Frustrata

DONNE CHE SI GIUDICANO SENZA SOSTENERSI: EVA CONTRO EVA

Autrice: Fanny Bellio
Articolo

Settembre 25, 2022

Le donne si giudicano, e lo fanno costantemente, continuamente.

Il mondo femminile può essere spietato, lo sappiamo bene! Non voglio portarvi nel girone infernale dei luoghi comuni, ma ritorno a scrivervi per farvi riflettere su un tema a me molto caro, in terapia e anche nella vita privata.

Non parliamo solo di amicizia, ma anche di tutto quel mondo di apparente sorellanza incastrato tra giudizio, competizione e livore, d’altra parte lo anticipo nel titolo, il film “Eva contro Eva” è un pluripremiato capolavoro cinematografico dove due donne si contendono la scena tra invidie, lotte e sgambetti.

Donne che si giudicano.

Anche le fiabe che fin da piccol* ci raccontavano sono costellate da modelli di questo tipo, pensate a Cenerentola e le sorellastre, Grimilde e Biancaneve, Rapunzel e Madre Ghotel. Inutile dire che viviamo in una società che per molto tempo ha spinto su questi tasti. E noi, seppur in grado di compassione, empatia e “non-giudizio”, siamo ancora in parte frutto di queste dinamiche.

Smascheriamo le apparenze delle donne che si giudicano

Anticipo un punto fondamentale di questo articolo: nel momento in cui, all’interno di una relazione sentimentale di amicizia, ci sentiamo ferite dal giudizio o incastrate in un confronto, o ancor peggio tra le braccia di Eris (Dea della discordia) probabilmente stanno accadendo altre cose, per cui non centriamo assolutamente nulla, o meglio possiamo influire in minima parte.

Mi spiego meglio facendo un esempio: l’amica che o ci critica spesso o a volte ma in modo importante, in realtà non ce l’ha con noi, probabilmente non pensa nemmeno veramente quello che dice di noi e il suo atteggiamento non rispecchia i suoi sentimenti. Succede che si comporta così come gli altri si sono comportati con lei.

Caliamoci ancora ad un livello di analisi ulteriore

Facciamo finta di aver avuto due genitori che fin da piccol* si sono relazionati con noi attraverso dinamiche di confronto: “La tua amica fa così, perché non lo riesci a fare anche tu?” o denigratorie: “Ti avevo detto che dovevi fare così, non capisci nulla”, o sminuenti: “Non dire nulla che tu non sai come parlare…”.

Ecco, nel momento in cui diventiamo adulti, non faremo altro che riproporre quegli schemi, a meno che non ci abbiamo lavorato o eventi della vita non ci abbiano fatto assumere atteggiamenti diversi che poi abbiamo interiorizzato. Torniamo sempre alle nostre amate dinamiche di attaccamento e di vita familiare, e questo ci riporta all’importanza dei primi anni di vita e degli scambi che abbiamo con le nostre figure di accudimento.

Breve parentesi per voi: abbiamo parlato di questo in un precedente articolo sulle CREDENZE LIMITANTI

L’importanza di investire nella propria crescita personale per non essere vittima di donne che si giudicano

 

 

Non è un caso se le persone più compassionevoli, empatiche e sensibili arrivano da percorsi personali di crescita o da relazioni e basi sicure. Perché ti porto a ragionare su questi aspetti?

Perché spesso di fronte agli attacchi da parte di amiche, conoscenti, ma anche perfette sconosciute (basti pensare ai social e ai commenti che leggiamo spesso) reagiamo con rabbia, ci sentiamo ferite, non adeguate a volte persino in colpa. Se siamo consapevoli che dietro a certi comportamenti ed attacchi c’è solo sofferenza o frustrazione, forse potremmo evitarci la nostra parte di disagio. Cosa voglio dire? Non sto parlando di subire in religioso silenzio modalità più o meno aggressive, ricordiamoci che anche dietro a certi silenzi c’è un intento aggressivo, manipolatorio o un aspetto punitivo.

Sto cercando di portarvi un altro punto di vista e nuove riflessioni che possono aprire un nuovo spazio mentale, dove almeno provare ad immaginare anche un’altra lettura della realtà, della serie: “Intanto creo l’album delle fotografie, comincio a pensare a quali mettere, magari dopo un po’ di tempo le metterò veramente e sfoglierò quell’album tranquilla e sicura”.

Eva contro Eva: quanto peso dai alle parole che ti vengono rivolte?

 

 

Pensa a quante energie e quante montagne russe del tuo umore ogni volta che ti trovi nella situazione “Eva contro Eva”. Pensa a come sarebbe più funzionale invece lasciarti tutte quelle dinamiche alla spalle senza il fardello della tua rabbia, del tuo senso di colpa o del tuo sentirti inadeguata. Se non sai da che parte iniziare, ma stai vivendo una situazione molto simile, io posso aiutarti: visita la mia PAGINA PROFESSIONALE – DOTT.SSA FANNY BELLIO

Posso dirti che risolverebbe anche molte relazioni che stazionano nel limbo: “Me ne libero? Lascio andare? Tengo? Ricucisco? Chiarisco?”.

Prova a pensare: ti confidi con un’amica lamentandoti del fatto che sei stanca e che non dormi perché tuo figlio non dorme, la tua amica ti risponde che te l’aveva detto che sarebbe andata così, che anche lei non ha dormito ma che non è nulla di che, c’è di peggio nella vita, e comincia a dirti come ha fatto e aggiunge che neppure ti devi lamentare che tutto sommato te la sei voluta (se leggi e ti riconosci probabilmente siamo una grande tribù). 

Tu ti senti arrabbiata perché volevi parlare della tua stanchezza e trovare un po’ di compassione, ti senti non adeguata e anche un po’ stupida perché ti lamenti. La tua amica a volte ripete queste cose. E tu cominci ad irrigidirti e ad arrabbiarti con lei, e magari cominci a perdere di vista le sue risorse e le parti belle della vostra relazione. Pensa se tu fossi in grado di non dare tutto questo potere a quelle parole? Eh si perchè ricordiamoci che possiamo lavorare su noi stess* sempre e comunque, ma non sugli altri.

Sii te stessa per te, non essere ciò che sei per accontentare gli altri

Magari quella’amicizia deciderai di lasciarla andare, magari non dando potere a certe parole o a certi atteggiamenti riuscirai a viverla ancora in modo costruttivo e a stare bene in quella relazione. Sicuramente farai scorta di momenti di tranquillità. Imparerai a essere compassionevole con te stessa e anche con gli altri. Senza uno scopo di ritorno. Essere, solo per te stessa.

Stare con gli altri, in assenza di giudizio, non vuol dire subire ma agire la vita.

Ciò non toglie che a volte ti arrabbierai, sarai triste e ferita, ma se ti riprendi il potere, il TUO potere, quelle ferite non sanguineranno più. Io sono qui per aiutarti proprio in questo. Non curo le persone, io curo l’anima … e me ne prendo cura.

 

Potrebbe interessarti anche...

Consulta gli articoli
amore e psiche
Dea
Valeria Aliberti

Amore e Psiche: c’era una volta…

Amore è un dio, questo ci dicono gli antenati. Eppure una delle più famose storie su Amore giunta sino a noi oggi non assomiglia affatto alle fiabe romantiche che subito si formano nella nostra testa se pensiamo al concetto di

Leggi di più
Specchio specchio delle mie brame
Brutta
Fanny Bellio

SPECCHIO SPECCHIO DELLE MIE BRAME …

Chi è la più magra del reame? “La strada per dimagrire è tutta insalata” Quello che avete appena letto è un simpatico aforisma che si trova sul web cercando frasi simpatiche o motivazionali-divertenti sulla dieta. Giuro che mi sono “piegata in

Leggi di più
papà supereroi
Consapevole
Martina Melis

Papà: anche i supereroi possono chiedere aiuto

Oggi vorrei portarvi a riflettere su quella che è una figura fondamentale nella cura dei figli, che dovrebbe essere, assieme alla mamma, complementare nella loro gestione: IL PAPÀ. Abbiamo fatto passi da gigante negli ultimi decenni. Già. Il papà, da

Leggi di più
Arrabbiata
Valeria Aliberti

Shakira e Medea: tra mito e mondo moderno

Shakira è stata al centro di moltissimi contenuti in queste ultime settimane, al punto che anche i meno appassionati di gossip se ne sono dovuti fare una ragione. Questo articolo esula di molto dal mio modo usuale di scrivere del

Leggi di più
mito
Dea
Valeria Aliberti

LA POETICA DEL MITO

“Il mito è una storia sacra che ebbe luogo all’inizio dei tempi”Uberto Pestalozza¹ Mito/mì.to/Dal greco mythos: parola, narrazione, favola, leggenda. Non voglio parlarvi del mito dandone una definizione da dizionario. Certo ne sarei perfettamente in grado, e chi non lo

Leggi di più

Percorsi

Come ti senti oggi?
È importante che tu riconosca ogni giorno i tuoi stati d’animo. Positivi o negativi che siano, troverai supporto cliccando sul percorso più adatto a te.
Perché Saper restare con le proprie emozioni, saperle ascoltare, ma soprattutto, saperle riconoscere, è un grande passo verso il benessere consapevole!

Sola

Ma anche ignorata, trascurata, tradita o abbandonata.

Sola

Vai

Ansiosa

Ma anche angosciata, inquieta o spaventata.

Ansiosa

Vai

Frustrata

Ma anche triste, delusa o stanca mentalmente.

Frustrata

Vai

Brutta

Ma anche grassa, derisa, difettosa, insicura o criticata.

Brutta

Vai

Invidiosa

Ma anche incapace, insoddisfatta o rancorosa.

Invidiosa

Vai

Strega

Ma anche connessa, ispirata, curiosa o intuitiva.

Strega

Vai

Consapevole

E pronta per prendere in mano la mia vita per renderla unica.

Consapevole

Vai

Arrabbiata

Ma anche nervosa, repressa e piena di emozioni negative.

Arrabbiata

Vai

Pessima madre

Ci vogliono far credere che esista la madre perfetta. Ma non è vero.

Pessima madre

Vai

Dea

Un viaggio nei volti estatici del femminile sacro

Dea

Vai