Dea

LA POETICA DEL MITO

Autrice: Valeria Aliberti
Articolo

Gennaio 11, 2023

“Il mito è una storia sacra che ebbe luogo all’inizio dei tempi”
Uberto Pestalozza¹

Mito
/mì.to/
Dal greco mythos: parola, narrazione, favola, leggenda.

Non voglio parlarvi del mito dandone una definizione da dizionario. Certo ne sarei perfettamente in grado, e chi non lo sarebbe?
Io voglio condurvi più in profondità e farvi assaporare la sua poetica essenziale;

Voglio mostrarvi quelle sue intime qualità che gli donano la capacità di smuovere qualcosa dentro ognuno di noi, di generare emozioni e commozioni tramite le quali possiamo toccare la meraviglia che il mondo moderno troppo spesso desidera sia per sempre perduta nel mondo adulto.

Perché partire dalla definizione del mito?

Nel mio approccio l’etimologia è sempre una chiave, e secondo quest’ultima il mito è parola. Ma parola di chi?

Le parole che compongono i miti sono le parole tramite le quali i nostri Antenati e le nostre Antenate hanno trasmesso la loro saggezza, la loro sapienza, il loro modo di vedere questo mondo ed anche il lor o modo di interagire con quel mondo sottile popolato da spiriti, creature e divinità di ogni tipo che accompagnava loro e che ci accompagna anche oggi sebbene la maggior parte di noi l’abbia in gran parte dimenticato.

Nel mito “tre piume, tre squame di pesce, tre desideri, mezzanotte e alba non sono formule vuote”² ma simboli carichi di significato.
Per gli Antenati, infatti, il Mito non era mai fine a sè stesso ma aveva nel simbolo e nel rito il suo proprio
completamento. Il mito narrato, mostrato, agito, diveniva sapienza della comunità, realtà tangibile di un popolo e della sua
storia. Le parole più belle che io abbia mai letto sul mito sono state scritte da Charlene Spretnak:

“La narrazione di un mito è la creazione rituale di uno spazio sacro.
leggere un mito o ascoltarne la lettura in un contesto rituale attira la coscienza in un campo di relazione che colloca tutti i partecipanti, ovvero i testimoni attivi, la narratrice e le protagoniste della storia sacra in un profondo accordo con i processi dell’universo che si dispiega.”³

Un sentiero di bellezza

 

È con questo sguardo che vorrei condurvi con me in questi mesi ed attraverso i miti che proporrò di volta in volta. Vorrei farvi sperimentare il Mito come “un sentiero estetico verso la grazia”⁴ e come una preziosissima eredità da conoscere, custodire, tramandare e, talvolta, esaminare con grande senso critico.

Essendo il mito parola degli Antenati, va trattato con grande rispetto cercando di non mettergli addosso i nostri occhi con la loro visione ed i nostri pensieri, che non sono i suoi pensieri o i pensieri degli Antenati. D’altra parte è pur vero che il mito arriva sempre da una cultura ben specifica e che spesso ha subito varie stratificazioni e dello stesso mito ci sono spesso più versioni e talvolta bisogna grattare un po’ la superficie per trovare il nucleo meno condizionato. Ed è anche vero che entrando in contatto con noi il mito cambia, evolve. È la sua natura.

Ho iniziato ad amare i miti sin da bambina.Uno dei libri sui quali ho imparato a leggere era un libro illustrato di mitologia greca il che, credo, mi abbia segnato per sempre. Già da allora io ricercavo le donne.
Le dodici fatiche di Ercole” erano senza dubbio affascinanti, ma io rileggevo in continuazione i brani sulle amazzoni e nel mito del Vello d’Oro era Medea che seguivo passo dopo passo, così come Arianna nel labirinto. Erano loro che mi appassionavano davvero perché, con tutta probabilità, avvertivo già la necessità di riconoscermi, di rispecchiarmi, di qualcuno che mi mostrasse i miei poteri e le mie capacità. Qualcuno che fosse, insomma, come me!

Sin da allora la mitologia è stata per me strumento di identificazione per diventare poi col tempo anche ricerca spirituale, mappa per l’anima, una chiave verso mondi e modi antichi, e una bussola per la magia.
Voglio trasmettervi un po’ di questo sentimento e di questa visione.

Sempre Charlene Spretnak suggerisce che per comprendere il mito bisogna meditarci e rifletterci fino a
colmarsi di esso. Vorrei che questi miei scritti mitologici fossero come un piccolo percorso per i lettori di Oggi Mi Sento.

Un momento intimo e rituale nel quale noi non parliamo più e lasciamo invece parlare il mito per come è, e da quelle parole, eco di una saggezza antica, ritrovare dei semi sapienziali da far crescere oggi.
In Bellezza.

1 Pestalozza Uberto, Eterno Femminino mediterraneo, Neri Pozza, venezia 1975
2 Francia Luisa, Le tredici lune, 2011, Venexia editrice
3 Spretnack Charlene, Le dee perdute dell’antica Grecia, 2010, Venexia editrice

4 ibidem

Chi sono

Sono Valeria, una libera ricercatrice; le Antiche Vie, il folklore e il Mito sono il mio campo, ed ho una particolare predilezione per le antiche e moderne società matriarcali, le tradizioni estatiche femminili e gli ordini sacerdotali femminili nella storia. Uno spazio speciale hanno anche gli studi sulle nostre radici preistoriche antico europee.
A tutto questo ho dedicato e continuo costantemente a dedicare la mia vita.
E per quanto riguarda il resto, beh, ho un Amore viscerale per Emily Dickinson e Virginia Woolf; considero la poetessa greca Saffo una sorta di fata madrina. Amo il silenzio, le luci soffuse, le albe ed i tramonti, i gatti e la poesia.
Ricerco la Bellezza ovunque e provo a rendere poetica ogni cosa.Sono inquieta, piuttosto romantica e completamente inadatta al mondo moderno. Amo scrivere e mi sono quasi convinta di saperlo fare. Ho publicato in passato due libri di poesie ed a breve un testo dedicato alle Vestali. 

Potrebbe interessarti anche...

Consulta gli articoli
amore e psiche
Dea
Valeria Aliberti

Amore e Psiche: c’era una volta…

Amore è un dio, questo ci dicono gli antenati. Eppure una delle più famose storie su Amore giunta sino a noi oggi non assomiglia affatto alle fiabe romantiche che subito si formano nella nostra testa se pensiamo al concetto di

Leggi di più
Specchio specchio delle mie brame
Brutta
Fanny Bellio

SPECCHIO SPECCHIO DELLE MIE BRAME …

Chi è la più magra del reame? “La strada per dimagrire è tutta insalata” Quello che avete appena letto è un simpatico aforisma che si trova sul web cercando frasi simpatiche o motivazionali-divertenti sulla dieta. Giuro che mi sono “piegata in

Leggi di più
papà supereroi
Consapevole
Martina Melis

Papà: anche i supereroi possono chiedere aiuto

Oggi vorrei portarvi a riflettere su quella che è una figura fondamentale nella cura dei figli, che dovrebbe essere, assieme alla mamma, complementare nella loro gestione: IL PAPÀ. Abbiamo fatto passi da gigante negli ultimi decenni. Già. Il papà, da

Leggi di più
Arrabbiata
Valeria Aliberti

Shakira e Medea: tra mito e mondo moderno

Shakira è stata al centro di moltissimi contenuti in queste ultime settimane, al punto che anche i meno appassionati di gossip se ne sono dovuti fare una ragione. Questo articolo esula di molto dal mio modo usuale di scrivere del

Leggi di più
mito
Dea
Valeria Aliberti

LA POETICA DEL MITO

“Il mito è una storia sacra che ebbe luogo all’inizio dei tempi”Uberto Pestalozza¹ Mito/mì.to/Dal greco mythos: parola, narrazione, favola, leggenda. Non voglio parlarvi del mito dandone una definizione da dizionario. Certo ne sarei perfettamente in grado, e chi non lo

Leggi di più

Percorsi

Come ti senti oggi?
È importante che tu riconosca ogni giorno i tuoi stati d’animo. Positivi o negativi che siano, troverai supporto cliccando sul percorso più adatto a te.
Perché Saper restare con le proprie emozioni, saperle ascoltare, ma soprattutto, saperle riconoscere, è un grande passo verso il benessere consapevole!

Sola

Ma anche ignorata, trascurata, tradita o abbandonata.

Sola

Vai

Ansiosa

Ma anche angosciata, inquieta o spaventata.

Ansiosa

Vai

Frustrata

Ma anche triste, delusa o stanca mentalmente.

Frustrata

Vai

Brutta

Ma anche grassa, derisa, difettosa, insicura o criticata.

Brutta

Vai

Invidiosa

Ma anche incapace, insoddisfatta o rancorosa.

Invidiosa

Vai

Strega

Ma anche connessa, ispirata, curiosa o intuitiva.

Strega

Vai

Consapevole

E pronta per prendere in mano la mia vita per renderla unica.

Consapevole

Vai

Arrabbiata

Ma anche nervosa, repressa e piena di emozioni negative.

Arrabbiata

Vai

Pessima madre

Ci vogliono far credere che esista la madre perfetta. Ma non è vero.

Pessima madre

Vai

Dea

Un viaggio nei volti estatici del femminile sacro

Dea

Vai