Pessima madre

L’AMBIVALENZA DELLE MAMME

Autrice: Martina Melis
Articolo

Dicembre 21, 2021


L’ambivalenza nella maternità, è una di quelle condizioni in cui una donna si trova a dover fare i conti in maniera viscerale con un’infinità di vissuti e sentimenti variegati, contrastanti.

L’essere mamma ci mette in contatto con i pensieri più profondi, e spesso ci si trova in balia di montagne russe emotive da dover fronteggiare.

L’ambivalenza inizia con la gravidanza


Diciamo che la maternità è una fase della vita di una donna in cui l’ambivalenza si avverte in maniera evidente già a partire dai primi mesi di gravidanza.

Alla scoperta dell’arrivo del bambino la gioia e l’entusiasmo si possono accompagnare al timore che possa
accadere qualcosa al piccolo.

Quante di voi hanno vissuto il desiderio di gridare al mondo intero la vostra gioia, per poi fare i conti con una scaramantica tendenza al silenzio e alla riservatezza?


La gravidanza procede, la presenza del bambino si fa più concreta, e inizia un dialogo interno fatto di scambi e percezioni; la mamma entra sempre più nel suo nuovo ruolo, e comincia a chiedersi se sarà in grado, se sarà all’altezza.

Si troverà ad oscillare tra paura e felicità, tra l’insicurezza e il coraggio.


Al termine della gravidanza, il grande desiderio di vedere, abbracciare, toccare il proprio bambino, si accompagna a tutta la preoccupazione per il parto e per la sua imprevedibilità.

La voglia incredibile di averlo con sé va di pari passo al timore di come andranno i primi momenti con lui.

Quanti interrogativi su come sarà il dopo!

“Che mamma sarò?”

“Che relazione instaurerò con mio figlio?”

Le gioie della maternità vs stanchezza e smarrimento: sentimenti a confronto


Una volta nato il piccolo, la mamma può provare un amore indescrivibile, un sentimento che sente non paragonabile a nessun altro, un legame mai percepito prima, ma è normale che allo stesso tempo siano molte le situazioni in cui si possa sentire stanca, esausta, in difficoltà.

Questo affetto immenso verso il proprio figlio è immerso in una quotidianità fatta di alti ma anche di bassi, in cui la vita della mamma si trova ad essere comunque stravolta.

Anche prendersi dei piccoli momenti per sé, per le cose più basilari come ad esempio una doccia, diventa difficile.

Arriva la deprivazione di sonno, le prime difficoltà con l’allattamento, ed è normale provare sentimenti ambivalenti nei confronti del proprio bambino.

È normale che un sentimento così profondo sia accompagnato anche da momenti in cui una madre vorrebbe staccarsi dal proprio bambino.

È normale non sopportare più sentirlo piangere, come anche provare fastidio, stanchezza, ESASPERAZIONE.

Una mamma potrebbe sentirsi in colpa nell’avvertire questi pensieri contrastanti, soprattutto se influenzata da tutta una serie di aspettative, ideali irraggiungibili e irrealistici, che si è creata, che la fanno sentire male, inadeguata.

Il senso di colpa porta con sé la paura di non essere “perfetta” come credeva di essere.


Se anche tu ti senti così, prendi consapevolezza di queste emozioni negative e fai pace con tutto ciò!

Queste emozioni sono normali, e non mettono in discussione il tuo essere una “brava madre”, e nemmeno il rapporto con tuo figlio.

Queste emozioni fanno semplicemente parte della natura stessa dell’essere mamma.

L’ambivalenza di chi guarda i propri figli allontanarsi


Anche quando il bambino cresce la donna continua questo viaggio nelle sue emozioni contrastanti, basti pensare ai suoi sentimenti di fronte ai vari progressi del bambino, alle sue conquiste, ai suoi passi avanti.

Tutti questi momenti di crescita, di nuove autonomie del bimbo sono per la mamma motivo di felicità, di
orgoglio, avvisaglie di riconquista della sua libertà. Ma parallelamente celano malinconia, tristezza, dispiacere, perché quello stesso bambino si sta allontanando un po’ alla volta, sta diventando grande, sta iniziando a farcela da solo.

Ed ecco che quella gioia si accompagna a rammarico, che quel sorriso con cui si sostiene e si incoraggia il bambino nasconde delle lacrime soffocate. E’ proprio quel sapore dolce che lascia dietro di sé un retrogusto un po’ amaro, che fa parte dell’esser mamma.


Tutte queste emozioni ambivalenti vanno accettate, integrate dentro di sé, comprese, lasciate libere di esprimersi, non sono sbagliate, non vanno represse ma condivise, in maniera tale che possano essere ridimensionate, legittimate e ricondotte a un livello di sana e giusta normalità.

Di seguito troverai il video con il focus di questo articolo che ti porterà direttamente al canale YouTube di “Oggi mi sento”: mi raccomando, ricordati di iscriverti al canale e di cliccare sulla campanella in alto a destra per restare sempre aggiornata! Verrai avvisata ogni volta che pubblicheremo nuovi contenuti!

Potrebbe interessarti anche...

Consulta gli articoli
amore e psiche
Dea
Valeria Aliberti

Amore e Psiche: c’era una volta…

Amore è un dio, questo ci dicono gli antenati. Eppure una delle più famose storie su Amore giunta sino a noi oggi non assomiglia affatto alle fiabe romantiche che subito si formano nella nostra testa se pensiamo al concetto di

Leggi di più
Specchio specchio delle mie brame
Brutta
Fanny Bellio

SPECCHIO SPECCHIO DELLE MIE BRAME …

Chi è la più magra del reame? “La strada per dimagrire è tutta insalata” Quello che avete appena letto è un simpatico aforisma che si trova sul web cercando frasi simpatiche o motivazionali-divertenti sulla dieta. Giuro che mi sono “piegata in

Leggi di più
papà supereroi
Consapevole
Martina Melis

Papà: anche i supereroi possono chiedere aiuto

Oggi vorrei portarvi a riflettere su quella che è una figura fondamentale nella cura dei figli, che dovrebbe essere, assieme alla mamma, complementare nella loro gestione: IL PAPÀ. Abbiamo fatto passi da gigante negli ultimi decenni. Già. Il papà, da

Leggi di più
Arrabbiata
Valeria Aliberti

Shakira e Medea: tra mito e mondo moderno

Shakira è stata al centro di moltissimi contenuti in queste ultime settimane, al punto che anche i meno appassionati di gossip se ne sono dovuti fare una ragione. Questo articolo esula di molto dal mio modo usuale di scrivere del

Leggi di più
mito
Dea
Valeria Aliberti

LA POETICA DEL MITO

“Il mito è una storia sacra che ebbe luogo all’inizio dei tempi”Uberto Pestalozza¹ Mito/mì.to/Dal greco mythos: parola, narrazione, favola, leggenda. Non voglio parlarvi del mito dandone una definizione da dizionario. Certo ne sarei perfettamente in grado, e chi non lo

Leggi di più

Percorsi

Come ti senti oggi?
È importante che tu riconosca ogni giorno i tuoi stati d’animo. Positivi o negativi che siano, troverai supporto cliccando sul percorso più adatto a te.
Perché Saper restare con le proprie emozioni, saperle ascoltare, ma soprattutto, saperle riconoscere, è un grande passo verso il benessere consapevole!

Sola

Ma anche ignorata, trascurata, tradita o abbandonata.

Sola

Vai

Ansiosa

Ma anche angosciata, inquieta o spaventata.

Ansiosa

Vai

Frustrata

Ma anche triste, delusa o stanca mentalmente.

Frustrata

Vai

Brutta

Ma anche grassa, derisa, difettosa, insicura o criticata.

Brutta

Vai

Invidiosa

Ma anche incapace, insoddisfatta o rancorosa.

Invidiosa

Vai

Strega

Ma anche connessa, ispirata, curiosa o intuitiva.

Strega

Vai

Consapevole

E pronta per prendere in mano la mia vita per renderla unica.

Consapevole

Vai

Arrabbiata

Ma anche nervosa, repressa e piena di emozioni negative.

Arrabbiata

Vai

Pessima madre

Ci vogliono far credere che esista la madre perfetta. Ma non è vero.

Pessima madre

Vai

Dea

Un viaggio nei volti estatici del femminile sacro

Dea

Vai