Strega

VENTO E ARTE MAGICA: LA TEMPESTARIA

Autrice: Ilaria Maisie Dee
Articolo

Luglio 21, 2022

Vento di magia oggi tra queste righe, perché associare l’Arte della Stregoneria agli eventi atmosferici è cosa nota, ma forse non tutti lo sanno.

Manipolare le condizioni atmosferiche per richiamare pioggia, sole o vento a proprio favore, è stato per molto tempo un ambito della stregoneria tra i più temuti. A detta dei ricostruzionisti della storia della stregoneria, attraverso credenze popolari della nostra penisola, ma non solo, le Tempestarie erano coloro che maneggiavano le energie delle tempeste.
Esse erano streghe del mondo antico capaci di far crollare o alimentare un raccolto, deviare navi o alimentare l’impollinazione. Come riuscivano a fare questo? Per iniziare, le Tempestarie conoscevano approfonditamente il clima del territorio in cui operavano, ma non è tutto.

 

 

Saper richiamare il vento e manipolare eventi atmosferici

L’Arte Tempestaria è tutt’altro che semplice: pur essendo stata praticata per moltissimi anni da tantissime streghe, essa include un innata sensibilità, un istinto fine, tecnica e abilità.
Si poteva richiamare il vento attraverso dei rami di un legno specificatamente intagliato, direzionando il soffio, anche all’interno di ciotole, disegnando cerchi. Non solo per richiamare un evento atmosferico, ma anche allontanando, catturando o disperdere in un territorio più ampio una tempesta in arrivo. Ovviamente l’energia atmosferica e quella delle forza “superiori” va conosciuta a fondo per essere manipolata.

Va instaurato un rapporto ed una conoscenza profonda, e gli strumenti possibili richiedono un abilità per nulla scontata.
Ma nonostante la sua complessità, l’Arte delle Tempeste rimane da millenni una magia potente, affascinante, di cui si parla oggi troppo poco.

Cenni di stregoneria metereologica: vento di magia

 

 

Si hanno purtroppo poche testimonianze a riguardo, ma in alcuni testi possiamo assolutamente rintracciare questa pratica.
Una testimonianza che spicca è senza dubbio quella di Isobel Gowdie, in Scozia, ma ne ritroviamo alcune anche nelle interviste eseguite nella nostra penisola.

Potrete trovare queste testimonianze soprattutto nei libri a carattere folcloristico e popolare. Un esempio fra mille Triora, paese italiano molto famoso per il processo alle streghe eseguito nel 16’ secolo, in cui i riteneva che l’arte delle tempeste fosse un maleficio, e che portasse solo carestia.

In realtà, la persecuzione in questo luogo avvenne in concomitanza ad un estate curiosamente calda, e quindi fu semplice accusare molte donne di aver portato tanta penuria.
Ma se andiamo oltre l’immaginario, in cui lo sguardo si posa tra le righe di autori troppo impegnati a far emergere il lato negativo di un attacco possibile attraverso la magia atmosferica, le Tempestarie sarebbero state preziose nei momenti di siccità, portando abbondanza o allontanando un nemico in arrivo sulle coste.

Conoscevi l’arte magica del vento? Ho stuzzicato la tua curiosità?

La stregoneria è un percorso lungo, che non finisce mai, e sono davvero tante le cose di cui potresti venire a conoscenza se senti da dentro la tua personale chiamata.

Se vuoi saperne di più, o se vuoi intraprendere un percorso alla scoperta della stregoneria, scopri i miei servizi nella mia pagina professionale! https://millifederica.com/pro-ilaria-dalessandro/

Viaggeremo attraverso le pagine della storia, potrai conoscerti meglio attraverso la lettura degli tarocchi o grazie al tuo tema natale: ti aspetto!

Potrebbe interessarti anche...

Consulta gli articoli
amore e psiche
Dea
Valeria Aliberti

Amore e Psiche: c’era una volta…

Amore è un dio, questo ci dicono gli antenati. Eppure una delle più famose storie su Amore giunta sino a noi oggi non assomiglia affatto alle fiabe romantiche che subito si formano nella nostra testa se pensiamo al concetto di

Leggi di più
Specchio specchio delle mie brame
Brutta
Fanny Bellio

SPECCHIO SPECCHIO DELLE MIE BRAME …

Chi è la più magra del reame? “La strada per dimagrire è tutta insalata” Quello che avete appena letto è un simpatico aforisma che si trova sul web cercando frasi simpatiche o motivazionali-divertenti sulla dieta. Giuro che mi sono “piegata in

Leggi di più
papà supereroi
Consapevole
Martina Melis

Papà: anche i supereroi possono chiedere aiuto

Oggi vorrei portarvi a riflettere su quella che è una figura fondamentale nella cura dei figli, che dovrebbe essere, assieme alla mamma, complementare nella loro gestione: IL PAPÀ. Abbiamo fatto passi da gigante negli ultimi decenni. Già. Il papà, da

Leggi di più
Arrabbiata
Valeria Aliberti

Shakira e Medea: tra mito e mondo moderno

Shakira è stata al centro di moltissimi contenuti in queste ultime settimane, al punto che anche i meno appassionati di gossip se ne sono dovuti fare una ragione. Questo articolo esula di molto dal mio modo usuale di scrivere del

Leggi di più
mito
Dea
Valeria Aliberti

LA POETICA DEL MITO

“Il mito è una storia sacra che ebbe luogo all’inizio dei tempi”Uberto Pestalozza¹ Mito/mì.to/Dal greco mythos: parola, narrazione, favola, leggenda. Non voglio parlarvi del mito dandone una definizione da dizionario. Certo ne sarei perfettamente in grado, e chi non lo

Leggi di più

Percorsi

Come ti senti oggi?
È importante che tu riconosca ogni giorno i tuoi stati d’animo. Positivi o negativi che siano, troverai supporto cliccando sul percorso più adatto a te.
Perché Saper restare con le proprie emozioni, saperle ascoltare, ma soprattutto, saperle riconoscere, è un grande passo verso il benessere consapevole!

Sola

Ma anche ignorata, trascurata, tradita o abbandonata.

Sola

Vai

Ansiosa

Ma anche angosciata, inquieta o spaventata.

Ansiosa

Vai

Frustrata

Ma anche triste, delusa o stanca mentalmente.

Frustrata

Vai

Brutta

Ma anche grassa, derisa, difettosa, insicura o criticata.

Brutta

Vai

Invidiosa

Ma anche incapace, insoddisfatta o rancorosa.

Invidiosa

Vai

Strega

Ma anche connessa, ispirata, curiosa o intuitiva.

Strega

Vai

Consapevole

E pronta per prendere in mano la mia vita per renderla unica.

Consapevole

Vai

Arrabbiata

Ma anche nervosa, repressa e piena di emozioni negative.

Arrabbiata

Vai

Pessima madre

Ci vogliono far credere che esista la madre perfetta. Ma non è vero.

Pessima madre

Vai

Dea

Un viaggio nei volti estatici del femminile sacro

Dea

Vai