Frustrata

ASSERTIVITÀ: ESPLORA LA TUA CAPACITA’ DI FARTI SENTIRE

Autrice: Claudia Sara
Articolo

Settembre 6, 2022

Benvenuta!

Quello che leggerai oggi è il penultimo articolo che scriverò prima della maternità e dello stop dalle consulenze. Come accade per ogni pausa che si rispetti, mi sono ritagliata un tempo in cui fare i primi bilanci e riflettere sugli incontri che ho svolto insieme a voi in questi mesi. Devo dire che abbiamo seminato e raccolto moltissimo insieme!

Se c’è una cosa che ho capito incontrandovi, è che siete in moltissime ad avere il desiderio di lavorare sulla vostra assertività. Spesso è proprio questa esigenza, e gli ostacoli nel metterla in pratica, che vi spingono a richiedere una consulenza personalizzata. E allora, eccoti servita! Quale modo migliore di iniziare Settembre se non lavorando su te stessa?

Questo articolo sarà diviso in due parti: la prima, quella di oggi, in cui esploreremo insieme il mondo dell’assertività, ponendoci alcune domande fondamentali; la seconda, che uscirà il 20 Settembre, in cui ci concentreremo sui contesti dell’assertività e sulle possibili tecniche per rafforzarla e riscoprirla. Iniziamo dalle basi…

Che cos’è l’assertività

Nel 1949 Andrew Salter delineò per primo le caratteristiche di una persona assertiva e dieci anni dopo, Joseph Wolpe, psichiatra sudafricano, coniò il termine “ASSERTIVENESS”.

Con questo termine egli aiutò il mondo ad aprire gli occhi su quanto fosse importante nella vita far valere i propri punti di vista, i propri sentimenti ed esigenze, senza però calpestare i diritti e i bisogni altrui ma rispettandoli a pieno. Essere assertivi è il centro di un continuum i cui poli sono: l’aggressività da una parte e la passività dall’altra. Quando ti esprimi usando un tono aggressivo o quando non ti esprimi affatto, cadendo nella passiva accettazione, strutturi una modalità comunicativa che genera relazioni frustranti e insoddisfacenti.

Alla base di entrambi questi atteggiamenti troviamo:

  • la paura del giudizio
  • il timore che il proprio bisogno o pensiero non venga accolto e compreso
  • il timore che la propria persona non venga accettata e valorizzata


Quante volte ti è capitato di pensare qualcosa e di comunicarla in modo aggressivo? E quanto spesso invece ti è successo di avere qualcosa sulla punta della lingua ma, per una serie di motivi, di non riuscire a dirla pur desiderandolo
molto? Asserire ciò che pensi, senti e vuoi senza ledere l’altro è il punto di massimo equilibrio relazionale: “Non rinuncio a condividere con te i miei pensieri ma lo faccio senza ferirti o calpestarti“.

Assertività è sinonimo di un atteggiamento propositivo e attivo. Essere assertivi è una capacità comunicativa fondamentale per stare bene con sè stessi e con gli altri ma troppo spesso fatichiamo a metterla in pratica. Questa competenza è presente in ciascuno di noi ma non è innata e immodificabile. Infatti l’assertività può essere allenata, potenziata e migliorata ma anche indebolita e limitata a seconda dei contesti in cui siamo cresciuti, di ciò che abbiamo respirato e del modo in cui viviamo. Tutto è interconnesso, sai?

Cosa non è l’assertività

Essere assertivi non significa manipolare gli altri, prevaricare o imporre le proprie idee e bisogni in modo aggressivo. Chi confonde questa competenza con la manipolazione non ha capito nulla dell’assertività!

C’è una bella differenza tra l’auto-affermazione e la manipolazione, tra la libera e rispettosa espressione di sè e l’imposizione o l’attacco dell’altro. Queste diversità le conosciamo bene ma allora perchè tendiamo a confonderci? Forse perchè è più comodo così. E’ come se andassimo alla ricerca di una giustificazione per la nostra difficoltà ad essere assertivi; ci raccontiamo la favola della “persona accondiscendente” che non vuole fomentare scontri o innescare dissidie ma in realtà questa tendenza ad assecondare è un peso, un macigno che schiaccia e rimpicciolisce la nostra individualità.
Pensa a come ti senti quando riesci a dire la tua in modo assertivo: Non sei più leggera e felice? Non sperimenti maggiore soddisfazione rispetto a chi sei, a ciò che pensi e a cosa fai?

I benefici e ciò che li blocca

Se vivi un momento della vita in cui senti il bisogno di lavorare sulla tua assertività e di comprendere le radici della sua inibizione, ciò che leggerai qui sotto potrà essere un’ulteriore spinta verso una tua positiva presa di posizione. L’assertività infatti:

  • Migliora la tua condizione esistenziale e la qualità di vita,
  • aumenta e rafforza l’ autostima,
  • facilita la gestione dello stress,
  • migliora la qualità delle interazioni sociali,
  • impatta positivamente sulle relazioni famigliari e lavorative.

 

Se ti senti bloccata, questo è il momento per aprire la porta del cambiamento. Concentrati sui possibili motivi che non ti permettono di auto-affermarti e di essere te stessa al 100%.

-> Qui puoi curiosare nella mia pagina professionale e scoprire chi sono e cosa ho pensato per te! Ti ricordo che le prenotazioni per le consulenze chiuderanno a breve ma puoi approfittare di questa mia pausa per riflettere su ciò che vuoi e per scoprire meglio i miei percorsi. Intanto potrai sempre contattarmi via mail per un dubbio o una richiesta dettagliata di informazioni e seguirmi su Instagram per rimanere sempre aggiornata e leggere le recensioni di chi ha già intrapreso una parte di viaggio con me…
Che cosa ti blocca?

Può darsi che tu abbia paura perchè non sei mai stata abituata a dire la tua e a credere che fosse importante; Oppure può essere che tu tema il giudizio di qualcuno a te vicino. Sicuramente un’autostima traballante e una scarsa fiducia in sè stessi e nella propria persona sono ostacoli enormi al consolidarsi dell’assertività. Come puoi dire la tua se pensi di non avere valore? Anche il senso di colpa può avere un ruolo nella tua scarsa assertività. Magari sei convinta che “dire la tua” possa ferire o fare male a qualcuno a te vicino; per questo ti sacrifichi e censuri. Le ipotesi su ciò che blocca la tua assertività sono varie e queste che ho citato sono solo alcune di quelle che ho riconosciuto nelle vostre storie. Ti invito a pensare a quale potrebbe essere la più vicina a te, la più vera per te.

Parti da ciò che ti limita, sforzati di comprenderlo e continua su questa strada, senza paura e con coraggio.

Il cammino verso l’assertività potrà sembrarti una montagna difficile da scalare ma, anche se non te ne rendi ancora pienamente conto, stai già salendo verso la cima. Io ti accompagnerò in questa salita, così ripida ma così panoramica. Pronta? Partiamo!

Potrebbe interessarti anche...

Consulta gli articoli
amore e psiche
Dea
Valeria Aliberti

Amore e Psiche: c’era una volta…

Amore è un dio, questo ci dicono gli antenati. Eppure una delle più famose storie su Amore giunta sino a noi oggi non assomiglia affatto alle fiabe romantiche che subito si formano nella nostra testa se pensiamo al concetto di

Leggi di più
Specchio specchio delle mie brame
Brutta
Fanny Bellio

SPECCHIO SPECCHIO DELLE MIE BRAME …

Chi è la più magra del reame? “La strada per dimagrire è tutta insalata” Quello che avete appena letto è un simpatico aforisma che si trova sul web cercando frasi simpatiche o motivazionali-divertenti sulla dieta. Giuro che mi sono “piegata in

Leggi di più
papà supereroi
Consapevole
Martina Melis

Papà: anche i supereroi possono chiedere aiuto

Oggi vorrei portarvi a riflettere su quella che è una figura fondamentale nella cura dei figli, che dovrebbe essere, assieme alla mamma, complementare nella loro gestione: IL PAPÀ. Abbiamo fatto passi da gigante negli ultimi decenni. Già. Il papà, da

Leggi di più
Arrabbiata
Valeria Aliberti

Shakira e Medea: tra mito e mondo moderno

Shakira è stata al centro di moltissimi contenuti in queste ultime settimane, al punto che anche i meno appassionati di gossip se ne sono dovuti fare una ragione. Questo articolo esula di molto dal mio modo usuale di scrivere del

Leggi di più
mito
Dea
Valeria Aliberti

LA POETICA DEL MITO

“Il mito è una storia sacra che ebbe luogo all’inizio dei tempi”Uberto Pestalozza¹ Mito/mì.to/Dal greco mythos: parola, narrazione, favola, leggenda. Non voglio parlarvi del mito dandone una definizione da dizionario. Certo ne sarei perfettamente in grado, e chi non lo

Leggi di più

Percorsi

Come ti senti oggi?
È importante che tu riconosca ogni giorno i tuoi stati d’animo. Positivi o negativi che siano, troverai supporto cliccando sul percorso più adatto a te.
Perché Saper restare con le proprie emozioni, saperle ascoltare, ma soprattutto, saperle riconoscere, è un grande passo verso il benessere consapevole!

Sola

Ma anche ignorata, trascurata, tradita o abbandonata.

Sola

Vai

Ansiosa

Ma anche angosciata, inquieta o spaventata.

Ansiosa

Vai

Frustrata

Ma anche triste, delusa o stanca mentalmente.

Frustrata

Vai

Brutta

Ma anche grassa, derisa, difettosa, insicura o criticata.

Brutta

Vai

Invidiosa

Ma anche incapace, insoddisfatta o rancorosa.

Invidiosa

Vai

Strega

Ma anche connessa, ispirata, curiosa o intuitiva.

Strega

Vai

Consapevole

E pronta per prendere in mano la mia vita per renderla unica.

Consapevole

Vai

Arrabbiata

Ma anche nervosa, repressa e piena di emozioni negative.

Arrabbiata

Vai

Pessima madre

Ci vogliono far credere che esista la madre perfetta. Ma non è vero.

Pessima madre

Vai

Dea

Un viaggio nei volti estatici del femminile sacro

Dea

Vai