Strega

NUTRI IL TUO DEMONE

Autrice: Ilaria Maisie Dee
Articolo

Aprile 6, 2022

Il termine “Daimon” oggi tradotto comunemente con il termine “Demone”, non va confuso con l’idea di essere demoniaco che si ha dall’avvento del cristianesimo. Il Demone è una entità che ha natura intermedia tra gli Dei e gli Uomini. Egli contribuisce a superare la divisione tra loro, facendoli comunicare.

Nella tradizione greca il significato di Daimon diviene l’indole dell’uomo, un modello da seguire per poter realizzare la propria moira, ossia la parte di destino assegnata all’uomo, e poter così veder realizzato il legame con la propria natura. Eraclito di Efeso, infatti, diceva: “L’indole è per l’uomo il suo Daimon.” Apuleio pubblicò in De deo Socratis un’interessante teoria sul Daimon, affermando che gli Dei della religione ufficiale sono troppo lontani dagli uomini per occuparsi veramente di loro, lasciando l’uomo solo di fronte all’ignoto e davanti alla paura dell’oscurità, luogo dove risiedono i misteri.

Il demone: un antico messaggero

 

 

Ecco che intervengono i Daimones, presentandosi come i modelli archetipici di quelli che più tardi saranno gli angeli nel Cristianesimo: messaggeri, portatori delle preghiere degli uomini, intermediari e ambasciatori tra il cielo e la terra. Già nell’ antichità quindi, ogni individuo aveva il suo proprio Daimon, termine che Apuleio traduce opportunamente con la parola latina “Genius”.

Il “Genius” lo ritroviamo nell’antica cultura romana attraverso il Culto dei Geni, appunto corrispondenti al concetto di Daimon greco. Si tratta di creature intermediarie fra gli Dei e gli uomini, spiriti o, più correttamente, “nume tutelare”, considerati come custodi benevoli delle sorti delle famiglie e dei singoli individui. Si pensava che era proprio il Genius a rendere genialis, e che se una persona riusciva a coltivarlo sia durante la sua vita che dopo la morte, esso si evolveva in una forma più nobile chiamata “Lare”, divinità domestica, benefica e protettrice. Un Genio familiare, un demone familiare o semplicemente familiare, è in molte credenze dell’Europa occidentale, un’entità, animale o spirito, a volte immaginario e invisibile. Gli uomini si rivolgono al Genio per chiedere consiglio o ottenere servizi, specialmente e non a caso, legati alla stregoneria.

Di cosa si nutre il nostro Demone?

I Demoni possono assumere anche valenza maligna, accezione che, nel lavoro di destrutturazione della separazione tra bene e male, la strega riesce a comprendere. Senza la creazione di legame tra lei e il suo Daimon, nessuna comunicazione divina può avvenire. Il Daimon, come gli Dei, le idee, va nutrito affinché il maestro interiore riesca ad ascoltare la tua voce e tu la sua.

Il Daimon si nutre con noi, delle nostre emozioni, la nostra capacità d’ascolto e d’osservazione, della nostra ricchezza interiore, dei nostri pensieri, attraverso il cammino e la relazione che stringe con noi ed evolve con noi, attraverso il viaggio al di fuori dell’ego.

Elimina tutto ciò che può limitare il tuo Daimon e conquista le tue ombre!

 

 

Paure, insicurezze, azioni ripetitive, ma anche la mancanza di bellezza e la mancata poesia: ecco cosa limita il nostro Demone interiore. Incontralo attraverso una sana e consapevole alimentazione, attraverso azioni di bellezza e di stupore: apri le spalle, alza il mento, ristabilisci l’unione con la terra.

Nel rito recupera le tue capacità.

Nel rito, recupera il tuo Daimon. Se non sai da dove partire, o se vuoi saperne di più, fissa subito la tua consulenza con me! Sarò felicissima di accompagnarti in questo percorso di riscoperta, ti sarà sufficiente cliccare qui. Il nostro cammino insieme alla riscoperta dei nostri lati più ombrosi, è appena iniziato.

Potrebbe interessarti anche...

Consulta gli articoli
amore e psiche
Dea
Valeria Aliberti

Amore e Psiche: c’era una volta…

Amore è un dio, questo ci dicono gli antenati. Eppure una delle più famose storie su Amore giunta sino a noi oggi non assomiglia affatto alle fiabe romantiche che subito si formano nella nostra testa se pensiamo al concetto di

Leggi di più
Specchio specchio delle mie brame
Brutta
Fanny Bellio

SPECCHIO SPECCHIO DELLE MIE BRAME …

Chi è la più magra del reame? “La strada per dimagrire è tutta insalata” Quello che avete appena letto è un simpatico aforisma che si trova sul web cercando frasi simpatiche o motivazionali-divertenti sulla dieta. Giuro che mi sono “piegata in

Leggi di più
papà supereroi
Consapevole
Martina Melis

Papà: anche i supereroi possono chiedere aiuto

Oggi vorrei portarvi a riflettere su quella che è una figura fondamentale nella cura dei figli, che dovrebbe essere, assieme alla mamma, complementare nella loro gestione: IL PAPÀ. Abbiamo fatto passi da gigante negli ultimi decenni. Già. Il papà, da

Leggi di più
Arrabbiata
Valeria Aliberti

Shakira e Medea: tra mito e mondo moderno

Shakira è stata al centro di moltissimi contenuti in queste ultime settimane, al punto che anche i meno appassionati di gossip se ne sono dovuti fare una ragione. Questo articolo esula di molto dal mio modo usuale di scrivere del

Leggi di più
mito
Dea
Valeria Aliberti

LA POETICA DEL MITO

“Il mito è una storia sacra che ebbe luogo all’inizio dei tempi”Uberto Pestalozza¹ Mito/mì.to/Dal greco mythos: parola, narrazione, favola, leggenda. Non voglio parlarvi del mito dandone una definizione da dizionario. Certo ne sarei perfettamente in grado, e chi non lo

Leggi di più

Percorsi

Come ti senti oggi?
È importante che tu riconosca ogni giorno i tuoi stati d’animo. Positivi o negativi che siano, troverai supporto cliccando sul percorso più adatto a te.
Perché Saper restare con le proprie emozioni, saperle ascoltare, ma soprattutto, saperle riconoscere, è un grande passo verso il benessere consapevole!

Sola

Ma anche ignorata, trascurata, tradita o abbandonata.

Sola

Vai

Ansiosa

Ma anche angosciata, inquieta o spaventata.

Ansiosa

Vai

Frustrata

Ma anche triste, delusa o stanca mentalmente.

Frustrata

Vai

Brutta

Ma anche grassa, derisa, difettosa, insicura o criticata.

Brutta

Vai

Invidiosa

Ma anche incapace, insoddisfatta o rancorosa.

Invidiosa

Vai

Strega

Ma anche connessa, ispirata, curiosa o intuitiva.

Strega

Vai

Consapevole

E pronta per prendere in mano la mia vita per renderla unica.

Consapevole

Vai

Arrabbiata

Ma anche nervosa, repressa e piena di emozioni negative.

Arrabbiata

Vai

Pessima madre

Ci vogliono far credere che esista la madre perfetta. Ma non è vero.

Pessima madre

Vai

Dea

Un viaggio nei volti estatici del femminile sacro

Dea

Vai