Strega

COME UTILIZZARE LE ERBE MAGICHE

Autrice: Ilaria Maisie Dee
Articolo

Giugno 15, 2022

Mercurio retrogrado è stato palesemente chiaro nel chiedermi di fermarmi e prendermi del tempo per me.
Durante questo tempo ho pensato di riprendere in mano un vecchio articolo su erbe e magia, da qui un doveroso approfondimento per voi affezionate lettrici sulle erbe magiche.

Ho deciso di farlo a partire dall’importanza di capire bene come muoversi quando si inizia a percorrere questo sentiero. Le erbe sono gli alleati più potenti che abbiamo, insieme agli antenati e alle nostre tradizioni. Per una strega fare una piccola scorta di quelle piante che utilizza spesso, rimane sempre un ottima idea, ma evitate di prendere più di quanto non vi occorra.
Le piante migliori sono quelle che si trovano nelle zone più remote, lontane dalle città o zone industriali.

La raccolta delle erbe: conoscere i tempi e creare una connessione

 

La raccolta delle erbe dovrebbe andare in base alle vostre esigenze, ma se si si riesce, sarebbe ottimale conoscere i tempi balsamici ed imparare ad attenderli. Con le erbe ma va creato un rapporto, per cui crearvi un piccolo angolo verde è la cosa migliore. Tuttavia, se non vi è possibile, è bene sempre fermarsi e creare un momento di connessione prima di raccogliere l’erba magica prescelta per la prima volta.

Non tagliate piante giovani, a meno che non sia strettamente necessario: se queste vi occorrono per incantesimi o rituali specifici, e fatelo sempre con rispetto. La connessione non deve richiedere grandi premesse o cerimonie, ma è giusto avere delle piccole accortezze: sfiorare l’erba prescelta, pensare bene all’utilizzo che ne farete, ringraziarla prima di essere raccolta e lasciare un offerta di ringraziamento.

Una delle tante offerte che io personalmente utilizzo è il latte, ma anche piccoli pezzettini di guscio d’uovo (se non siete vegani) che metto da parte poco prima per queste occasioni.
Anche dell’acqua va benissimo. La cosa importante è che l’offerta sia organica e non danneggi le piante o il terreno.

Un altro accorgimento è quello di scegliere un coltello che vi piace, ed utilizzare sempre lo stesso per questo tipo di raccolta: quello sarà il vostro utensile adibito alle erbe magiche. Se la sensazione di rimando che vi da la pianta non è ottima, vi sentite pesanti o altro, lasciatela lì dove si trova.

La conservazione delle erbe magiche

Una volta raccolte e pulite con calma e presenza, è bene riporre le erbe in un luogo asciutto e buio della casa; In alternativa, per mantenere una certa reminiscenza con il passato, potreste schiacciarle tra due legni, all’aria aperta.
Si possono essiccare con un essiccatore apposito ormai in vendita ovunque o in forno, attraverso una gradazione bassa e continua.

Una volta accuratamente essiccate, esse possono essere triturate e messe in vasetti di vetro oppure appese a testata in giù.
Se preferite triturarle, il mio consiglio è quello di “attivarle” prima di sminuzzarle.

“Attivare” le erbe a scopro magico

Ogni ritualistica può essere sia tradotta attraverso un esperienza personale, quindi non oggettiva e non universale, sia per esperienza tramandata, quindi più legata ad un retaggio e tradizioni. Non posso in questa sede descrivere la mia personale ritualistica di attivazione e incanto rispetto alle erbe magiche, ma posso darvi delle indicazioni generiche da cui poter o meno attingere. Possiamo, ad esempio, creare uno spazio apposito per questo tipo di lavoro, mettere una ciotola esclusiva per attivare erbe, radici e altro. Se dovete attivare più erbe contemporaneamente, il mio consiglio è quello di “attivarle” una alla volta e ripetere la ritualistica per ogni specie.

Si può accendere una candela che rimanda al colore della terra, come quelle di colore marrone. Possiamo poggiare le mani sulla ciotola e connetterci con le erbe, esporle alla luna piena, prima della luna piena, oppure ricoprirle con dei cristalli, anche se non lo trovo a mio parere un gesto originale o tradizionale.

In stregoneria ogni rituale è poesia: le erbe magiche sono anche questo

I piccoli gesti per una persona che si sente legata alla stregoneria divengono poetici, e acquisiscono valore ed importanza. Ogni gesto è una cura, ha uno scopo ed un obbiettivo. Per questo la pratica deve camminare insieme alla convinzione che ciò che si sta facendo abbia per voi un senso.
Esiste un filo invisibile che lega questi rituali ad un passato che spesso ha sofferto per tramandare a noi un antico sapere.
Rispettarlo vuol dire mettere in pratica i suoi misteri e la sua poesia con grazia, orgoglio e dedizione.

Ti è venuta voglia di cimentarti nella ritualistica e di saperne di più sulle erbe magiche?

Visita la mia pagina professionale e fissa la tua consulenza! https://millifederica.com/pro-ilaria-dalessandro/

Potrebbe interessarti anche...

Consulta gli articoli
amore e psiche
Dea
Valeria Aliberti

Amore e Psiche: c’era una volta…

Amore è un dio, questo ci dicono gli antenati. Eppure una delle più famose storie su Amore giunta sino a noi oggi non assomiglia affatto alle fiabe romantiche che subito si formano nella nostra testa se pensiamo al concetto di

Leggi di più
Specchio specchio delle mie brame
Brutta
Fanny Bellio

SPECCHIO SPECCHIO DELLE MIE BRAME …

Chi è la più magra del reame? “La strada per dimagrire è tutta insalata” Quello che avete appena letto è un simpatico aforisma che si trova sul web cercando frasi simpatiche o motivazionali-divertenti sulla dieta. Giuro che mi sono “piegata in

Leggi di più
papà supereroi
Consapevole
Martina Melis

Papà: anche i supereroi possono chiedere aiuto

Oggi vorrei portarvi a riflettere su quella che è una figura fondamentale nella cura dei figli, che dovrebbe essere, assieme alla mamma, complementare nella loro gestione: IL PAPÀ. Abbiamo fatto passi da gigante negli ultimi decenni. Già. Il papà, da

Leggi di più
Arrabbiata
Valeria Aliberti

Shakira e Medea: tra mito e mondo moderno

Shakira è stata al centro di moltissimi contenuti in queste ultime settimane, al punto che anche i meno appassionati di gossip se ne sono dovuti fare una ragione. Questo articolo esula di molto dal mio modo usuale di scrivere del

Leggi di più
mito
Dea
Valeria Aliberti

LA POETICA DEL MITO

“Il mito è una storia sacra che ebbe luogo all’inizio dei tempi”Uberto Pestalozza¹ Mito/mì.to/Dal greco mythos: parola, narrazione, favola, leggenda. Non voglio parlarvi del mito dandone una definizione da dizionario. Certo ne sarei perfettamente in grado, e chi non lo

Leggi di più

Percorsi

Come ti senti oggi?
È importante che tu riconosca ogni giorno i tuoi stati d’animo. Positivi o negativi che siano, troverai supporto cliccando sul percorso più adatto a te.
Perché Saper restare con le proprie emozioni, saperle ascoltare, ma soprattutto, saperle riconoscere, è un grande passo verso il benessere consapevole!

Sola

Ma anche ignorata, trascurata, tradita o abbandonata.

Sola

Vai

Ansiosa

Ma anche angosciata, inquieta o spaventata.

Ansiosa

Vai

Frustrata

Ma anche triste, delusa o stanca mentalmente.

Frustrata

Vai

Brutta

Ma anche grassa, derisa, difettosa, insicura o criticata.

Brutta

Vai

Invidiosa

Ma anche incapace, insoddisfatta o rancorosa.

Invidiosa

Vai

Strega

Ma anche connessa, ispirata, curiosa o intuitiva.

Strega

Vai

Consapevole

E pronta per prendere in mano la mia vita per renderla unica.

Consapevole

Vai

Arrabbiata

Ma anche nervosa, repressa e piena di emozioni negative.

Arrabbiata

Vai

Pessima madre

Ci vogliono far credere che esista la madre perfetta. Ma non è vero.

Pessima madre

Vai

Dea

Un viaggio nei volti estatici del femminile sacro

Dea

Vai