Sola

INTERROMPERE UNA GRAVIDANZA: UN TABÚ

Autrice: Martina Melis
Articolo

Febbraio 15, 2022

Interrompere una gravidanza è una scelta consapevole e fortemente soggetta a giudizio.

“Hai scelto tu, ma allora cosa piangi?”

Sono una psicologa, e in quanto terapeuta non mi schiero mai dalla parte del giudizio, il mio compito è sostenere, dare ascolto alle emozioni.

Ecco perché oggi vi porterò con me, per provare a comprendere un punto di vista diverso, per mettervi nei panni di chi si si ritrova a fare questo tipo di scelta volontariamente.

Vi chiederò quindi di provare a guardare questa situazione con occhi non giudicanti, concedetevi un attimo per riflettere, perché forse fino ad ora non l’avete mai fatto: questo argomento solleva inevitabilmente resistenze, un attriti e fastidi interiori.

Il mio obiettivo non è giustificare né condannare, né appoggiare una posizione o screditarla.

Voglio solo darvi una visione diversa, e farvi comprendere come anche chi compie questa scelta volontariamente abbia bisogno di ascolto, sostegno, aiuto: questo è il mio lavoro!

Interrompere una gravidanza volontariamente è una scelta difficile

Interrompere una gravidanza è una scelta difficile

La volontarietà della decisione non la rende meno dolorosa, meno facile o più leggera.

Quando una donna arriva a voler interrompere una gravidanza, non lo fa mai senza sofferenza.

Quello a cui questa donna andrà incontro, è comunque un intervento invasivo nel suo corpo, oltre che
nella sua mente e nel suo cuore.

E’ qualcosa che non si potrà mai cancellare, ma che si porterà dietro per sempre.

Una cicatrice invisibile ma permanente.

L’aborto volontario rappresenta l’interruzione di un processo in corso, biologico ma anche psichico: la
perdita di un bambino, ma anche di una parte della propria immagine come persona.

Il più delle volte è una decisione sofferta, a cui si giunge dopo una lotta interiore molto forte e che porta con sé grande ambivalenza, e a proposito di questo voglio ricordarti che abbiamo tutto il diritto di provare sentimenti contrastanti rispetto a certe situazioni, ne parlo in questo articolo: “Ambivalenza”

Interruzione volontaria di gravidanza: scegliere tra la vita e la morte

La donna si trova di fronte ad un grande dilemma e dovrà compiere una scelta, tra la vita e la morte.

Il risultato sarà un lutto doppio, per la perdita, ma anche per la scelta di andare incontro alla perdita, oltre a tutto quello che comporta emotivamente una decisione simile per una donna.

L’aspetto più faticoso dell’interruzione volontaria di gravidanza è proprio il fatto che questo lutto non viene riconosciuto, non è considerato degno di attenzione dal mondo che ci circonda.

La donna non si sente degna e libera di soffrire, ed è portata a soffocare questo dolore.

Il suo grande senso di colpa si accompagna anche al timore del giudizio degli altri, che tendono a sminuire e svuotare di qualsiasi peso emotivo la scelta, e a sottolineare come poteva essere evitata agendo diversamente.

Le frasi che si sente dire una donna che ha scelto di abortire:

“Potevi pensarci prima”

“Vabbè eri all’inizio, non era neanche un bambino”

“Tanto ne farai un altro”

“Pensa a quelle che lo perdono contro la loro volontà”


Parole buttate lì con leggerezza e con pochissima empatia: la donna subisce questo tipo di attacchi gratuiti che feriscono, feriscono nel profondo, e non tengono conto di tutto il vissuto che sta dietro un passo del genere. Ecco che il lutto, il più delle volte, viene vissuto intimamente, nascosto.

Abortire è il risultato di un conflitto interiore

Interrompere una gravidanza è qualcosa che lascerà un marchio indelebile nella vita della donna, e avrà dei riflessi anche nelle sue eventuali gravidanze future.

Negare il lutto, prendere totalmente le distanze dalla sofferenza, non elaborarla, non poterla esternare, ha degli effetti nocivi nella donna, nella sua sfera personale, psicologica, emotiva, ma anche relazionale con il partner.

Una donna può convivere con un senso di vergogna molto forte, con il pensiero di aver fallito, con un senso di colpa che la divora da dentro unito al continuo rimuginio su che cosa avrebbe potuto fare per evitarlo, la cosiddetta “sindrome dell’if only…” (“se solo”…).

Ne parla la mia collega Dott.ssa Claudia Sara, seppur in termini diversi, nel suo articolo LA TRAPPOLA DEI RIMPIANTI: SLIDING DOORS”, ti consiglio di leggerlo se non l’hai ancora fatto!

Tutto ciò può generare nella donna degli aspetti depressivi, portare a somatizzazioni, comportamenti autolesionisti, utilizzo di sostanze, disturbi alimentari, vissuti di panico e ansia nel ritrovarsi di fronte a stimoli che in qualche modo riattivino il trauma subito e non superato.

Dopo un aborto, il giusto supporto fa la differenza

Dopo il lutto, il rischio di convivere con degli strascichi pesanti, è molto alto.

A fare la differenza è sicuramente il supporto che la donna riceverà o meno, a partire dal trattamento che avrà da parte dal personale sanitario che si occuperà del suo intervento, l’empatia e la delicatezza con cui si rivolgeranno a lei.

Allo stesso tempo anche il sostegno da parte della rete di persone che le stanno intorno, l’aiuto del partner, della famiglia, sono fattori che hanno un impatto importante nel come la donna vivrà quella situazione.

È fondamentale un percorso assieme ad un professionista che sia in grado di legittimare il suo dolore, di
creare uno spazio di ascolto libero da pregiudizi e da critiche, un luogo fisico e psichico dove poter elaborare tutta la sofferenza che accompagna la donna.

Se sei anche tu una donna che ha compiuto questa scelta, non devi sentirti sola, hai semplicemente bisogno di aiuto!

A te che stai leggendo, leggi cosa ho da dirti:

Non chiuderti in te stessa, non isolarti, poiché questo non farà altro che amplificare il tuo dolore.

Ti deve essere garantito rispetto per la tua decisione e per la tua libertà di scelta, ma allo stesso tempo hai bisogno di supporto, hai bisogno di poter condividere il tuo vissuto e le tue emozioni con qualcuno che si sintonizzi sulla tua stessa lunghezza d’onda.

E tu, se sei arrivata a leggere il mio articolo fino a qui, io ti ringrazio.

Apprezzo lo sforzo necessario anche solo per aver provato a metterti nei panni di chi fa scelte difficili,
giudicabili, che magari non faresti mai.

Ma ricorda sempre che dietro le sembianze di una decisione contestabile o attaccabile, c’è il mondo interiore di quella persona, un mondo variegato e fatto di tantissime componenti che non conosci, e che per questo merita di non essere giudicato.

Guarda il focus!

Di seguito troverai il video con il focus di questo articolo che ti porterà direttamente al canale YouTube di “Oggi mi sento”: mi raccomando, ricordati di iscriverti al canale e di cliccare sulla campanella in alto a destra per restare sempre aggiornata! Verrai avvisata ogni volta che pubblicheremo nuovi contenuti!

Potrebbe interessarti anche...

Consulta gli articoli
amore e psiche
Dea
Valeria Aliberti

Amore e Psiche: c’era una volta…

Amore è un dio, questo ci dicono gli antenati. Eppure una delle più famose storie su Amore giunta sino a noi oggi non assomiglia affatto alle fiabe romantiche che subito si formano nella nostra testa se pensiamo al concetto di

Leggi di più
Specchio specchio delle mie brame
Brutta
Fanny Bellio

SPECCHIO SPECCHIO DELLE MIE BRAME …

Chi è la più magra del reame? “La strada per dimagrire è tutta insalata” Quello che avete appena letto è un simpatico aforisma che si trova sul web cercando frasi simpatiche o motivazionali-divertenti sulla dieta. Giuro che mi sono “piegata in

Leggi di più
papà supereroi
Consapevole
Martina Melis

Papà: anche i supereroi possono chiedere aiuto

Oggi vorrei portarvi a riflettere su quella che è una figura fondamentale nella cura dei figli, che dovrebbe essere, assieme alla mamma, complementare nella loro gestione: IL PAPÀ. Abbiamo fatto passi da gigante negli ultimi decenni. Già. Il papà, da

Leggi di più
Arrabbiata
Valeria Aliberti

Shakira e Medea: tra mito e mondo moderno

Shakira è stata al centro di moltissimi contenuti in queste ultime settimane, al punto che anche i meno appassionati di gossip se ne sono dovuti fare una ragione. Questo articolo esula di molto dal mio modo usuale di scrivere del

Leggi di più
mito
Dea
Valeria Aliberti

LA POETICA DEL MITO

“Il mito è una storia sacra che ebbe luogo all’inizio dei tempi”Uberto Pestalozza¹ Mito/mì.to/Dal greco mythos: parola, narrazione, favola, leggenda. Non voglio parlarvi del mito dandone una definizione da dizionario. Certo ne sarei perfettamente in grado, e chi non lo

Leggi di più

Percorsi

Come ti senti oggi?
È importante che tu riconosca ogni giorno i tuoi stati d’animo. Positivi o negativi che siano, troverai supporto cliccando sul percorso più adatto a te.
Perché Saper restare con le proprie emozioni, saperle ascoltare, ma soprattutto, saperle riconoscere, è un grande passo verso il benessere consapevole!

Sola

Ma anche ignorata, trascurata, tradita o abbandonata.

Sola

Vai

Ansiosa

Ma anche angosciata, inquieta o spaventata.

Ansiosa

Vai

Frustrata

Ma anche triste, delusa o stanca mentalmente.

Frustrata

Vai

Brutta

Ma anche grassa, derisa, difettosa, insicura o criticata.

Brutta

Vai

Invidiosa

Ma anche incapace, insoddisfatta o rancorosa.

Invidiosa

Vai

Strega

Ma anche connessa, ispirata, curiosa o intuitiva.

Strega

Vai

Consapevole

E pronta per prendere in mano la mia vita per renderla unica.

Consapevole

Vai

Arrabbiata

Ma anche nervosa, repressa e piena di emozioni negative.

Arrabbiata

Vai

Pessima madre

Ci vogliono far credere che esista la madre perfetta. Ma non è vero.

Pessima madre

Vai

Dea

Un viaggio nei volti estatici del femminile sacro

Dea

Vai