Strega

INCANTESIMI E RITUALI

Autrice: Ilaria Maisie Dee
Articolo

Marzo 30, 2022

Incantesimi e rituali, ma anche Magia Cerimoniale e Magia Popolare: diciamo che questa distinzione è doverosa per fare chiarezza. La magia cerimoniale e la magia popolare sono, di fatto, estremamente lontane, differenti nella forma e nel metodo. Da un lato abbiamo la magia cerimoniale con la sua formalità, complessità, rituali lunghi e spesso scenografici. Dall’altra, invece, abbiamo la magia popolare, più umile, semplice, soprattutto istintiva e naturale, che difficilmente sfocia in cerimonia ma molto spesso in rito.

Rito e cerimonia, a loro modo, non sono affatto la stessa cosa

Il rito è l’azione magica nel suo insieme. La cerimonia, invece, è ciò che formalizza l’azione del rito. Durante la magia cerimoniale il rito è l’ordine in cui vengono emesse le azioni rituali: l’accensione delle candele, la fumigazione, le invocazioni o evocazioni in un preciso momento. La cerimonia formalizza il rito.

Incantesimi e rituali: quando dilaga la confusione

 

 

Reputo importate anche conoscere la differenza tra incantesimi e rituali poiché spesso vengono confusi, oppure usati come sinonimi. Gli incantesimi sono veicoli attraverso i quali raggiungere una propria e personale realizzazione e si compongono di tre parti: formula, allestimento ed esecuzione. Essi presentano più elasticità e adattabilità alle diverse necessità del momento.

I rituali, invece, sono pratiche che ci consentono di entrare in sintonia con le energie, generalizzando, a cadenza più o meno regolare. Si differenziano dagli incantesimi per la loro formula più formale e spesso non modificabile, per il coinvolgimento di più persone e per la maggiore complessità di composizione. All’interno dell’opera magica, di solito utilizzata dalla Magia Cerimoniale, inoltre, possiamo attingere all’Alta Magia (Cerimoniale) o alla Bassa Magia (popolare).

I termini Alto e Basso non sono utilizzati per sminuire in alcun modo, ma per indicare il tipo di fonte di energia utilizzata. In definitiva, la Bassa Magia costituirebbe un’insieme di pratiche magiche non appartenenti a nessuna tradizione iniziatica e che di fatto oggi costituiscono la maggior parte dei rituali e delle pratiche di magia popolare. L’Alta Magia, invece, è una scienza dello spirito e un sistema tecnico di addestramento che ha uno scopo più spirituale che fisico.

Vi consiglio questi libri se vorrete approfondire l’argomento, cliccandoci sopra potrete effettuarne l’acquisto sul portale “Giardino del Libri”.

“La Iniziazione” e “La Scienza Occulta” di Steiner

“Occultismo pratico” di Dion Fortune

“Alta Magia” di Fulvio Rendhell

A presto per una nuova lettura di “Oggi mi sento strega”.

Potrebbe interessarti anche...

Consulta gli articoli
amore e psiche
Dea
Valeria Aliberti

Amore e Psiche: c’era una volta…

Amore è un dio, questo ci dicono gli antenati. Eppure una delle più famose storie su Amore giunta sino a noi oggi non assomiglia affatto alle fiabe romantiche che subito si formano nella nostra testa se pensiamo al concetto di

Leggi di più
Specchio specchio delle mie brame
Brutta
Fanny Bellio

SPECCHIO SPECCHIO DELLE MIE BRAME …

Chi è la più magra del reame? “La strada per dimagrire è tutta insalata” Quello che avete appena letto è un simpatico aforisma che si trova sul web cercando frasi simpatiche o motivazionali-divertenti sulla dieta. Giuro che mi sono “piegata in

Leggi di più
papà supereroi
Consapevole
Martina Melis

Papà: anche i supereroi possono chiedere aiuto

Oggi vorrei portarvi a riflettere su quella che è una figura fondamentale nella cura dei figli, che dovrebbe essere, assieme alla mamma, complementare nella loro gestione: IL PAPÀ. Abbiamo fatto passi da gigante negli ultimi decenni. Già. Il papà, da

Leggi di più
Arrabbiata
Valeria Aliberti

Shakira e Medea: tra mito e mondo moderno

Shakira è stata al centro di moltissimi contenuti in queste ultime settimane, al punto che anche i meno appassionati di gossip se ne sono dovuti fare una ragione. Questo articolo esula di molto dal mio modo usuale di scrivere del

Leggi di più
mito
Dea
Valeria Aliberti

LA POETICA DEL MITO

“Il mito è una storia sacra che ebbe luogo all’inizio dei tempi”Uberto Pestalozza¹ Mito/mì.to/Dal greco mythos: parola, narrazione, favola, leggenda. Non voglio parlarvi del mito dandone una definizione da dizionario. Certo ne sarei perfettamente in grado, e chi non lo

Leggi di più

Percorsi

Come ti senti oggi?
È importante che tu riconosca ogni giorno i tuoi stati d’animo. Positivi o negativi che siano, troverai supporto cliccando sul percorso più adatto a te.
Perché Saper restare con le proprie emozioni, saperle ascoltare, ma soprattutto, saperle riconoscere, è un grande passo verso il benessere consapevole!

Sola

Ma anche ignorata, trascurata, tradita o abbandonata.

Sola

Vai

Ansiosa

Ma anche angosciata, inquieta o spaventata.

Ansiosa

Vai

Frustrata

Ma anche triste, delusa o stanca mentalmente.

Frustrata

Vai

Brutta

Ma anche grassa, derisa, difettosa, insicura o criticata.

Brutta

Vai

Invidiosa

Ma anche incapace, insoddisfatta o rancorosa.

Invidiosa

Vai

Strega

Ma anche connessa, ispirata, curiosa o intuitiva.

Strega

Vai

Consapevole

E pronta per prendere in mano la mia vita per renderla unica.

Consapevole

Vai

Arrabbiata

Ma anche nervosa, repressa e piena di emozioni negative.

Arrabbiata

Vai

Pessima madre

Ci vogliono far credere che esista la madre perfetta. Ma non è vero.

Pessima madre

Vai

Dea

Un viaggio nei volti estatici del femminile sacro

Dea

Vai