Strega

COME CREARE UN ALTARE: COSE DA STREGA

Autrice: Ilaria Maisie Dee
Articolo

Gennaio 13, 2022

Prima di illustrarvi come creare un altare, è mio dovere premettere che fin dall’inizio dei tempi, dalle civiltà arcaiche, egizie, greche e romane, ma anche scandinave e sciamane, l’uomo ha creato degli altari per celebrare le divinità o i propri antenati e svolgere i propri rituali. L’altare è uno spazio sacro, sia personale che da condividere con un gruppo, una “porta” un “ponte” tra l’uomo e il divino, in cui avvengono operazioni volte al ringraziare, manifestare, oracolare o divinare. Uno spazio, quindi, di potere, di connessione in cui la nostra energia si canalizza in tutta la sua massima potenza. Ancora oggi vengono creati dei grandi “altari” per celebrare feste importati come, per citarne una, quella del ritorno del Sole in Nord Europa.

Come creare un altare, dunque?

Questi spazi sacri possono essere fissi o mobili, e vi sono esposti gli strumenti e i simboli necessari per praticare magia, per l’operatività da svolgere o ancora in pertinenza alle divinità scelte. A proposito di strumenti, forse dovresti leggere il mio precedente articolo: “Ad ogni strega i suoi strumenti“.
Vorrei puntualizzare però una cosa: l’Altare o spazio sacro, non è necessario per la pratica stregonica. La magia siamo noi, è dentro e fuori di noi, è nella vita stessa e nelle connessione che creiamo ma come supporto lo ritengo importante proprio perché rappresenta per la strega un rifugio sicuro, uno spazio intimo e personale. Non è la “casa” del divino, come siamo abituati a percepirlo, qualcosa di esterno a noi, ma una porta in connessione
continua con le energie divine.

Conosciamo l’altare di una strega nel dettaglio


Ci sono molte tradizioni che improntano questo spazio a loro modo, solo per citarne due di riferimento generico,
nella Wicca è solito avere un Altare che rispecchi il cambiamento delle stagioni, con colori, frutta e candele corrispondenti in cui la Dea e il Dio vengono posti come divinità principali. Nella stregoneria tradizionale è tipico stabilire uno spazio per gli antenati, con le connessioni che riguardano gli spiriti o le divinità. Ma è davvero soggettivo.

Ci si può mettere su una serie di erbe a noi care, un angolo legato ai propri avi e alle offerte. Può essere utilizzato per la lettura oracolare, per ricaricare le pietre e i cristalli, insomma. Seppur non ci sia una legge universale riguardo al possedere o meno uno spazio rituale, io ritengo che per una buona crescita ed una chiara prospettiva riguardo il proprio percorso spirituale, l’Altare rimane da sempre un compagno fedele, un luogo in cui sentirsi davvero nel proprio ambiente. Spogliati di ogni maschera sociale, in connessione diretta con il divino, con i nostri dubbi, paure, emozioni e cambiamenti. Un esperienza diretta dell’indagine del divino sul piano ordinario. Un luogo in conoscersi a fondo, di cui avere rispetto e sentirsi rispettati, in cui ci si può sentire davvero a casa.

Potrebbe interessarti anche...

Consulta gli articoli
amore e psiche
Dea
Valeria Aliberti

Amore e Psiche: c’era una volta…

Amore è un dio, questo ci dicono gli antenati. Eppure una delle più famose storie su Amore giunta sino a noi oggi non assomiglia affatto alle fiabe romantiche che subito si formano nella nostra testa se pensiamo al concetto di

Leggi di più
Specchio specchio delle mie brame
Brutta
Fanny Bellio

SPECCHIO SPECCHIO DELLE MIE BRAME …

Chi è la più magra del reame? “La strada per dimagrire è tutta insalata” Quello che avete appena letto è un simpatico aforisma che si trova sul web cercando frasi simpatiche o motivazionali-divertenti sulla dieta. Giuro che mi sono “piegata in

Leggi di più
papà supereroi
Consapevole
Martina Melis

Papà: anche i supereroi possono chiedere aiuto

Oggi vorrei portarvi a riflettere su quella che è una figura fondamentale nella cura dei figli, che dovrebbe essere, assieme alla mamma, complementare nella loro gestione: IL PAPÀ. Abbiamo fatto passi da gigante negli ultimi decenni. Già. Il papà, da

Leggi di più
Arrabbiata
Valeria Aliberti

Shakira e Medea: tra mito e mondo moderno

Shakira è stata al centro di moltissimi contenuti in queste ultime settimane, al punto che anche i meno appassionati di gossip se ne sono dovuti fare una ragione. Questo articolo esula di molto dal mio modo usuale di scrivere del

Leggi di più
mito
Dea
Valeria Aliberti

LA POETICA DEL MITO

“Il mito è una storia sacra che ebbe luogo all’inizio dei tempi”Uberto Pestalozza¹ Mito/mì.to/Dal greco mythos: parola, narrazione, favola, leggenda. Non voglio parlarvi del mito dandone una definizione da dizionario. Certo ne sarei perfettamente in grado, e chi non lo

Leggi di più

Percorsi

Come ti senti oggi?
È importante che tu riconosca ogni giorno i tuoi stati d’animo. Positivi o negativi che siano, troverai supporto cliccando sul percorso più adatto a te.
Perché Saper restare con le proprie emozioni, saperle ascoltare, ma soprattutto, saperle riconoscere, è un grande passo verso il benessere consapevole!

Sola

Ma anche ignorata, trascurata, tradita o abbandonata.

Sola

Vai

Ansiosa

Ma anche angosciata, inquieta o spaventata.

Ansiosa

Vai

Frustrata

Ma anche triste, delusa o stanca mentalmente.

Frustrata

Vai

Brutta

Ma anche grassa, derisa, difettosa, insicura o criticata.

Brutta

Vai

Invidiosa

Ma anche incapace, insoddisfatta o rancorosa.

Invidiosa

Vai

Strega

Ma anche connessa, ispirata, curiosa o intuitiva.

Strega

Vai

Consapevole

E pronta per prendere in mano la mia vita per renderla unica.

Consapevole

Vai

Arrabbiata

Ma anche nervosa, repressa e piena di emozioni negative.

Arrabbiata

Vai

Pessima madre

Ci vogliono far credere che esista la madre perfetta. Ma non è vero.

Pessima madre

Vai

Dea

Un viaggio nei volti estatici del femminile sacro

Dea

Vai