Consapevole

VERSO IL CAMBIAMENTO: SCOPRI COME SI FA

Autrice: Claudia Sara
Articolo

Gennaio 10, 2022

Il bisogno di cambiamento rappresenta una delle spinte maggiori verso l’inizio di un percorso psicologico.
È ciò che mobilita e attiva: “Vengo qui perché voglio cambiare… ma non so da che parte prendere. Mi può aiutare?”
Quante volte ti è capitato di pensare che avresti voluto cambiare qualcosa ma poi non ci sei mai riuscita? E quante energie hai consumato nel cercare di agire quel cambiamento impossibile? Azzardo io una risposta per te.
Ti è capitato tantissime volte e ci hai speso così tanto tempo ed energie da esserne uscita esausta e insoddisfatta, senza aver ottenuto ciò che desideravi.
E’ così, vero?

Apriamo insieme le porte del cambiamento

Oggi sono qui proprio per aiutarti ad aprire questa porta, a guardare cosa si nasconda davvero dietro alle
difficoltà di alcuni cambiamenti. Conoscere è il segreto per prevenire i fallimenti, le delusioni e l’inutile dispendio di energie psico-fisiche.
Inizia da qui: se ti senti addosso il peso dei ruoli e delle aspettative, e vivi il tuo bisogno di adeguarti come un macigno sulle spalle del quale non riesci a liberarti, ti consiglio di leggere il mio ultimo articolo “Conformismo: scopri a cosa ti stai adattando”.
Avrai modo di iniziare a porti delle domande sempre più precise rispetto a te stessa e al tuo modo di “stare nel mondo” ed io potrò accompagnarti passo passo in questo viaggio di auto-svelamento e scoperta.
Uno delle tappe di questo viaggio dentro te stessa è proprio la definizione del tuo raggio d’azione, la comprensione di ciò che puoi e non puoi cambiare.

In quali ambiti della tua vita eserciti potere di cambiamento?

Quali invece le situazioni sulle quali non hai alcun controllo? Non so cosa ti abbia portata qui oggi a leggere queste righe, ma posso immaginare che tu lo stia facendo spinta dal bisogno di trovare delle risposte e di sentirti compresa. Ecco allora il primo post-it da tenere bene in vista sullo specchio in cui ti guardi appena sveglia:

Non puoi cambiare tutto e avere il controllo di tutto!

A volte ti piace credere che sia così, cerchi di convincertene, e il mondo ti spinge in questa direzione ma non è la verità e aggiungerei, “per fortuna!”. Si, ci sono moltissime cose che puoi cambiare e molte sulle quali puoi avere il controllo, ma tra “molto” e “tutto” c’è differenza, giusto?

5 aspetti che devi analizzare per procedere verso il cambiamento


1 – INFLUENZA: Cerca di distinguere ciò che è soggetto alla tua influenza da ciò che non lo è. A volte la realtà cambia e tu non puoi fare altro che riuscire ad accettarla. Concentrati sul riconoscere che, nel qui ed ora, i tuoi parametri di riferimento sono mutati e che ci sono fattori esterni che limitano il tuo raggio d’azione.

2 – CREAZIONE: Inizia a riconoscere quali sono le situazioni che crei tu e quali invece si creano indipendentemente da te. Saper riconoscere ciò da cui originano i fatti e gli eventi ti darà modo di essere più realistica nelle aspettative e nei risultati, ed aumenterà il tuo margine di cambiamento. Posso immaginare che nella tua vita ci siano situazioni a te scomode che non riconosci come dipendenti da te (e delle quali incolpi gli altri) e altrettante situazioni delle quali ti colpevolizzi ma che in realtà, se ben analizzate, non sono state create da te. Ci avevi mai pensato? Lo so che a volte è più facile prendersela con gli altri: la rabbia è un’emozione che ci attiva e smuove ma può complicare la visione delle cose, infittire la nebbia dei nostri pensieri.
Per questo ti chiedo di provare a ricercare la tua parte di responsabilità anziché rifuggirla; ad accoglierla come occasione per migliorarti anziché esserne spaventata, e ad accettare le emozioni che ne scaturiranno.

3 – CAMBIAMENTO: Allenati nel riconoscere le cose che puoi cambiare da quelle che non puoi modificare. Se non puoi cambiare l’origine del problema, non è detto che tu non possa agire in altri modi su quell’evento della tua vita. Vedrai che cambiare prospettiva e assumere un atteggiamento nuovo si riveleranno azioni efficaci nel tenere a bada il tuo senso di fallimento, la tua inadeguatezza e la tua sensazione di essere colpevole, sola e incompresa.

4 – QUI ED ORA: Concentrati di più sul momento presente. Sii lucida, selettiva e paziente. Non lasciarti prendere da giudizi e decisioni precipitose che potrebbero inibire la tua capacità di auto-analisi. Vivi il presente e non fuggire nel futuro come scappatoia per sentirti meglio.
Può capitare che oggi ci sia qualcosa che non riesci a cambiare. Continuare a farci la lotta non ti aiuterà.
Prova piuttosto ad accettare, a trovare altre strade e soluzioni.
Domani sarà un altro giorno e può darsi che le cose cambino!


5 – ENERGIE: Dosa le tue energie e investile al meglio. Una volta scoperto ciò che puoi cambiare, indirizza le tue energie su quel progetto e non lasciare che si disperdano nella ricerca dell’impossibile. Anziché lamentarti e piangerti addosso, analizza e agisci.
Le tue energie sono sufficienti ma devi imparare a sfruttarle al meglio, incanalandole là dove vi è possibilità di usarle. Pensa a quanto stress e quanta ansia ti risparmieresti sapendo in anticipo su cosa valga la pena buttarti a capofitto e cosa sia meglio lasciare. Non confondere l’accettazione come passiva rassegnazione e fallimento.
Lo so, ti sembrerà impossibile e penserai che io stia esagerando e minimizzando la complessità della vita ma non è così anzi, è proprio cambiando le tue strategie abituali che riuscirai a fare chiarezza, a semplificare e a vivere più serenamente e con meno stress.

Conserva ciò su cui hai potere e lascia andare il resto

Ed ecco il secondo post-it:

Tu hai il potere di cambiare solo ciò su cui hai influenza! Il resto puoi imparare a lasciarlo andare.

Prova ad allenarti su ognuno di questi punti. Dedicati ad uno per qualche giorno e poi quando senti di averlo chiaro, passa al successivo. Se desideri che una professionista ti accompagni in questo percorso, puoi richiedere una consulenza direttamente con me. Ti accompagnerò e sosterrò nella ricerca del tuo posto in questo mondo affollato. Io ho le valigie pronte, tu?

Di seguito troverai il video con il focus di questo articolo che ti porterà direttamente al canale YouTube di “Oggi mi sento”: mi raccomando, ricordati di iscriverti al canale e di cliccare sulla campanella in alto a destra per restare sempre aggiornata! Verrai avvisata ogni volta che pubblicheremo nuovi contenuti!

GUARDA IL VIDEO

Potrebbe interessarti anche...

Consulta gli articoli
amore e psiche
Dea
Valeria Aliberti

Amore e Psiche: c’era una volta…

Amore è un dio, questo ci dicono gli antenati. Eppure una delle più famose storie su Amore giunta sino a noi oggi non assomiglia affatto alle fiabe romantiche che subito si formano nella nostra testa se pensiamo al concetto di

Leggi di più
Specchio specchio delle mie brame
Brutta
Fanny Bellio

SPECCHIO SPECCHIO DELLE MIE BRAME …

Chi è la più magra del reame? “La strada per dimagrire è tutta insalata” Quello che avete appena letto è un simpatico aforisma che si trova sul web cercando frasi simpatiche o motivazionali-divertenti sulla dieta. Giuro che mi sono “piegata in

Leggi di più
papà supereroi
Consapevole
Martina Melis

Papà: anche i supereroi possono chiedere aiuto

Oggi vorrei portarvi a riflettere su quella che è una figura fondamentale nella cura dei figli, che dovrebbe essere, assieme alla mamma, complementare nella loro gestione: IL PAPÀ. Abbiamo fatto passi da gigante negli ultimi decenni. Già. Il papà, da

Leggi di più
Arrabbiata
Valeria Aliberti

Shakira e Medea: tra mito e mondo moderno

Shakira è stata al centro di moltissimi contenuti in queste ultime settimane, al punto che anche i meno appassionati di gossip se ne sono dovuti fare una ragione. Questo articolo esula di molto dal mio modo usuale di scrivere del

Leggi di più
mito
Dea
Valeria Aliberti

LA POETICA DEL MITO

“Il mito è una storia sacra che ebbe luogo all’inizio dei tempi”Uberto Pestalozza¹ Mito/mì.to/Dal greco mythos: parola, narrazione, favola, leggenda. Non voglio parlarvi del mito dandone una definizione da dizionario. Certo ne sarei perfettamente in grado, e chi non lo

Leggi di più

Percorsi

Come ti senti oggi?
È importante che tu riconosca ogni giorno i tuoi stati d’animo. Positivi o negativi che siano, troverai supporto cliccando sul percorso più adatto a te.
Perché Saper restare con le proprie emozioni, saperle ascoltare, ma soprattutto, saperle riconoscere, è un grande passo verso il benessere consapevole!

Sola

Ma anche ignorata, trascurata, tradita o abbandonata.

Sola

Vai

Ansiosa

Ma anche angosciata, inquieta o spaventata.

Ansiosa

Vai

Frustrata

Ma anche triste, delusa o stanca mentalmente.

Frustrata

Vai

Brutta

Ma anche grassa, derisa, difettosa, insicura o criticata.

Brutta

Vai

Invidiosa

Ma anche incapace, insoddisfatta o rancorosa.

Invidiosa

Vai

Strega

Ma anche connessa, ispirata, curiosa o intuitiva.

Strega

Vai

Consapevole

E pronta per prendere in mano la mia vita per renderla unica.

Consapevole

Vai

Arrabbiata

Ma anche nervosa, repressa e piena di emozioni negative.

Arrabbiata

Vai

Pessima madre

Ci vogliono far credere che esista la madre perfetta. Ma non è vero.

Pessima madre

Vai

Dea

Un viaggio nei volti estatici del femminile sacro

Dea

Vai