Sola

LA GELOSIA DEL PASSATO E LA PAURA DEL CONFRONTO

Autrice: Fanny Bellio
Articolo

Marzo 20, 2022

La gelosia delle ex dell’attuale partner, ma anche gelosia delle attuali compagne dei propri ex-partner: già sembra uno scioglilingua.

Ti è mai capitato di trovarti sui social a guardare i profili delle ex del tuo attuale compagno?

Oppure di prendere in mano il cellulare e leggere le chat del passato? 

O di frugare nella galleria delle foto fino a trovare le tanto patinate ex?

Si. Lo so che la risposta è sì.

E se non lo hai fatto, io lo so che vorresti tanto farlo!

Cosa cerchiamo nelle ex?

Semplicemente cerchiamo di colmare le nostre insicurezze, ma purtroppo non funziona perché al posto di metterle a tacere, le facciamo urlare.

Al posto di rielaborarle, creiamo voragini di paure e ossessioni.

L’argomento è già noto, potresti tornare a rileggere gli articoli sulla personalità dipendente e il precedente sulla gelosia, ma oggi approfondiamo ulteriormente questo argomento.

A volte può capitarci di essere riuscite a volgere lo sguardo al futuro e ad andare avanti con la nostra vita. Ci sentiamo forti e stabili nella nostra nuova relazione e anche nella vita intima; capita anche che siamo perfettamente centrate nella nostra nuova vita da single, insomma, non ci manca nulla. 

Le persone ci dedicano attenzioni, noi stesse ci prendiamo cura di corpo e anima.

Fino a qui tutto bene.

Poi succede che parlando del più e del meno con una conoscente, o nel bel mezzo di una telefonata con l’amica di sempre, succede il fattaccio: mentre passiamo da un profilo all’altro su Instagram o scrolliamo la bacheca su Facebook, APPARE LA NOTIZIA.

Quella notizia che ci cambia non solo l’umore e la giornata, ma molto di più. 

E parte l’ossessione.

Ebbene si, il nostro EX si è fidanzato.

In realtà potrebbe anche sposarsi o essere diventato padre, fatto sta che la notizia ingloba la vita sentimentale del nostro ex.

E no, non ne siamo più innamorate, ve lo confermo! Probabilmente non ci torneremmo insieme per nulla al mondo, ma allora perché? Perché improvvisamente lui e la malcapitata diventano una sottile ossessione? Non troppo manifesta perché non ne parliamo con nessuno, ma abbastanza ingombrante a volte da farci cancellare la cronologia?

Un altro esempio: cominciamo una relazione, ci sentiamo sentimentalmente e personalmente stabili ed equilibrate, la nostra storia procede a gonfie vele, quasi quasi finalmente una gioia!

È tutto reale, ma durante la nostra conoscenza il nostro lui si lascia andare ogni tanto a qualche rigurgito da passato, ed ecco lì che, meglio del segugio con l’olfatto da guinnes dei primati, captiamo il nome e qualche caratteristica delle sua ex, l’ultima o la penultima .. poco importa!

Meglio dell’investigatore Sherlock Holmes o Hercule Poirot, ci lanciamo in un incrocio di dati tra Google e Instagram, senza tralasciare Facebook e Linkedin che Montalbano “spostate proprio” e ci siamo: l’abbiamo trovata. 

Parte lo stalkeraggio discreto ma selvaggio.

Sono solo due esempi, ma potrei parlarvi di tutte quelle situazioni in cui sistemando casa troviamo foto, biglietti di auguri, lettere, etc etc. 

Quante di voi hanno nitido il ricordo di se stessa seduta a terra con foglietti e fastidio tra le mani?

O ancora di tutte quelle volte che nelle uscite in compagnia (soprattutto laddove ci sono vecchi amici) parte il: “Ma ti ricordi di quella volta che…?”, “E ti ricordo quando…?”.

Ecco che comincia la descrizione di ex, o presunte tali, con tanto di infelici uscite di amici più o meno lucidi: “Ah, quella si che l’amavi”, “No ma quella era troppo intelligente per te”, “Oh, quella si che era gnocca”.

Game over: parte la discussone del secolo.

Discussione che rimarrà senza motivo agli occhi e alle orecchie di tutti, ma qui lo diciamo che quella sera avete litigato perché eravate gelose, gelosissime!

Quando la gelosia del passato diventa un ossessione

L’ossessione la potrei riassumere in un dubbio quasi amletico che si fa strada tra i vostri pensieri:

Ma lei era meglio di me? Mi amerà come lei? Di più? Di meno?

Va detto che ci hanno proprio ingannati a livello sociale con un virus mentale potentissimo: “IL PRIMO AMORE NON SI SCORDA MAI” ma anche “L’ULTIMO BACIO DI UNA STORIA CHE STA FINENDO È SEMPRE IL PIÙ ROMANTICO”.

La frittata è fatta. Quando in una relazione arriva il fantasma delle ex, comincia ad insinuarsi la paura del confronto, la paura di non essere abbastanza.

“Non sono poi così bella e nemmeno abbastanza intelligente”;

“Potrei essere più estroversa e divertente”;

“Lei è una donna in carriera, io no”;

Bla bla bla…

Ok, calma. 

Ci siamo passate in tante, le ex un po’ di fastidio lo danno, qui possiamo dirlo.

Un po’ come quell’etichetta su quel bellissimo vestito appena comprato: appena lo provi o le prime volte che lo metti nemmeno la senti, ma poi … un fastidio che non puoi più portarlo, e la strappi.

Ma quando quell’etichetta non la tagli e te la tieni, come puoi sopportare ogni giorno quel fastidio?

Quest’articolo è rivolto a tutte quelle persone che fanno di questo fastidio una vera e propria malattia, un ossessione.

Attenzione: un po’ di fastidio è normale!

Gli scheletri nell’armadio provocano sempre un po’ di sgomento ma poi si dissolvono, lucidamente torniamo in noi e riprendiamo le nostre routine, sicure di noi e delle nostre capacità.

Quando invece ci troviamo nel vortice della gelosia retroattiva, nell’ossessione e nello stalkeraggio virtuale, allora lì probabilmente dovremmo chiederci cosa ci sta succedendo!

Perché improvvisamente il passato prende il comando sul presente?

Ossessione e gelosia del passato

Perché una o più sconosciute hanno così tanto potere nelle nostre giornate?

Scarsa sicurezza, uno stile di attaccamento insicuro e caratteristiche di personalità dipendente sono le risposte che forse cerchiamo.

Attenzione: portiamo la consapevolezza al fatto che in un articolo non risiede la verità assoluta.

Per capire veramente le motivazioni di queste situazioni, forse è bene rivolgersi ad uno specialista.

L’ex fidanzato che va avanti con la propria vita di coppia e affettiva può aprire una ferita sul versante emotivo: “Se va avanti mi ha messa da parte, e quindi non mi ama più” e capiamo come questo si fondi su una grande insicurezza nostra.

L’attuale compagno che parla bene delle sue ex apre una ferita sempre sulle nostre fragilità: ”Sarò all’altezza come loro?”

Se di fronte a questi camei di vita quotidiana comincia un pensiero ossessivo sulle ex o sugli ex e ci sentiamo meno adeguate e inferiori, o abbiamo paura di esserlo, forse più che dare potere al passato e ai suoi scheletri, dovremmo agire sul presente e su noi stesse.

Quanto mi reputo adeguata? Intelligente? Quanto amo il mio corpo? Quanto mi ritengo divertente? Cosa faccio per prendermi cura di me stessa?

Mi definirei “la mia persona”?

Perché prima di essere la persona di qualcun altro, dovremmo innamorarci di noi stesse ed essere “noi per noi” la nostra persona.

Una sana dose di narcisismo non fa male, è funzionale.

Anche una sana dose di dipendenza è auspicabile.

Perché siamo su un continuum, a volte forti e a volte fragili, a volte indipendenti a volte bisognose di essere prese in braccio e coccolate.

Ma se il pensiero diventa ossessione, allora è spia di un malessere; un segnale di corpo e cervello che ci invitano a riposizionarsi su quel continuum, e non alle estremità, ma in una posizione più centrale.

Un buon percorso terapeutico in questi casi può aiutare a trovare i nostri virus mentali o pensieri disadattivi:

Non sono amabile”, “Non vado bene”, “Non sono abbastanza“, ma anche “Dovrei essere perfetta”, “Non sono in grado”.

Con lo scopo di trasformarli in pensieri funzionali, di chiarire i dubbi, chiudere i cerchi del passato, dissolvere scheletri e aumentare le proprie percezioni di competenza.

Potrebbe interessarti anche...

Consulta gli articoli
amore e psiche
Dea
Valeria Aliberti

Amore e Psiche: c’era una volta…

Amore è un dio, questo ci dicono gli antenati. Eppure una delle più famose storie su Amore giunta sino a noi oggi non assomiglia affatto alle fiabe romantiche che subito si formano nella nostra testa se pensiamo al concetto di

Leggi di più
Specchio specchio delle mie brame
Brutta
Fanny Bellio

SPECCHIO SPECCHIO DELLE MIE BRAME …

Chi è la più magra del reame? “La strada per dimagrire è tutta insalata” Quello che avete appena letto è un simpatico aforisma che si trova sul web cercando frasi simpatiche o motivazionali-divertenti sulla dieta. Giuro che mi sono “piegata in

Leggi di più
papà supereroi
Consapevole
Martina Melis

Papà: anche i supereroi possono chiedere aiuto

Oggi vorrei portarvi a riflettere su quella che è una figura fondamentale nella cura dei figli, che dovrebbe essere, assieme alla mamma, complementare nella loro gestione: IL PAPÀ. Abbiamo fatto passi da gigante negli ultimi decenni. Già. Il papà, da

Leggi di più
Arrabbiata
Valeria Aliberti

Shakira e Medea: tra mito e mondo moderno

Shakira è stata al centro di moltissimi contenuti in queste ultime settimane, al punto che anche i meno appassionati di gossip se ne sono dovuti fare una ragione. Questo articolo esula di molto dal mio modo usuale di scrivere del

Leggi di più
mito
Dea
Valeria Aliberti

LA POETICA DEL MITO

“Il mito è una storia sacra che ebbe luogo all’inizio dei tempi”Uberto Pestalozza¹ Mito/mì.to/Dal greco mythos: parola, narrazione, favola, leggenda. Non voglio parlarvi del mito dandone una definizione da dizionario. Certo ne sarei perfettamente in grado, e chi non lo

Leggi di più

Percorsi

Come ti senti oggi?
È importante che tu riconosca ogni giorno i tuoi stati d’animo. Positivi o negativi che siano, troverai supporto cliccando sul percorso più adatto a te.
Perché Saper restare con le proprie emozioni, saperle ascoltare, ma soprattutto, saperle riconoscere, è un grande passo verso il benessere consapevole!

Sola

Ma anche ignorata, trascurata, tradita o abbandonata.

Sola

Vai

Ansiosa

Ma anche angosciata, inquieta o spaventata.

Ansiosa

Vai

Frustrata

Ma anche triste, delusa o stanca mentalmente.

Frustrata

Vai

Brutta

Ma anche grassa, derisa, difettosa, insicura o criticata.

Brutta

Vai

Invidiosa

Ma anche incapace, insoddisfatta o rancorosa.

Invidiosa

Vai

Strega

Ma anche connessa, ispirata, curiosa o intuitiva.

Strega

Vai

Consapevole

E pronta per prendere in mano la mia vita per renderla unica.

Consapevole

Vai

Arrabbiata

Ma anche nervosa, repressa e piena di emozioni negative.

Arrabbiata

Vai

Pessima madre

Ci vogliono far credere che esista la madre perfetta. Ma non è vero.

Pessima madre

Vai

Dea

Un viaggio nei volti estatici del femminile sacro

Dea

Vai