Consapevole

Consapevolezza emotiva: scopriamo insieme cos’è

Autrice: Claudia Sara
Articolo

Ottobre 18, 2021

Per parlare di consapevolezza, useremo alcune metafore e aneddoti, tra cui la parola “bussola”. Quando si è alla ricerca di se stessi, occorre sempre seguire una certa direzione, e oggi la nostra bussola punterà a Nord, più precisamente al Polo Nord. Niente a che vedere con la geografia, oggi useremo alcune credenze popolari per avvicinarci al mondo delle emozioni.

Si narra infatti che gli Eschimesi abbiano a disposizione un vastissimo repertorio di parole che definiscono la neve: a seconda della sua consistenza e delle sue caratteristiche, essa viene chiamata in modo diverso. Tale repertorio viene insegnato sin dalla tenera età, così da permettere alle persone di riconoscere i diversi tipi di neve e di sapersi adattare ad esse. Gli Eschimesi credono che una maggiore conoscenza permetta un maggiore controllo sulla vita e sugli eventi. Cosa accadrebbe se anziché della neve parlassimo delle emozioni?

Gli esperti dicono che esistono almeno duecentocinquanta parole per definire le emozioni umane: tu quante pensi di conoscerne e di averne apprese? Io credo che nessuno di noi sia in grado di arrivare ad una cifra così alta, eppure le emozioni sono ciò che ci guida nel prendere decisioni, ciò che rivela i nostri bisogni e le nostre mancanze. Ogni emozione è la piccola parte della grande bussola con cui ci orientiamo nella vita; Perché allora tendiamo a trascurale? Una possibile risposta risiede nella paura: perché ne siamo spaventate!

Come riconoscere le proprie emozioni: sulla strada dell’ascolto

Le emozioni ci appaiono come complesse, e l’idea di andare in profondità di ciò che sentiamo ci fa paura e ci blocca nel “limbo della superficialità”.
Ti capita mai di pensare al tuo rapporto con le emozioni? Al tuo modo di gestirle, nominarle e riconoscerle?
Non voglio conoscere la tua risposta, ma sappi che con queste domande parlo ad una precisa parte di te, a quella capacità e risorsa inestimabile che gli psicologi chiamano “CONSAPEVOLEZZA EMOTIVA”.
Ma che cos’è?


La consapevolezza emotiva è la capacità di sentire e riconoscere gli stati d’animo propri e altrui, di percepire il clima emotivo dei contesti in cui viviamo, e di usare un vocabolario emotivo appropriato alle situazioni.
La consapevolezza emotiva si sviluppa e cresce nel corso della vita, mano a mano che si fanno esperienze, si costruiscono relazioni e si provano emozioni.
Sicuramente avrai sentito parlare di Daniel Goleman e del suo famosissimo libro dedicato all’intelligenza emotiva.
Ebbene, la consapevolezza emotiva è Il primo passo nel cammino verso questo tipo di intelligenza, che garantisce un maggior controllo di sé ed un elevato livello di benessere.

Per fare un pò di chiarezza, ecco il nucleo di tutto: più mi conosco, più ho possibilità di stare bene con me stesso e con gli altri. Questo è il pensiero che guida i professionisti nei percorso di auto-conoscenza e auto-svelamento dei pazienti, ed é ciò che si tende a stimolare e ad allenare con percorsi focalizzati sull’ascolto, la meditazione e il pensiero mirato.

Consapevolezza emotiva: le tre tipologie di persone secondo Meyer

In questo preciso momento, mentre leggi queste righe, potresti provare ad interrogarti sulla tua consapevolezza emotiva. Forse i risultati delle ricerche dello psicologo americano D.Mayer potrebbero aiutarti in questo senso! Meyer, infatti, é stato in grado d’individuare 3 tipologie di persone sulla base del loro livello di consapevolezza emotiva, e adesso li andremo a vedere assieme:

  • L’auto-consapevole: egli riesce a percepire ed elaborare le proprie emozioni, gestendole al meglio e guadagnando sicurezza e fiducia in sé stesso, con un effetto positivo sulla propria salute psicologica.
  • Il sopraffatto: questo tipo di persona è poco consapevole, e quindi fatica a riconoscere e gestire le proprie emozioni, lasciandosi sopraffare e trasportare dalle stesse. Egli vive in uno stato di “sequestro emozionale” che lascia poco spazio all’auto-controllo e al senso di efficacia personale.
  • Il rassegnato: in questo caso non manca la consapevolezza di sé e delle proprie emozioni, ciò che manca è l’interesse nel gestire le proprie emozioni. E’ una persona che si abbandona alle proprie emozioni con rassegnazione e rischia per questo di essere infelice e insoddisfatta.

A quale di queste categorie pensi di appartenere? E di quale desidereresti far parte?

Lo so, etichettarci non è il massimo, ma riconoscerci in una delle suddette personalità può essere un buon punto di partenza per iniziare un percorso di miglioramento interiore.

L’obiettivo dell’auto-consapevolezza: raggiungere l’equilibrio

 


Già, perché Il punto non é “cambiare” o “cambiarsi”, ma “capire” e “capirsi” nel profondo. L’obiettivo é sempre il benessere inteso come stato di equilibrio con sé e con gli altri. Non importa se ora non sei in grado di rispondere alle mie domande, ciò che conta di più il desiderio di trovare una risposta, e ciò che farai per trovarla. Non é mai troppo tardi, questo lo sai vero?


Paul Fraisse diceva che l’uomo, per molto tempo, é stato più preoccupato dal controllo delle proprie passioni che dalla conoscenza delle proprie emozioni, come dargli torto? Forse é giunto il momento di invertire la rotta e di aprire la porta dell’ascolto di te stessa. Per questo allenamento non ti serviranno attrezzi particolari, cosa aspetti ad iniziare?

Dirigi la tua bussola: 4 passi verso la consapevolezza emotiva

  • Ogni volta che senti qualcosa a livello delle emozioni, cerca di concentrarti su quella sensazione, di coglierne le
    sfumature psicologiche e le manifestazioni corporee. Ogni emozione ha delle specificità che ci aiutano a riconoscerle e a discriminarle.
    Quante volte ti sarà capitato di provare rabbia e di accorgerti poi che in realtà ciò che sentivi era solo tristezza? Conoscere i segnali della tristezza, ad esempio, ti aiuterà a non fare confusione e ad avere chiaro in mente cosa stai provando e cosa puoi fare per accettare quello stato e per superarlo senza danni.
  • Smettila di giudicare ciò che senti: tutte le emozioni sono fondamentali, anche quelle che chiamiamo “negative”. Prova a non reprimere la rabbia, la tristezza, la frustrazione, e a cercare di comprendere il messaggio profondo di cui queste emozioni sono portavoce.
  • Cerca poi di analizzare i pensieri associati ad una specifica emozione: cosa penso quando mi sento triste? Penso di essere una fallita e che nessuno voglia stare con me? E quando sono arrabbiata o felice?
    Poi, dopo aver raccolto un po’ di indizi, rintraccia le motivazioni di tali pensieri.
  • Esercitati nell’espressione assertiva delle tue emozioni, sia di quelle “positive” sia di quelle “negative”, e trova la tua personale strada espressiva, il tuo modo positivo per veicolare le energie e renderle produttive:
    muoviti quando sei arrabbiata, scrivi un diario o delle lettere quando sei triste, medita quando sei confusa e frustrata.
    Le prime volte questi passi ti sembreranno forzati ed imposti, ma con il passare del tempo, interrogarti sulle tue emozioni potrà diventare una buona abitudine, alla quale dedicarti con regolarità e dedizione.
    Questa nuova consapevolezza diventerà il nuovo Nord verso il quale dirigere la tua bussola
    emotiva e scoprire paesaggi inesplorati!

 

Potrebbe interessarti anche...

Consulta gli articoli
amore e psiche
Dea
Valeria Aliberti

Amore e Psiche: c’era una volta…

Amore è un dio, questo ci dicono gli antenati. Eppure una delle più famose storie su Amore giunta sino a noi oggi non assomiglia affatto alle fiabe romantiche che subito si formano nella nostra testa se pensiamo al concetto di

Leggi di più
Specchio specchio delle mie brame
Brutta
Fanny Bellio

SPECCHIO SPECCHIO DELLE MIE BRAME …

Chi è la più magra del reame? “La strada per dimagrire è tutta insalata” Quello che avete appena letto è un simpatico aforisma che si trova sul web cercando frasi simpatiche o motivazionali-divertenti sulla dieta. Giuro che mi sono “piegata in

Leggi di più
papà supereroi
Consapevole
Martina Melis

Papà: anche i supereroi possono chiedere aiuto

Oggi vorrei portarvi a riflettere su quella che è una figura fondamentale nella cura dei figli, che dovrebbe essere, assieme alla mamma, complementare nella loro gestione: IL PAPÀ. Abbiamo fatto passi da gigante negli ultimi decenni. Già. Il papà, da

Leggi di più
Arrabbiata
Valeria Aliberti

Shakira e Medea: tra mito e mondo moderno

Shakira è stata al centro di moltissimi contenuti in queste ultime settimane, al punto che anche i meno appassionati di gossip se ne sono dovuti fare una ragione. Questo articolo esula di molto dal mio modo usuale di scrivere del

Leggi di più
mito
Dea
Valeria Aliberti

LA POETICA DEL MITO

“Il mito è una storia sacra che ebbe luogo all’inizio dei tempi”Uberto Pestalozza¹ Mito/mì.to/Dal greco mythos: parola, narrazione, favola, leggenda. Non voglio parlarvi del mito dandone una definizione da dizionario. Certo ne sarei perfettamente in grado, e chi non lo

Leggi di più

Percorsi

Come ti senti oggi?
È importante che tu riconosca ogni giorno i tuoi stati d’animo. Positivi o negativi che siano, troverai supporto cliccando sul percorso più adatto a te.
Perché Saper restare con le proprie emozioni, saperle ascoltare, ma soprattutto, saperle riconoscere, è un grande passo verso il benessere consapevole!

Sola

Ma anche ignorata, trascurata, tradita o abbandonata.

Sola

Vai

Ansiosa

Ma anche angosciata, inquieta o spaventata.

Ansiosa

Vai

Frustrata

Ma anche triste, delusa o stanca mentalmente.

Frustrata

Vai

Brutta

Ma anche grassa, derisa, difettosa, insicura o criticata.

Brutta

Vai

Invidiosa

Ma anche incapace, insoddisfatta o rancorosa.

Invidiosa

Vai

Strega

Ma anche connessa, ispirata, curiosa o intuitiva.

Strega

Vai

Consapevole

E pronta per prendere in mano la mia vita per renderla unica.

Consapevole

Vai

Arrabbiata

Ma anche nervosa, repressa e piena di emozioni negative.

Arrabbiata

Vai

Pessima madre

Ci vogliono far credere che esista la madre perfetta. Ma non è vero.

Pessima madre

Vai

Dea

Un viaggio nei volti estatici del femminile sacro

Dea

Vai