Vai

Consapevole

E pronta per prendere in mano la mia vita per renderla unica.

Consapevole

Vai

Arrabbiata

Ma anche nervosa, repressa e piena di emozioni negative.

Arrabbiata

Vai

Pessima madre

Ci vogliono far credere che esista la madre perfetta. Ma non è vero.

Pessima madre

Vai

Dea

Un viaggio nei volti estatici del femminile sacro

Dea

Vai