Strega

IL FUOCO SACRO: ATTRAVERSO GLI ELEMENTI

Autrice: Ilaria Maisie Dee
Articolo

Gennaio 27, 2022

Ogni cosa esistente è costituita con parti di Acqua, Aria, Terra e Fuoco, senza dimenticare il quinto elemento ossia lo Spirito. Lo Spirito è la cosiddetta “quintaessenza”, tanto importante quanto quelle sopracitati. Ogni tradizione antica, a partire dagli esordi, ha considerato ognuno di questi elementi tanto necessari da definirli divini, da inglobarli nella vita quotidiana con totale devozione riconoscendo l’importanza che assumono per la sopravvivenza.

Basti spensare al Culto Romano Indigeno di Vesta, in cui il focolare domestico e pubblico, era considerato una Divinità principale e degna di venerazione. Esso rappresentava la vita e il calore delle certezze, il valore, il potere, il senso che si esprime quando si mantiene acceso nella propria dimora.

Il fuoco nella storia


Le Fiamme eterne venivano custodite dalle Vergini Vestali dell’antica Roma e simboleggiavano la forza del popolo, l’eternità. Questo culto alla Fiamma Sacra Eterna sopravvisse fino all’ingresso della religione monoteista, quando Teodosio I proibì qualunque culto pagano: il sacro fuoco nel tempio di Vesta venne spento. In tutto il mondo ancora oggi possiamo trovare delle fiamme eterne poste nel fulcro delle attività sociali. Chi segue il percorso della magia, fa ricorso agli elementi naturali della tradizione legata all’antica cultura delle origini, e riconosce il fuoco come Elemento del sole, della trasformazione e dell’immortalità.

Diverse religioni hanno venerato il fuoco come simbolo del Divino: il fuoco affascina, scalda, cuoce, ma è anche capace di terrorizzare nel suo aspetto di divampante e indomabile, quindi degno di venerazione e rispetto: si, rispettato, adorato, ma anche temuto per la sua devastante forza distruttrice. Un grido di battaglia, l’esternazione della forza e della tenacia.

La purificazione attraverso il fuoco

Il fuoco è un elemento purificatore che cancella e annienta. Basti pensare che nel passato gli eretici o i presunti tali, venivano condannati al rogo, poiché, attraverso le fiamme, si tentava di purificarli. Questa tragica sorte toccava anche alle persone che venivano giudicate colpevoli di stregoneria; il fuoco doveva eliminare il male che li possedeva, ma voglio concentrami sul fuoco nella sua grande dinamicità positiva, come calore
ed espansione.

Anche le emozioni celano fuoco e fiamme

Il fuoco, del resto, è espressione anche della rabbia, spesso incontrollabile, come le sue lingue o come la gelosia, che divampa nell’animo. Il suo colore è intenso, vivificante, dona l’idea dell’energia, della forza, della vitalità, quindi del successo ed anche della passione, dell’amore, delle cose forti e potenti.

Il fuoco è magia


Il fuoco in magia viene utilizzato quando si vogliono ottenere risultati immediati, quando sentiamo il bisogno di chiuderci in noi stessi. Ogni volta che sentiamo la necessità di purificare ad esempio un piccolo oggetto, ovviamente non infiammabile, possiamo ricorrere al fuoco. Si utilizza il fuoco quando si vuole entrare in uno stato di meditazione o distruzione, di abitudini che vogliamo abbandonare, o di rapporti da cui vogliamo separarci. Se ci fermiamo, seduti, in una stanza buia, ad osservare con sguardo fermo la fiamma di una candela, possiamo entrare in contatto con questo elemento. Attraverso il movimento della fiamma, possiamo accorgerci del modo in cui ci parla. Se durante questo esercizio ci poniamo domande, ci accorgeremo che la fiamma diventa improvvisamente più alta o più bassa.


Concentrandoci e allenandoci con gli elementi, possiamo arrivare a conoscere ciò che spesso ci risulta ignoto, prendendo famigliarità con il divino. Gli elementi non sono distinti e separati da noi. Sono uniti, siamo uniti! Uniti in questo grandissimo e vasto mistero che noi comunemente chiamiamo energia.

Potrebbe interessarti anche...

Consulta gli articoli
amore e psiche
Dea
Valeria Aliberti

Amore e Psiche: c’era una volta…

Amore è un dio, questo ci dicono gli antenati. Eppure una delle più famose storie su Amore giunta sino a noi oggi non assomiglia affatto alle fiabe romantiche che subito si formano nella nostra testa se pensiamo al concetto di

Leggi di più
Specchio specchio delle mie brame
Brutta
Fanny Bellio

SPECCHIO SPECCHIO DELLE MIE BRAME …

Chi è la più magra del reame? “La strada per dimagrire è tutta insalata” Quello che avete appena letto è un simpatico aforisma che si trova sul web cercando frasi simpatiche o motivazionali-divertenti sulla dieta. Giuro che mi sono “piegata in

Leggi di più
papà supereroi
Consapevole
Martina Melis

Papà: anche i supereroi possono chiedere aiuto

Oggi vorrei portarvi a riflettere su quella che è una figura fondamentale nella cura dei figli, che dovrebbe essere, assieme alla mamma, complementare nella loro gestione: IL PAPÀ. Abbiamo fatto passi da gigante negli ultimi decenni. Già. Il papà, da

Leggi di più
Arrabbiata
Valeria Aliberti

Shakira e Medea: tra mito e mondo moderno

Shakira è stata al centro di moltissimi contenuti in queste ultime settimane, al punto che anche i meno appassionati di gossip se ne sono dovuti fare una ragione. Questo articolo esula di molto dal mio modo usuale di scrivere del

Leggi di più
mito
Dea
Valeria Aliberti

LA POETICA DEL MITO

“Il mito è una storia sacra che ebbe luogo all’inizio dei tempi”Uberto Pestalozza¹ Mito/mì.to/Dal greco mythos: parola, narrazione, favola, leggenda. Non voglio parlarvi del mito dandone una definizione da dizionario. Certo ne sarei perfettamente in grado, e chi non lo

Leggi di più

Percorsi

Come ti senti oggi?
È importante che tu riconosca ogni giorno i tuoi stati d’animo. Positivi o negativi che siano, troverai supporto cliccando sul percorso più adatto a te.
Perché Saper restare con le proprie emozioni, saperle ascoltare, ma soprattutto, saperle riconoscere, è un grande passo verso il benessere consapevole!

Sola

Ma anche ignorata, trascurata, tradita o abbandonata.

Sola

Vai

Ansiosa

Ma anche angosciata, inquieta o spaventata.

Ansiosa

Vai

Frustrata

Ma anche triste, delusa o stanca mentalmente.

Frustrata

Vai

Brutta

Ma anche grassa, derisa, difettosa, insicura o criticata.

Brutta

Vai

Invidiosa

Ma anche incapace, insoddisfatta o rancorosa.

Invidiosa

Vai

Strega

Ma anche connessa, ispirata, curiosa o intuitiva.

Strega

Vai

Consapevole

E pronta per prendere in mano la mia vita per renderla unica.

Consapevole

Vai

Arrabbiata

Ma anche nervosa, repressa e piena di emozioni negative.

Arrabbiata

Vai

Pessima madre

Ci vogliono far credere che esista la madre perfetta. Ma non è vero.

Pessima madre

Vai

Dea

Un viaggio nei volti estatici del femminile sacro

Dea

Vai