Sola

IL NARCISISTA: L’INCONTRO CHE TI DISTRUGGE

Autrice: Fanny Bellio
Articolo

Febbraio 7, 2022

Il narcisista conosce bene le sue mosse.

“Ho scoperto che era sposato”

“Mi ha conquistata, messa su un piedistallo e poi incolpata e distrutta”

“Torna sempre, e io ci casco”

“Mi ha tradito così tante volte eppure mi convince che sono l’unica che ama”

Ti è mai capitato? Oppure è successo a qualche amica, a qualche conoscente: da qualche parte hai mai sentito queste frasi?

Molto probabilmente sei stata di fronte in prima persona, o come spettatrice, allo spettacolo del narcisista.

“Narciso, Parole di burro

(…)

Raccontami 
Le storie che ami inventare, spaventami
Raccontami 
Le nuove esaltanti vittorie

Conquistami, inventami
Dammi un’altra identità
Stordiscimi, disarmami e infine colpisci
Abbracciami ed ubriacami
Di ironia e sensualità

(…)”

L’aveva capita e spiegata bene Carmen Consoli la figura e il copione del Narcisista.

Il narcisista: partiamo dalle origini


L’origine etimologica della parola deriva dal greco narkào che significa stordire, con riferimento all’intensità della profumazione del fiore.

Forse conoscerai il mito greco che parla di Narciso, avrai sentito parlare di quel giovane che si innamorò follemente di sé stesso fino a morire. Su questa storia ci torneremo!

“Per il narcisista, il mondo è uno specchio” (Lasch, 1979)


L’altro è visto come uno specchio, un immagine che si fonde tra sé e sé, rimandando non i bisogni dell’altro o le emozioni e sofferenze dell’altro ma le proprie, come a dire: guardandoti ti vedo e di me mi occupo attraverso di te.

Manca la compassione, manca l’empatia e tutto ciò che assomiglia a soddisfazione dei desideri altrui (ti porto fuori a cena, ti regalo un diamante, ti porto in vacanza) non è altro che il bisogno intenso e impattante del narcisista di soddisfare se stesso.

Il narcisista ai giorni d’oggi: chi è?

È importante fare una precisazione: tutti noi abbiamo o possiamo avere dei tratti narcisistici; cosa vuol dire? Che ci muoviamo lungo un continuum che va dall’assenza di amor proprio, all’uso dell’altro per la propria affermazione. In mezzo ci sono tutti quegli aspetti che vengono definiti “il narcisismo sano e funzionale”.

Ora, tralasciando la dicotomia “sano e malato” che a ben poco ci serve se non ad esprimere un giudizio, focalizziamoci proprio sul continuum, termine sicuramente che più si addice ai nostri ragionamenti.

Facciamo finta che il nostro continuum sia una linea che parte da 0 e arriva a 10;

Al punto 0 chi troviamo?

Tutte quelle persone che si annullano per gli altri, che fanno fatica a prendersi cura di sé e che probabilmente hanno bisogno che siano gli altri a dare quel valore che non hanno ancora imparato a riporre in sè stesse.

Al punto 10 chi troviamo?

Tutte quelle persone che sono talmente piene di sé (ma a volte questa è una difesa ad una grande fragilità, vedremo questo aspetto in seguito e lo approfondiremo) da non vedere altri che sé stesse, da usare l’altro per soddisfare i propri bisogni.

Il narcisista, anzi la personalità narcisista si colloca propria all’estremo di questa linea: è una personalità caratterizzata da una incapacità di essere compassionevoli ed empatici; sembra incapace di amare e l’altro è inteso esclusivamente come oggetto necessario al soddisfacimento dei propri desideri.

La fragilità nascosta dietro a un grande ego

Il narciso ha un costante bisogno di ammirazione e cela fragilità e insicurezze dietro l’immagine di un sé grandioso.

Il narcisista non comunica, ma si esibisce in soliloqui e monologhi, riempiendo con la sua immagine lo spazio interno a sé e anche lo spazio vitale delle sue prede.

Al punto 5 chi troviamo?

Troviamo persone che sostanzialmente sanno essere compassionevoli ed empatiche e si adoperano per ascoltare e d aiutare gli altri; le stesse persone che però sanno anche mettere sempre se stessi al primo posto in modo gentile e non prevaricante. Quelle persone che sanno comunicare i propri bisogni in maniera assertiva e che definiamo essere dotate di una dose sana di narcisismo.

In una scala da 1 a 10, quanto sei narcisista?

Proprio così! sai dirmi dove ti posizioni in questo continuum?

Ti do un gioco da fare: prendi un foglio di carta e traccia una linea numerata da 0 a 10.

Chiudi gli occhi.

Immagina le tue relazioni, come ti poni tu e come si pongono gli altri con te.

Apri gli occhi e prendi la matita e disegnati su un punto di questa linea.

Un banale gioco che potrebbe svelarti lati inconsapevoli di te stessa, o accenderti lampadine su chi ti circonda!

Guarda il focus!

Di seguito troverai il video con il focus di questo articolo che ti porterà direttamente al canale YouTube di “Oggi mi sento”: mi raccomando, ricordati di iscriverti al canale e di cliccare sulla campanella in alto a destra per restare sempre aggiornata! Verrai avvisata ogni volta che pubblicheremo nuovi contenuti!

Potrebbe interessarti anche...

Consulta gli articoli
amore e psiche
Dea
Valeria Aliberti

Amore e Psiche: c’era una volta…

Amore è un dio, questo ci dicono gli antenati. Eppure una delle più famose storie su Amore giunta sino a noi oggi non assomiglia affatto alle fiabe romantiche che subito si formano nella nostra testa se pensiamo al concetto di

Leggi di più
Specchio specchio delle mie brame
Brutta
Fanny Bellio

SPECCHIO SPECCHIO DELLE MIE BRAME …

Chi è la più magra del reame? “La strada per dimagrire è tutta insalata” Quello che avete appena letto è un simpatico aforisma che si trova sul web cercando frasi simpatiche o motivazionali-divertenti sulla dieta. Giuro che mi sono “piegata in

Leggi di più
papà supereroi
Consapevole
Martina Melis

Papà: anche i supereroi possono chiedere aiuto

Oggi vorrei portarvi a riflettere su quella che è una figura fondamentale nella cura dei figli, che dovrebbe essere, assieme alla mamma, complementare nella loro gestione: IL PAPÀ. Abbiamo fatto passi da gigante negli ultimi decenni. Già. Il papà, da

Leggi di più
Arrabbiata
Valeria Aliberti

Shakira e Medea: tra mito e mondo moderno

Shakira è stata al centro di moltissimi contenuti in queste ultime settimane, al punto che anche i meno appassionati di gossip se ne sono dovuti fare una ragione. Questo articolo esula di molto dal mio modo usuale di scrivere del

Leggi di più
mito
Dea
Valeria Aliberti

LA POETICA DEL MITO

“Il mito è una storia sacra che ebbe luogo all’inizio dei tempi”Uberto Pestalozza¹ Mito/mì.to/Dal greco mythos: parola, narrazione, favola, leggenda. Non voglio parlarvi del mito dandone una definizione da dizionario. Certo ne sarei perfettamente in grado, e chi non lo

Leggi di più

Percorsi

Come ti senti oggi?
È importante che tu riconosca ogni giorno i tuoi stati d’animo. Positivi o negativi che siano, troverai supporto cliccando sul percorso più adatto a te.
Perché Saper restare con le proprie emozioni, saperle ascoltare, ma soprattutto, saperle riconoscere, è un grande passo verso il benessere consapevole!

Sola

Ma anche ignorata, trascurata, tradita o abbandonata.

Sola

Vai

Ansiosa

Ma anche angosciata, inquieta o spaventata.

Ansiosa

Vai

Frustrata

Ma anche triste, delusa o stanca mentalmente.

Frustrata

Vai

Brutta

Ma anche grassa, derisa, difettosa, insicura o criticata.

Brutta

Vai

Invidiosa

Ma anche incapace, insoddisfatta o rancorosa.

Invidiosa

Vai

Strega

Ma anche connessa, ispirata, curiosa o intuitiva.

Strega

Vai

Consapevole

E pronta per prendere in mano la mia vita per renderla unica.

Consapevole

Vai

Arrabbiata

Ma anche nervosa, repressa e piena di emozioni negative.

Arrabbiata

Vai

Pessima madre

Ci vogliono far credere che esista la madre perfetta. Ma non è vero.

Pessima madre

Vai

Dea

Un viaggio nei volti estatici del femminile sacro

Dea

Vai