Strega

IL FOCOLARE: LA CASA IN STREGONERIA

Autrice: Ilaria Maisie Dee
Articolo

Agosto 25, 2022

Il focolare non è solo uno spazio, ma “lo spazio”, in cui si raccontava la quotidianità della famiglia, i suoi ricordi, il suo passaggio nel tempo. Ci sono state civiltà che hanno considerato il nucleo della casa come uno spirito vivente, un energia che si alimentava attraverso i suoi abitanti, un fulcro, un centro dalla quale si articolavano le altre stanze della casa.

Il camino, il fuoco che sosteneva realmente la sopravvivenza della famiglia attraverso il calore e la cottura dei cibi, era anche, quindi, motivo di superstizione e punto nevralgico della ritualità, data l’importanza che ricopriva. Il fumo s’innalzava mentre la cenere covava piccole fiamme non ancora spente, ed ogni focolare era un vero e proprio spirito tutelare della casa e per questo rispettato, venerato e trattato con accorgimento. Venivano a lui offerte libagioni o decorazioni, che cambiavano all’occorrenza; vi si appendevano amuleti protettivi o propiziatori, veniva pulito o tenuto sempre acceso.

Le sue fiamme venivano consultate attraverso l’arte della piromanzia per trarre informazioni importanti o presagi, ad esempio se il fuoco si alimentava o si spegneva improvvisamente. In alcune tradizioni era vietato toccare il focolare altrui, o maneggiarlo senza permesso! Esso offriva uno degli ingredienti più importanti della magia e della stregoneria popolare, ossia la cenere (ne abbiamo parlato in questo articolo).

La donna e il focolare

Per molti millenni è stata la donna la custode di questo fuoco sacro e perpetuo, talvolta in perfetto equilibrio con le mansioni degli altri abitanti della casa e componenti della famiglia. La donna era dedita al fuoco affinché non morisse mai, quante analogie possiamo trovare con i nostri tempi? Si creava tra il fuoco e la donna una vera e propria relazione affinché nella vita di tutti, terrena e non, non vi fosse alcuna differenza tra rituale e vita quotidiana.

Come per tutto ciò che concerne la stregoneria la confusione è sempre tanta, e ad oggi si possono trovare molti appellativi dati a chi pratica magia e stregoneria del focolare. Seppur nella nostra cultura non siano menzionate, vi cito le Cottagewitch, le Kitchenwitch, le Heartwitch.

Pensate che vi è anche la presenza delle Gardenwitch, le streghe legate alla cura del giardino e quindi del perimetro che protegge la casa. Personalmente credo che le donne di antiche tradizioni non abbiano mai effettivamente vissuto queste differenze, ne mai usato appellativi simili per suddividere la ritualistica. Tuttavia, è molto interessante approfondire tutti gli aspetti magici che da sempre sono legati alla casa, perché casa è molto più che quattro mura.

Se sei interessata ad approfondire questo argomento, contattami attraverso la mia pagina professionale: ho creato per te un percorso di studio formativo inerente alle seguenti materie: astrologia, stregoneria, paganesimo antico e moderno, magia e occulto, scienze esoteriche.

La stregoneria del focolare

 

Su questo blog abbiamo parlato di “CASA” anche in altri termini attraverso le parole della Dott.ssa Claudia Sara, Psicologa Clinica e Wellness Mentor. Se sei curiosa, puoi trovare qui i suoi articoli: TU SEI LA TUA CASA e LA TUA CASA PARLA DI TE

La stregoneria del focolare è semplice, concreta, quotidiana, poetica e antica. In essa, la vita stessa e il nostro luogo sicuro sono già di per sé un atto rituale, un punto di rottura che viviamo nella modernità. Ecco, a mio parere tutto questo si può recuperare come rito nella quotidianità. La stregoneria ha gelosamente e naturalmente conservato tutto questo affinché non venisse perduto! E mentre nutriamo e alimentiamo il nostro focolare domestico, non ci rendiamo conto che diventiamo noi stesse focolare.
Ditemi voi se non è questa magia … !

 

Potrebbe interessarti anche...

Consulta gli articoli
amore e psiche
Dea
Valeria Aliberti

Amore e Psiche: c’era una volta…

Amore è un dio, questo ci dicono gli antenati. Eppure una delle più famose storie su Amore giunta sino a noi oggi non assomiglia affatto alle fiabe romantiche che subito si formano nella nostra testa se pensiamo al concetto di

Leggi di più
Specchio specchio delle mie brame
Brutta
Fanny Bellio

SPECCHIO SPECCHIO DELLE MIE BRAME …

Chi è la più magra del reame? “La strada per dimagrire è tutta insalata” Quello che avete appena letto è un simpatico aforisma che si trova sul web cercando frasi simpatiche o motivazionali-divertenti sulla dieta. Giuro che mi sono “piegata in

Leggi di più
papà supereroi
Consapevole
Martina Melis

Papà: anche i supereroi possono chiedere aiuto

Oggi vorrei portarvi a riflettere su quella che è una figura fondamentale nella cura dei figli, che dovrebbe essere, assieme alla mamma, complementare nella loro gestione: IL PAPÀ. Abbiamo fatto passi da gigante negli ultimi decenni. Già. Il papà, da

Leggi di più
Arrabbiata
Valeria Aliberti

Shakira e Medea: tra mito e mondo moderno

Shakira è stata al centro di moltissimi contenuti in queste ultime settimane, al punto che anche i meno appassionati di gossip se ne sono dovuti fare una ragione. Questo articolo esula di molto dal mio modo usuale di scrivere del

Leggi di più
mito
Dea
Valeria Aliberti

LA POETICA DEL MITO

“Il mito è una storia sacra che ebbe luogo all’inizio dei tempi”Uberto Pestalozza¹ Mito/mì.to/Dal greco mythos: parola, narrazione, favola, leggenda. Non voglio parlarvi del mito dandone una definizione da dizionario. Certo ne sarei perfettamente in grado, e chi non lo

Leggi di più

Percorsi

Come ti senti oggi?
È importante che tu riconosca ogni giorno i tuoi stati d’animo. Positivi o negativi che siano, troverai supporto cliccando sul percorso più adatto a te.
Perché Saper restare con le proprie emozioni, saperle ascoltare, ma soprattutto, saperle riconoscere, è un grande passo verso il benessere consapevole!

Sola

Ma anche ignorata, trascurata, tradita o abbandonata.

Sola

Vai

Ansiosa

Ma anche angosciata, inquieta o spaventata.

Ansiosa

Vai

Frustrata

Ma anche triste, delusa o stanca mentalmente.

Frustrata

Vai

Brutta

Ma anche grassa, derisa, difettosa, insicura o criticata.

Brutta

Vai

Invidiosa

Ma anche incapace, insoddisfatta o rancorosa.

Invidiosa

Vai

Strega

Ma anche connessa, ispirata, curiosa o intuitiva.

Strega

Vai

Consapevole

E pronta per prendere in mano la mia vita per renderla unica.

Consapevole

Vai

Arrabbiata

Ma anche nervosa, repressa e piena di emozioni negative.

Arrabbiata

Vai

Pessima madre

Ci vogliono far credere che esista la madre perfetta. Ma non è vero.

Pessima madre

Vai

Dea

Un viaggio nei volti estatici del femminile sacro

Dea

Vai