Arrabbiata

La rabbia è un tuo diritto, ma non lasciarti sopraffare

Autrice: Fanny Bellio
Articolo

Settembre 2, 2021

Rabbia: scrivo di questa emozione, timidamente ma in modo deciso. Sono una psicologa…e la rabbia è l’emozione che più amo, passerei ore ed ore a parlarne! Ma come viene recepita nella società?

A poco serve dire: “Non arrabbiarti”

La Rabbia è la più bistrattata delle emozioni, basti pensare a quante volte da piccoli ci siamo sentiti dire: “Non ti arrabbiare!”, “Non vale la pena arrabbiarsi per queste cose!”, “Ma cosa vuoi arrabbiarti!”, “Chi si arrabbia non ottiene nulla!”, “Non serve che ti arrabbi”. Cosa ci hanno insegnato tutte queste frasi? Forse che NON dobbiamo arrabbiarci, che la rabbia appunto è un emozione “sbagliata”, da correggere; queste reazioni a una nostra emozione ci hanno probabilmente fatto inglobare l’idea che non siamo legittimati a provarla, a sentirla, ad esprimerla.

La rabbia come emozione costruttiva

Eppure è spesso il motore della nostra passione e del cambiamento; si tratta di un’emozione bella, utile e costruttiva! Quante volte con la rabbia come propulsore ci siamo dati nuovi obiettivi e traguardi, quante volte in preda a questo sentire abbiamo visto le cose da altri punti di vista?
La rabbia è utile per definire e costruire la nostra personalità e la nostra identità, è costruttiva e non distruttiva come invece viene facile pensare comunemente.

Definiamo la rabbia

Ma quindi non è pericolosa? Non fa male? Non è cattiva? La rabbia è un emozione che ha funzioni adattive e difensive, dunque era in origine ben lontana da quel significato negativo che oggi troppo spesso le viene associato. La sua parte adattiva nasce dall’istinto di difenderci da un pericolo percepito nell’ambiente e nel contesto in cui ci si trova, ovvero una pulsione che ci permette di tutelare i nostri diritti quando vengono messi in pericolo o lesi; quando parlo di pulsione parlo di “energia”. Sicuramente guardare alla rabbia con questa nuova accezione è un elemento cognitivamente ristrutturante.

Non esistono emozioni di serie A e di serie B

Tornando sul binomio positivo/negativo attribuito alle emozioni, questo concetto è altamente fuorviante, in quanto ci porta a considerare alcune emozioni come “socialmente” accettabili e altre come “sconvenienti”; tutto ciò ha come
conseguenza molto spesso una visione distorta che porta a reprimere alcune emozioni. Inutile dire come la letteratura medica e psicologica ormai sia concorde sul fatto che reprimere, dissociare e negare una gamma di emozioni porti a sviluppare disturbi psicosomatici.

Rabbia, aggressività e violenza: facciamo chiarezza


Altro punto importante sul quale soffermarsi è la grande confusione tra rabbia, aggressività e violenza; la rabbia è il nostro sentire, il nostro attivarci emozionale su ciò che percepiamo come un torto, un’ingiustizia, un diritto violato;
l’aggressività è la risposta comportamentale che potrebbe derivarne. La violenza è una reazione spropositata e non funzionale, una modalità comportamentale estrema e più grave. Violenza è quando la rabbia sfocia in insulti, in agiti fisici contro noi stessi, gli altri, animali o oggetti.
La rabbia ha un compito importante nella nostra vita, cioè quello di segnalarci che non ci sentiamo capiti; aggressività e violenza sono reazioni disfunzionali.
Una persona arrabbiata è sempre emozionata, ma non sempre le persone aggressive o violente sono arrabbiate.

Rabbia come provocazione: è sempre colpa degli altri?

In questa prima carta d’identità relativamente a questa emozione, mi sembra fondamentale sottolineare
due aspetti:
la rabbia è un’emozione bella utile e accettabile e si accende in noi quando non ci sentiamo capiti o quando percepiamo un diritto negato. 

Quante volte non ci sentiamo capiti e nemmeno sappiamo che siamo arrabbiati?
Quante volte non ci sentiamo incompresi e pensiamo di essere sbagliati? Da questi interrogativi e da queste riflessioni nasce un altro importante concetto, forse un pò provocatorio: quando ci arrabbiamo viviamo nella convinzione di avere sempre ragione! Facciamo un esempio: sono arrabbiata con un’amica perché mi ha appena detto che sono stata egoista; posso reagire in molti modi, posso arrabbiarmi e pensare che io ho ragione e lei torto, reprimendo la rabbia perchè mi metto in discussione e mi sento in colpa o sbagliata. Diversamente, posso arrabbiarmi, riconoscere e accettare questa emozione, mettendomi anche in discussione, forse, ma senza sentirmi in colpa o sbagliata.

Concediti il lusso di arrabbiarti: l’amore passa anche da lì


Cosa voglio spiegarmi con questo esempio: che se quella frase o quel comportamento mi fa arrabbiare io POSSO essere arrabbiata! Il contenuto dell’arrabbiatura invece è passibile di riflessioni, aggiustamenti, chiarimenti. La rabbia mi serve per difendere un mio sentire, poi la razionalità e il pensiero aggiusteranno il contenuto di quell’arrabbiatura. Replicare ad un’affermazione che ci provoca rabbia con un’emozione, ci permetterà di esprimerla, di farla uscire, di esorcizzarla, e forse poi riusciremo a spiegare il nostro punto di vista: “Questa cosa che mi dici mi fa sentire arrabbiata, io … ”.

Tutte le volte che riconosciamo, esprimiamo e legittimiamo le nostre emozioni ci stiamo volendo bene!
Quindi: riconosciamola, accettiamola e gestiamola questa rabbia! E facciamo lo stesso con tutte le emozioni.

Potrebbe interessarti anche...

Consulta gli articoli
amore e psiche
Dea
Valeria Aliberti

Amore e Psiche: c’era una volta…

Amore è un dio, questo ci dicono gli antenati. Eppure una delle più famose storie su Amore giunta sino a noi oggi non assomiglia affatto alle fiabe romantiche che subito si formano nella nostra testa se pensiamo al concetto di

Leggi di più
Specchio specchio delle mie brame
Brutta
Fanny Bellio

SPECCHIO SPECCHIO DELLE MIE BRAME …

Chi è la più magra del reame? “La strada per dimagrire è tutta insalata” Quello che avete appena letto è un simpatico aforisma che si trova sul web cercando frasi simpatiche o motivazionali-divertenti sulla dieta. Giuro che mi sono “piegata in

Leggi di più
papà supereroi
Consapevole
Martina Melis

Papà: anche i supereroi possono chiedere aiuto

Oggi vorrei portarvi a riflettere su quella che è una figura fondamentale nella cura dei figli, che dovrebbe essere, assieme alla mamma, complementare nella loro gestione: IL PAPÀ. Abbiamo fatto passi da gigante negli ultimi decenni. Già. Il papà, da

Leggi di più
Arrabbiata
Valeria Aliberti

Shakira e Medea: tra mito e mondo moderno

Shakira è stata al centro di moltissimi contenuti in queste ultime settimane, al punto che anche i meno appassionati di gossip se ne sono dovuti fare una ragione. Questo articolo esula di molto dal mio modo usuale di scrivere del

Leggi di più
mito
Dea
Valeria Aliberti

LA POETICA DEL MITO

“Il mito è una storia sacra che ebbe luogo all’inizio dei tempi”Uberto Pestalozza¹ Mito/mì.to/Dal greco mythos: parola, narrazione, favola, leggenda. Non voglio parlarvi del mito dandone una definizione da dizionario. Certo ne sarei perfettamente in grado, e chi non lo

Leggi di più

Percorsi

Come ti senti oggi?
È importante che tu riconosca ogni giorno i tuoi stati d’animo. Positivi o negativi che siano, troverai supporto cliccando sul percorso più adatto a te.
Perché Saper restare con le proprie emozioni, saperle ascoltare, ma soprattutto, saperle riconoscere, è un grande passo verso il benessere consapevole!

Sola

Ma anche ignorata, trascurata, tradita o abbandonata.

Sola

Vai

Ansiosa

Ma anche angosciata, inquieta o spaventata.

Ansiosa

Vai

Frustrata

Ma anche triste, delusa o stanca mentalmente.

Frustrata

Vai

Brutta

Ma anche grassa, derisa, difettosa, insicura o criticata.

Brutta

Vai

Invidiosa

Ma anche incapace, insoddisfatta o rancorosa.

Invidiosa

Vai

Strega

Ma anche connessa, ispirata, curiosa o intuitiva.

Strega

Vai

Consapevole

E pronta per prendere in mano la mia vita per renderla unica.

Consapevole

Vai

Arrabbiata

Ma anche nervosa, repressa e piena di emozioni negative.

Arrabbiata

Vai

Pessima madre

Ci vogliono far credere che esista la madre perfetta. Ma non è vero.

Pessima madre

Vai

Dea

Un viaggio nei volti estatici del femminile sacro

Dea

Vai