Brutta

IMPARARE A DIRE NO SENZA SENSI DI COLPA

Autrice: Annamaria Carbonaro
Articolo

Novembre 18, 2022

Imparare a dire di no non è solo pronunciare quella singola parola, ma capire perché in certe situazioni sembra impossibile, e soprattutto, perché è più comodo acconsentire alle richieste altrui e tagliare corto con il solito sì, invece di riconoscere i tuoi bisogni.

Perchè non riesci a dire no

Quanto sarebbe bello imparare a dire dire no e utilizzare questa capacità quando ne hai bisogno? Sentirti libera di dire: “No, non lo voglio fare”? Invece non ce la fai, lo so, e l’idea è più terrorizzante che buttarsi col paracadute! Perché è così terrorizzante? Perché il potere del no non te l’hanno mai spiegato! È una competenza che tu non hai potuto affinare. Non si tratta come forse credi, di un aspetto caratteriale che non hai, ma di un apprendimento comportamentale che si sviluppa in fase di apprendimento e crescita, quindi in quei contesti, famiglia-scuola-amici, dove imparare a dire no sembrava impossibile. Mentre sai usare benissimo il potere del sì: te l’hanno insegnato molto bene! “Comportati bene, sii gentile, dai il giocattolo a tuo fratello, dai fai contenta la mamma”. Questo si è tradotto in un’equazione molto semplice: se dico sì tutti saranno contenti di me.

Oggi continui a farlo e, forse, ti reputi anche una persona sensibile, empatica e altruista. Ma, purtroppo, quando il sì è “viziato” da quel bisogno di approvazione e dalla paura dell’abbandono, non ha niente a che fare con l’altruismo: mi dispiace dirtelo ma è così. Perché il potere del sì è quella sensazione che tu hai imparato da piccola, che provi quando sei sempre disponibile, quando sei sempre pronta ad aiutare, quando sei la spalla su cui piangere e su cui vomitare tutto quello che succede altri e sei sempre tu che risolvi tutto. È un’enorme potere perché ti fa sentire importante, perché fa ti fa sentire amata, ti fa sentire al centro dell’attenzione, ti fa sentire insostituibile e questo ti permette di non soffrire. Ma è un potere che ti sta logorando dentro: ci sono sicuramente delle situazioni in cui tu hai bisogno di dire un Santo NO.

I tuoi bisogni sono importanti davvero?

Cosa devi sapere per imparare a dire no: primo passo

 

 

Per poter imparare a dire dire no serenamente, il primo passo da fare è rivolto esclusivamente a te; devi avere piena percezione di quali sono i tuoi bisogni e di quanto questi bisogni siano importanti. La facilità con cui il sì esce dalla tua bocca è dovuta anche al fatto che tu sai, in fondo, di non meritare molto. E se non meriti non chiedi, e se non chiedi non ottieni. Figuriamoci se puoi dire no! Questo passaggio è necessario, prima ancora di imparare qualsiasi esercizio o tecnica. Vuol dire che se tu sai quali sono i tuoi bisogni, li sai riconoscere, sei in grado di legittimarli, sarai anche in grado di dire “Guarda, mi dispiace ma oggi non posso farlo lo farò un’altra volta” . Questo significa che forse, per la prima volta nella tua vita, dirai sì te stessa. Non sarebbe meraviglioso?

L’idea di non meritare amore se non ti sacrifichi

Passo due: scoprire il dolore e passarci in mezzo

Il secondo punto per imparare a dire no è saper convivere con il dolore, con l’idea che quel no potrebbe causare un dispiacere; forse qualcuno potrebbe restarci male, forse qualcuno potrebbe dirti “Ah, non sei quello che pensavo”. E questo ti causerà dolore, ma solo all’inizio, non preoccuparti. È la ferita del rifiuto, che tanto tempo fa hai ricevuto e si riattiva. Ma quando sperimenterai la gioia di aver detto sì a te stessa, di stare bene, piano piano andrà via. Accadrà anche perchè ti renderai conto che, comunque, non muore nessuno e che, probabilmente, si abitueranno senza tante proteste. E, se anche qualcuno si allontanasse davvero, bè allora avresti la possibilità di guardare alle relazioni di convenienza nella tua vita.

 

 

La comunicazione assertiva del no

Imparare a dire no vuol dire anche saperlo comunicare

La terza cosa però, che dobbiamo imparare, è dirlo! Perchè è lì che perdi la voce e la voglia. La comunicazione assertiva è la capacità di dire la verità, intesa come quello che senti e pensi, quello che vuoi e cosa è importante senza aver paura delle conseguenze. Ed è necessario per poter dire no nel pieno del tuo potere personale. Per questo nei miei corsi e nelle Masterclass impareremo le basi della comunicazione assertiva: per sentirti sicura anche quando ti trema la voce al solo pensiero di dire no.

Ci saranno veri e propri esercizi replicabili facilmente, da fare prima da sola e da provare poi nella tua realtà. Altrimenti resterà tutto a livello razionale e cognitivo, che non è sufficiente.

E ADESSO UNA SUPER SORPRESA PER AIUTARTI AD IMPARARE A DIRE NO

Mercoledì 23 Novembre alle h 21:00 terrò, insieme a Federica (sì, proprio lei), una MASTERCLASS pazzesca: ” Impara a dire no e aumenta la tua autostima”. Due ora in Zoom, in cui avrai la possibilità di imparare, mettere in discussione le tue credenze, e riprendere in mano il potere della tua vita.

Per non perdere questa opportunità riserva il tuo posto al link qui sotto!!!

 

Ti aspetto!

Potrebbe interessarti anche...

Consulta gli articoli
amore e psiche
Dea
Valeria Aliberti

Amore e Psiche: c’era una volta…

Amore è un dio, questo ci dicono gli antenati. Eppure una delle più famose storie su Amore giunta sino a noi oggi non assomiglia affatto alle fiabe romantiche che subito si formano nella nostra testa se pensiamo al concetto di

Leggi di più
Specchio specchio delle mie brame
Brutta
Fanny Bellio

SPECCHIO SPECCHIO DELLE MIE BRAME …

Chi è la più magra del reame? “La strada per dimagrire è tutta insalata” Quello che avete appena letto è un simpatico aforisma che si trova sul web cercando frasi simpatiche o motivazionali-divertenti sulla dieta. Giuro che mi sono “piegata in

Leggi di più
papà supereroi
Consapevole
Martina Melis

Papà: anche i supereroi possono chiedere aiuto

Oggi vorrei portarvi a riflettere su quella che è una figura fondamentale nella cura dei figli, che dovrebbe essere, assieme alla mamma, complementare nella loro gestione: IL PAPÀ. Abbiamo fatto passi da gigante negli ultimi decenni. Già. Il papà, da

Leggi di più
Arrabbiata
Valeria Aliberti

Shakira e Medea: tra mito e mondo moderno

Shakira è stata al centro di moltissimi contenuti in queste ultime settimane, al punto che anche i meno appassionati di gossip se ne sono dovuti fare una ragione. Questo articolo esula di molto dal mio modo usuale di scrivere del

Leggi di più
mito
Dea
Valeria Aliberti

LA POETICA DEL MITO

“Il mito è una storia sacra che ebbe luogo all’inizio dei tempi”Uberto Pestalozza¹ Mito/mì.to/Dal greco mythos: parola, narrazione, favola, leggenda. Non voglio parlarvi del mito dandone una definizione da dizionario. Certo ne sarei perfettamente in grado, e chi non lo

Leggi di più

Percorsi

Come ti senti oggi?
È importante che tu riconosca ogni giorno i tuoi stati d’animo. Positivi o negativi che siano, troverai supporto cliccando sul percorso più adatto a te.
Perché Saper restare con le proprie emozioni, saperle ascoltare, ma soprattutto, saperle riconoscere, è un grande passo verso il benessere consapevole!

Sola

Ma anche ignorata, trascurata, tradita o abbandonata.

Sola

Vai

Ansiosa

Ma anche angosciata, inquieta o spaventata.

Ansiosa

Vai

Frustrata

Ma anche triste, delusa o stanca mentalmente.

Frustrata

Vai

Brutta

Ma anche grassa, derisa, difettosa, insicura o criticata.

Brutta

Vai

Invidiosa

Ma anche incapace, insoddisfatta o rancorosa.

Invidiosa

Vai

Strega

Ma anche connessa, ispirata, curiosa o intuitiva.

Strega

Vai

Consapevole

E pronta per prendere in mano la mia vita per renderla unica.

Consapevole

Vai

Arrabbiata

Ma anche nervosa, repressa e piena di emozioni negative.

Arrabbiata

Vai

Pessima madre

Ci vogliono far credere che esista la madre perfetta. Ma non è vero.

Pessima madre

Vai

Dea

Un viaggio nei volti estatici del femminile sacro

Dea

Vai