Ne avrai sentito parlare, ma quanto sai davvero del burn out? Conosci le cause e i segnali che ti permettono di riconoscerlo? Hai idea di come prevenirlo?
Alla fine dell’ articolo di oggi sarai in grado di rispondere a queste domande e di allenare, ancora una volta, la tua consapevolezza emotiva. Si perchè, come avrai capito ormai, tutti i miei articoli hanno un unico macro obiettivo: fornirti le chiavi per aprire la porta dell’auto-scoperta, allenando la tua capacità di riflettere su chi sei, cosa senti e come vivi la tua vita.
Iniziamo…
Definizione e cause del BURN OUT
Burn out significa letteralmente “bruciato“, “scoppiato“, “esaurito“. Questo termine, presente nell’ XI revisione dell‘International Classification of Diseases (uno dei testi di riferimento globale per le patologie e le condizioni di salute) definisce una sindrome caratterizzata da uno stato di esaurimento emotivo, mentale e spesso fisico causato da stress cronico nel contesto lavorativo.
Il burn out è la conseguenza dell’interazione tra fattori occupazionali e caratteristiche individuali. Ad essere problematica è la relazione che hai costruito con il tuo contesto lavorativo perchè le tue risorse personali non si rivelano adeguate al soddisfacimento delle richieste e al raggiungimento degli obiettivi che il lavoro richiede. Si innesca così una situazione stressante, e lo stress da ingrediente occasionale e fisiologico diventa una condizione cronica e invalidante. Ad un certo punto senti di non poter gestire livelli così alti di stress, di non avere le forze per arginarli, e così precipiti nel burn out.
Caratteristiche del Burn Out
Il decorso di questa sindrome psicologica è lento e progressivo, e colpisce principalmente 3 aree:
- ENERGIA: Ti senti prosciugata e incapace di recuperare le energie a fine giornata.
- COINVOLGIMENTO: per proteggerti dall’esaurimento metti in atto delle strategie come il distacco, lo scarso impegno e l’abbandono dei valori che ti hanno sempre guidata sul lavoro.
- EFFICACIA: inizi a mettere in dubbio le tue competenze e risorse, percependoti come inefficace e poco competente.
Dunque chi soffre di questa sindrome mostra una serie di sintomi inequivocabili come: affaticamento, delusione, logoramento, improduttività, rabbia, cinismo e forte irritabilità, insonnia e distacco emotivo.
La persona “burned out” sperimenta sensazioni di paura e vero e proprio terrore per il lavoro. Si reca molto mal volentieri in ufficio, prova ansia e agitazione, si percepisce come inadeguata e tende ad isolarsi o a non essere più in armonia con i colleghi.
Dal burn out possono nascere:
- Patologie e manifestazioni somatiche
- Disturbi del comportamento
- Abuso di psicofarmaci e dipendenze

Per quanto il burn out sia ascrivibile solo al contesto lavorativo, i suoi effetti si ripercutono anche in ambito privato, famigliare, genitoriale e sociale. E’ come una macchiolina d’inchiostro che piano piano si sparge su ogni ambito della vita, compromettendone la qualità generale.
Conseguenze e cura
Lo sapevi che i meccanismi biologici dello stress cronico deteriorano lo stato di salute in quanto danneggiano il sistema immunitario, il metabolismo e attivano in maniera esagerata le funzioni vitali? Questo significa che se vivi una situazione di burn out ne sperimenterai le conseguenze sia a livello psicologico (pianto, rabbia, frustrazione, apatia e depressione) e fisico (disturbi cardiovascolari, dolori muscolo-scheletrici, disturbi gastrointestinali, cefalea) sia a livello di abitudini (sedentarietà, alimentazione squilibrata, fumo e alcol) e stili di vita “scorretti”.
Per diagnosticare il burn out è necessario un intervento individuale su più fronti. Purtroppo la diagnosi spaventa ma riconoscere di avere un problema è il primo passo verso la sua profonda risoluzione.
La terapia psicologica si è rivelata un trattamento efficace per la sindrome da burn out in quanto aiuta la persona nella gestione dello stress, nella ripresa del benessere psico-fisico e nella riprogrammazione lavorativa.
Si può prevenire?
Tutti siamo soggetti a “rischio burn out“. Questo perchè le nostre vite sono molto stressanti, i ritmi incalzanti e le aspettative elevate. Ci sono però degli accorgimenti che puoi mettere in atto per prevenire l’esplosione di questa sindrome.
- Adotta uno stile di vita sano ed equilibrato;
- Ascolta i tuoi bisogni e rispetta le tue esigenze;
- Ritagliati del tempo per fare ciò che ami;
- Poniti obiettivi ragionevoli e non pretendere troppo da te stessa;
- Coltiva la proattività e rifuggi le polemiche;
- Parla, condividi, apriti senza isolarti;
Se dovessi renderti conto che tutto ciò non basta, chiedi aiuto ad un professionista. Da oggi potrai acquistare direttamente qui uno degli esclusivi servizi che ho messo a disposizione per te: ho pensato potesse farti piacere anche un primo incontro conoscitivo senza impegno alcuno per capire come orientarti nella tua ricerca di supporto!
Ricordati quindi che prima dell’acquisto, potrai usufruire di una mini-call gratuita grazie alla quale conoscermi e raccontarmi di te e dei tuoi desideri. La puoi fissare qui!
Ti aspetto!
Guarda il focus
Di seguito troverai il video con il focus di questo articolo che ti porterà direttamente al canale YouTube di “Oggi mi sento”: mi raccomando, ricordati di iscriverti al canale e di cliccare sulla campanella in alto a destra per restare sempre aggiornata! Verrai avvisata ogni volta che pubblicheremo nuovi contenuti!
Ti è mai capitato di sentirti così al lavoro? E’ stata una condizione occasionale o prolungata nel tempo?
Dal burn out possono nascere:
- Patologie e manifestazioni somatiche
- Disturbi del comportamento
- Abuso di psicofarmaci e dipendenze

Per quanto il burn out sia ascrivibile solo al contesto lavorativo, i suoi effetti si ripercutono anche in ambito privato, famigliare, genitoriale e sociale. E’ come una macchiolina d’inchiostro che piano piano si sparge su ogni ambito della vita, compromettendone la qualità generale.
Conseguenze e cura
Lo sapevi che i meccanismi biologici dello stress cronico deteriorano lo stato di salute in quanto danneggiano il sistema immunitario, il metabolismo e attivano in maniera esagerata le funzioni vitali? Questo significa che se vivi una situazione di burn out ne sperimenterai le conseguenze sia a livello psicologico (pianto, rabbia, frustrazione, apatia e depressione) e fisico (disturbi cardiovascolari, dolori muscolo-scheletrici, disturbi gastrointestinali, cefalea) sia a livello di abitudini (sedentarietà, alimentazione squilibrata, fumo e alcol) e stili di vita “scorretti”.
Per diagnosticare il burn out è necessario un intervento individuale su più fronti. Purtroppo la diagnosi spaventa ma riconoscere di avere un problema è il primo passo verso la sua profonda risoluzione.
La terapia psicologica si è rivelata un trattamento efficace per la sindrome da burn out in quanto aiuta la persona nella gestione dello stress, nella ripresa del benessere psico-fisico e nella riprogrammazione lavorativa.
Si può prevenire?
Tutti siamo soggetti a “rischio burn out“. Questo perchè le nostre vite sono molto stressanti, i ritmi incalzanti e le aspettative elevate. Ci sono però degli accorgimenti che puoi mettere in atto per prevenire l’esplosione di questa sindrome.
- Adotta uno stile di vita sano ed equilibrato;
- Ascolta i tuoi bisogni e rispetta le tue esigenze;
- Ritagliati del tempo per fare ciò che ami;
- Poniti obiettivi ragionevoli e non pretendere troppo da te stessa;
- Coltiva la proattività e rifuggi le polemiche;
- Parla, condividi, apriti senza isolarti;
Se dovessi renderti conto che tutto ciò non basta, chiedi aiuto ad un professionista. Da oggi potrai acquistare direttamente qui uno degli esclusivi servizi che ho messo a disposizione per te: ho pensato potesse farti piacere anche un primo incontro conoscitivo senza impegno alcuno per capire come orientarti nella tua ricerca di supporto!
Ricordati quindi che prima dell’acquisto, potrai usufruire di una mini-call gratuita grazie alla quale conoscermi e raccontarmi di te e dei tuoi desideri. La puoi fissare qui!
Ti aspetto!
Guarda il focus
Di seguito troverai il video con il focus di questo articolo che ti porterà direttamente al canale YouTube di “Oggi mi sento”: mi raccomando, ricordati di iscriverti al canale e di cliccare sulla campanella in alto a destra per restare sempre aggiornata! Verrai avvisata ogni volta che pubblicheremo nuovi contenuti!