Brutta

CIBO E CONVINZIONI: COSA PENSI MENTRE MANGI

Autrice: Annamaria Carbonaro
Articolo

Marzo 26, 2022

Nella narrazione quotidiana della nutrizione, quella che leggi su social o giornali, quella che parla dentro di te quando stai per mangiare, c’è un rapporto strettissimo tra cibo e convinzioni. Non è solo il valore nutrizionale ad interessarti ma, soprattutto, il valore morale.

donna seduta a tavola, tiene in mano una forchetta di pasta. ha gli occhi chiusi i capelli sciolti accenna un sorriso. sulla tavola un tagliere col pane, una bug gialla, delle piante di aromi, delle bacche rosse sparse. cibo e convinzioni sono legati
A cosa pensi mentre mangi?

Il rapporto emozionale con il cibo

Dire “cibo” fa arrivare alla mente uno stimolo emotivo molto chiaro e importante tanto quanto quello fisico. Se da un lato lo associ alla fame, alla stanchezza, al sapore, dall’atro lo accosti alla dieta, al senso di colpa, allo sgarro. Tutte emozioni. È vero che l’alimentazione è sede di ricordi e sensazioni, e questo è bellissimo; gli ultimi decenni, però, hanno portato con sé anche un aspetto morale ed etico.

Mi spiego meglio: se guardi un barattolo di Nutella, anche se non vuoi, penserai a quanto può fare ingrassare. Ricorderai la famosa pubblicità del cioccolato che recitava “mi vuoi tutta ciccia e brufoli?”. Quella narrazione ha creato nel tempo una versione distorta del rapporto con il cibo, specie quello più goloso, che lo associa alla colpa e al rifiuto sociale. “Ciccia e brufoli” nella tua mente equivale a dire brutta, poco desiderabile. Ecco che il rapporto tra cibo e convinzioni è diventato un rapporto emotivo e sociale.

Cibo e convinzioni limitanti: la diet culture

La cultura della dieta, diet culture, è un fenomeno che ci riguarda tutte anche se non consapevolmente. Rappresenta un insieme di ideologie, di convinzioni limitanti, che sono riuscite ad instaurarsi profondamente nelle nostre menti e ad influenzare la nostra vita quotidiana. Associa l’ideale di magrezza come unico socialmente desiderabile e, inesorabilmente, alle scelte alimentari. La credenza morale diventa: se scegli certi cibi sei una persona migliore.

In questo modo cibo e convinzioni diventano un tutt’uno e tu non sai più decidere a cosa credere. Vero?

donna seduta su un tavolino esterno. seduta su una sedia in legno. tiene in mano un dolce al cioccolato e sorridere guardando in camera. il cibo e le convinzioni mentali sono legati
La cultura della dieta condiziona le nostre scelte

 

A cosa pensi mentre mangi?

Sembra una domanda strana, vero? Eppure è fondamentale. Ora ti spiego perchè. Siamo abituate a fare tutto in modo automatico; la maggior parte delle azioni quotidiane avvengono senza pensiero. E questo succede anche mentre mangiamo. Così ci ritroviamo a fine pasto a chiederci magari “perchè ho mangiato così tanto? E perchè propri questo che sapevo mi avrebbe fatto male?”. O peggio a sentire solo alla fine un inutile senso di colpa perchè abbiamo scelto il cibo “proibito”.

Prova a fare questo semplice esercizio: tutte le volte che stai per mangiare qualcosa chiediti prima perchè e cerca di andare più a fondo possibile. Perchè ho fame, perchè mi sento debole, perchè ho voglia di qualcosa di dolce, perchè sono arrabbiata…la gamma delle risposte è ampissima ma ti permetterà di non arrivare a fine pasto come se avesse mangiato qualcun’altro.

La mindfulness eating e l’approccio consapevole al cibo

Questo modo di guardare al cibo e al rapporto con il cibo è uno dei capisaldi della Mindfulness eating. Come Mindfulness Educator ho sperimentato io per prima l’efficacia rivoluzionaria di questo approccio e amo utilizzarla con i miei clienti. Il suo scopo è renderti consapevole e presente quando prepari, scegli o mangi qualsiasi alimento con un’attenzione particolare a come ti senti. In questo modo non ti senti più vittima di qualcosa di astratto ma riprendi il controllo, il potere di scelta. e, soprattutto, spezzi quel vincolo tra cibo e convinzioni limitanti che ti hanno insegnato.

L’aspetto che amo di più è la possibilità di essere un’osservatore non giudicante; il punto non è che tu stia facendo bene o male, che sia brava o meno, magra o grassa. Il punto è ristabilire una connessione con le emozioni e con il presente. Molto spesso, attraverso le scelte alimentari, veicoliamo emozioni che gestiamo a fatica: magiare per nervosismo, per noia, per piacere nascondono sensazioni importanti. Finchè non le riconoscerai a fondo, finirai per scaricarle sul cibo sentendoti in colpa.

Puoi trasformare il rapporto cibo e convinzioni da vincolo a possibilità

Nel momento in cui ti rendi conto che hai la possibilità di riprendere il controllo sulle scelte alimentari tutti può cambiare. E non solo nel rapporto con il cibo. Perchè indagherai prima di tutto il rapporto con te stessa e, solo a quel punto, quello con il cibo sarà uno strumento e non un vincolo. Per questo motivo iniziare a chiederti “perchè” prima di mangiare ti lascerà stupita: ti renderai conto da subito che cibo e convinzioni sociali-morali-familiari sono legatissimi. Ma ricordati sempre che hai la responsabilità di invertire quello che nella tua vita non ti fa felice. Hai questo potere, lo devi solo esercitare.

Guarda il focus!

Di seguito troverai il video con il focus di questo articolo che ti porterà direttamente al canale YouTube di “Oggi mi sento”: mi raccomando, ricordati di iscriverti al canale e di cliccare sulla campanella in alto a destra per restare sempre aggiornata! Verrai avvisata ogni volta che pubblicheremo nuovi contenuti!

GUARDA IL VIDEO

Potrebbe interessarti anche...

Consulta gli articoli
amore e psiche
Dea
Valeria Aliberti

Amore e Psiche: c’era una volta…

Amore è un dio, questo ci dicono gli antenati. Eppure una delle più famose storie su Amore giunta sino a noi oggi non assomiglia affatto alle fiabe romantiche che subito si formano nella nostra testa se pensiamo al concetto di

Leggi di più
Specchio specchio delle mie brame
Brutta
Fanny Bellio

SPECCHIO SPECCHIO DELLE MIE BRAME …

Chi è la più magra del reame? “La strada per dimagrire è tutta insalata” Quello che avete appena letto è un simpatico aforisma che si trova sul web cercando frasi simpatiche o motivazionali-divertenti sulla dieta. Giuro che mi sono “piegata in

Leggi di più
papà supereroi
Consapevole
Martina Melis

Papà: anche i supereroi possono chiedere aiuto

Oggi vorrei portarvi a riflettere su quella che è una figura fondamentale nella cura dei figli, che dovrebbe essere, assieme alla mamma, complementare nella loro gestione: IL PAPÀ. Abbiamo fatto passi da gigante negli ultimi decenni. Già. Il papà, da

Leggi di più
Arrabbiata
Valeria Aliberti

Shakira e Medea: tra mito e mondo moderno

Shakira è stata al centro di moltissimi contenuti in queste ultime settimane, al punto che anche i meno appassionati di gossip se ne sono dovuti fare una ragione. Questo articolo esula di molto dal mio modo usuale di scrivere del

Leggi di più
mito
Dea
Valeria Aliberti

LA POETICA DEL MITO

“Il mito è una storia sacra che ebbe luogo all’inizio dei tempi”Uberto Pestalozza¹ Mito/mì.to/Dal greco mythos: parola, narrazione, favola, leggenda. Non voglio parlarvi del mito dandone una definizione da dizionario. Certo ne sarei perfettamente in grado, e chi non lo

Leggi di più

Percorsi

Come ti senti oggi?
È importante che tu riconosca ogni giorno i tuoi stati d’animo. Positivi o negativi che siano, troverai supporto cliccando sul percorso più adatto a te.
Perché Saper restare con le proprie emozioni, saperle ascoltare, ma soprattutto, saperle riconoscere, è un grande passo verso il benessere consapevole!

Sola

Ma anche ignorata, trascurata, tradita o abbandonata.

Sola

Vai

Ansiosa

Ma anche angosciata, inquieta o spaventata.

Ansiosa

Vai

Frustrata

Ma anche triste, delusa o stanca mentalmente.

Frustrata

Vai

Brutta

Ma anche grassa, derisa, difettosa, insicura o criticata.

Brutta

Vai

Invidiosa

Ma anche incapace, insoddisfatta o rancorosa.

Invidiosa

Vai

Strega

Ma anche connessa, ispirata, curiosa o intuitiva.

Strega

Vai

Consapevole

E pronta per prendere in mano la mia vita per renderla unica.

Consapevole

Vai

Arrabbiata

Ma anche nervosa, repressa e piena di emozioni negative.

Arrabbiata

Vai

Pessima madre

Ci vogliono far credere che esista la madre perfetta. Ma non è vero.

Pessima madre

Vai

Dea

Un viaggio nei volti estatici del femminile sacro

Dea

Vai