Strega

Le donne nel tempo: ritroviamo la strega che c’è in noi

Autrice: Ilaria Maisie Dee
Articolo

Settembre 28, 2021

L’essere umano è un insieme di storia, e noi Donne, in modo particolare, rappresentiamo azioni, consapevolezza, misteri, rituali, passione, conoscenza e magia. Prima del Calendario Gregoriano, il tempo era vissuto come una ruota eterna, in cui il passato custodiva il presente ed il futuro era già avvenuto. Quando ebbe inizio l’umanità, le persone si sedevano in cerchio, simbolo dello spirito e dell’assenza di gerarchia; il loro cuore era rivolto al centro, e le spalle fiduciose verso l’esterno.

In questo scenario noi Donne vivevamo il nostro essere vive come un tutt’uno con le forze che governavano il mondo: il nostro sguardo non si abbassava, poiché era fiero della stirpe di Antenati che ci sostenevano. Il nostro ciclo mestruale era consapevolmente connesso alla luna e alle sue fasi, e da esso apprendevamo l’arte del lasciare andare senza trattenere, l’arte del riposo per riprendere forza e quindi, per rigenerarsi. I nostri organi erano gli Dei stessi, e come tali ce ne prendevamo amorevolmente cura.

Antichi saperi: quando le donne era un tutt’uno con l’universo

Noi donne, nei tempi antichi, riconoscevamo nei nostri stessi organi la ferocia e la beatitudine, e li abbracciavamo entrambi, consapevoli che in natura tutto è bellezza. Consapevoli che persino la rabbia, se riconosciuta, diventa un segnale per la guarigione, utilizzavamo le mani per curare; con il cuore ascoltavamo, con il sangue ci rigeneravamo e, in alcuni considerevoli casi, davamo la vita. L’odore del focolare, delle erbe tritate, del cibo, dei rituali, delle stagioni, in quei luoghi lontani li chiamavamo Medicina.
Riconoscevamo nella natura la sua spietata bellezza. Vivevamo ciò che oggi è chiamata “meno-pausa”, il momento culmine di riposo, con insegnamento e saggezza, e lo facevamo davanti agli occhi pieni di stupore di quegli uomini increduli di tanta energia. Con gli uomini lavoravamo assieme, affinché tutto fosse in equilibrio.

Giudizi e pregiudizi: dalla saggezza alla vergogna

Vivevamo a pieno ritmo con l’universo e con la natura, fin quando non ci venne fatto credere che dovevamo vergognarci di ciò che eravamo.Gli Dei vennero messi in gabbia, spazzati via dai giudizi e pregiudizi mentali. Iniziarono a chiamarci Streghe.

Quell’equilibrio che avveniva in cerchio, in connessione con il tutto, divenne un insieme di tabù: dal senso di colpa all’effimero, dalla debolezza ad un infinità di errori di valutazione. Oggi ritrovarci con il nostro stato primordiale è un lavoro troppo arduo, troppo difficile per essere compiuto nel poco tempo che ci è stato messo a disposizione per vivere! Il corpo ha perso il suo Tempio che, seppur resistendo, è spesso mal curato, rinnegato, martoriato, disprezzato, allontanato dal vero senso di bellezza.

Il nostro corpo è sacro e prezioso per il solo fatto di esserci, indipendentemente dai canoni estetici. Ogni segnale viene addormentato, ad ogni dolore estirpata la radice, il ciclo mestruale nascosto, come se fosse un fastidio. Ogni emozione diventa disturbo, e il rituale resta un ricordo che seppur si crede tale, risuona e ci richiama costantemente! Ecco che torniamo a ricordarci di quel legame col mistero, con la Terra, con il cerchio, con gli Dei, che non sono altro che tutte quelle meravigliose e spaventose caratteristiche di cui è fatta la vita stessa.

Ecco che ci riscopriamo Streghe.

Potrebbe interessarti anche...

Consulta gli articoli
amore e psiche
Dea
Valeria Aliberti

Amore e Psiche: c’era una volta…

Amore è un dio, questo ci dicono gli antenati. Eppure una delle più famose storie su Amore giunta sino a noi oggi non assomiglia affatto alle fiabe romantiche che subito si formano nella nostra testa se pensiamo al concetto di

Leggi di più
Specchio specchio delle mie brame
Brutta
Fanny Bellio

SPECCHIO SPECCHIO DELLE MIE BRAME …

Chi è la più magra del reame? “La strada per dimagrire è tutta insalata” Quello che avete appena letto è un simpatico aforisma che si trova sul web cercando frasi simpatiche o motivazionali-divertenti sulla dieta. Giuro che mi sono “piegata in

Leggi di più
papà supereroi
Consapevole
Martina Melis

Papà: anche i supereroi possono chiedere aiuto

Oggi vorrei portarvi a riflettere su quella che è una figura fondamentale nella cura dei figli, che dovrebbe essere, assieme alla mamma, complementare nella loro gestione: IL PAPÀ. Abbiamo fatto passi da gigante negli ultimi decenni. Già. Il papà, da

Leggi di più
Arrabbiata
Valeria Aliberti

Shakira e Medea: tra mito e mondo moderno

Shakira è stata al centro di moltissimi contenuti in queste ultime settimane, al punto che anche i meno appassionati di gossip se ne sono dovuti fare una ragione. Questo articolo esula di molto dal mio modo usuale di scrivere del

Leggi di più
mito
Dea
Valeria Aliberti

LA POETICA DEL MITO

“Il mito è una storia sacra che ebbe luogo all’inizio dei tempi”Uberto Pestalozza¹ Mito/mì.to/Dal greco mythos: parola, narrazione, favola, leggenda. Non voglio parlarvi del mito dandone una definizione da dizionario. Certo ne sarei perfettamente in grado, e chi non lo

Leggi di più

Percorsi

Come ti senti oggi?
È importante che tu riconosca ogni giorno i tuoi stati d’animo. Positivi o negativi che siano, troverai supporto cliccando sul percorso più adatto a te.
Perché Saper restare con le proprie emozioni, saperle ascoltare, ma soprattutto, saperle riconoscere, è un grande passo verso il benessere consapevole!

Sola

Ma anche ignorata, trascurata, tradita o abbandonata.

Sola

Vai

Ansiosa

Ma anche angosciata, inquieta o spaventata.

Ansiosa

Vai

Frustrata

Ma anche triste, delusa o stanca mentalmente.

Frustrata

Vai

Brutta

Ma anche grassa, derisa, difettosa, insicura o criticata.

Brutta

Vai

Invidiosa

Ma anche incapace, insoddisfatta o rancorosa.

Invidiosa

Vai

Strega

Ma anche connessa, ispirata, curiosa o intuitiva.

Strega

Vai

Consapevole

E pronta per prendere in mano la mia vita per renderla unica.

Consapevole

Vai

Arrabbiata

Ma anche nervosa, repressa e piena di emozioni negative.

Arrabbiata

Vai

Pessima madre

Ci vogliono far credere che esista la madre perfetta. Ma non è vero.

Pessima madre

Vai

Dea

Un viaggio nei volti estatici del femminile sacro

Dea

Vai