Frustrata

PAURA DEL GIUDIZIO DEGLI ALTRI: COME TRASFORMARLA IN OPPORTUNITÀ

Autrice: Annamaria Carbonaro
Articolo

Luglio 10, 2022

La paura del giudizio degli altri è comune e normale. Tutti ce l’abbiamo e nessuno la “sconfigge” veramente. Perché non è questo l’obiettivo che dovremmo avere.

cartone di uova con due uova in primo piano.  sono umanizzate con il viso disegnato. uno è spaventato  l'altra accanto lo guarda con sospetto.  Ppaura del giudizio degli altri è normale
Hai spesso paura del giudizio di chi ti è vicino?

Da dove nasce e cosa succede quando si attiva la paura del giudizio degli altri

Non c’entra il tuo carattere o la tua indole. Non è vero che ci sono persone immuni dalla paura del giudizio degli altri, magari perchè hanno un’alta autostima. Sicuramente avere fiducia in sé e nelle proprie capacità aiuta, ma non è quella la chiave. E questo ti libera già da un grande peso: non sei nata sbagliata.

La paura del giudizio degli altri è un’informazione comportamentale che il cervello ha appreso. Uno schema che si attiva come un allarme tutte le volte che ti trovi in situazioni attivanti; ci sono, cioè, delle circostanze che la tua amigdala ritiene pericolose mandando un chiaro messaggio al tuo corpo con la produzione di ormoni dello stress. E cosa fanno gli ormoni dello stress? Generano emozioni fastidiose come la paura, la vergogna, il meccanismo di lotta-fuga-freezing.

Dove hai appreso questo comportamento e perchè è normale

Gli altri, come insegna Igor Sibaldi, non esistono come “insieme unico”. Una categoria ha specifiche caratteristiche, al massimo potresti dire: ho paura dei colleghi, di tua suocera…ma gli altri non possono essere tutta l’umanità! E allora chi sono? Tieniti forte perchè non ci crederai.

Sono le tue memorie dolorose. Tutti gli eventi in cui relazionarti con altre persone ti ha causato un dolore; significa che proprio in quel momento la mente ha registrato la sensazione di errore, pericolo, dolore e cerca di evitartelo.

Facciamo un esempio. Tu hai paura del giudizio degli altri quando devi dire la tua davanti a tutti. Così, nel tempo, hai deciso che sei una persona timida (giustificazione che ti aiuta ad andare avanti). Ma, forse, quando eri più piccola ti è capitato di “esporti” davanti ad un pubblico: i tuoi familiari ad un pranzo, i tuoi amici, la tua classe a scuola. Eri convinta e serena…ma qualcuno ti ha rimproverata (come ti è saltato in mente di dire…), ti ha deriso (haha ma che dici…), ti ha umiliata ( e questa sarebbe una risposta?…).

Quel dolore è ancora lì.

Tu non hai paura del giudizio degli altri. Tu hai paura della paura di riprovare quel dolore: puoi imparare a diventare fiera e forte. Anche ora.

 

Fase don't panic scritta con lettere adesive su parete forata rosa. Paura del giudizio degli altri è normale

Come superarla e vivere serenamente.

E fare della paura del giudizio degli altri una risorsa.

Nel mio lavoro come trainer amo insegnare alla persone ad avere consapevolezza. Conoscenza. Perchè è questo che ti rende libera; non l’idea di dover combattere, vincere o lottare. E questo vale anche per la paura del giudizio degli altri. Una volta che individui l’origine della tua paura sei già un passo avanti perchè finalmente “vedi” di cosa è fatta sull’ombra. La tua mente è bravissima a farti restare agganciata alle memorie dolorose e a propinarti futuri catastrofici in cui le conseguenza saranno terribili. È il suo lavoro.

Ma tu devi diventare più brava di lei. Lo sei, solo che l’hai dimenticato. Per farlo basta individuare il punto di accensione, riconoscere e vivere quel dolore, per poi salutarlo. E renderti conto di quanto sei capace di fare cose grandiose.

Il giudizio di chi ti sta accanto esisterà sempre, è la vita sociale che lo chiede. Tu stessa giudichi tutto e tutti sempre. Ma, con il giusto percorso, può diventare un’opportunità. Perchè saprai distiguere il giudizio “reale”, su cui fare le tue considerazioni e che magari ti aiuta a migliorare, da quello “irreale” cioè basato sull’attivazione della paura.

E a quel punto che diventi potente, che ti riappropri del potere sulla tua vita invece di delegarlo sempre agli altri. E ricorda che puoi fare questo percorso insieme a me: t’insegnerò a diventare fiera, forte e felicemente egoista. Clicca qui sotto per saperne di più.

Potrebbe interessarti anche...

Consulta gli articoli
amore e psiche
Dea
Valeria Aliberti

Amore e Psiche: c’era una volta…

Amore è un dio, questo ci dicono gli antenati. Eppure una delle più famose storie su Amore giunta sino a noi oggi non assomiglia affatto alle fiabe romantiche che subito si formano nella nostra testa se pensiamo al concetto di

Leggi di più
Specchio specchio delle mie brame
Brutta
Fanny Bellio

SPECCHIO SPECCHIO DELLE MIE BRAME …

Chi è la più magra del reame? “La strada per dimagrire è tutta insalata” Quello che avete appena letto è un simpatico aforisma che si trova sul web cercando frasi simpatiche o motivazionali-divertenti sulla dieta. Giuro che mi sono “piegata in

Leggi di più
papà supereroi
Consapevole
Martina Melis

Papà: anche i supereroi possono chiedere aiuto

Oggi vorrei portarvi a riflettere su quella che è una figura fondamentale nella cura dei figli, che dovrebbe essere, assieme alla mamma, complementare nella loro gestione: IL PAPÀ. Abbiamo fatto passi da gigante negli ultimi decenni. Già. Il papà, da

Leggi di più
Arrabbiata
Valeria Aliberti

Shakira e Medea: tra mito e mondo moderno

Shakira è stata al centro di moltissimi contenuti in queste ultime settimane, al punto che anche i meno appassionati di gossip se ne sono dovuti fare una ragione. Questo articolo esula di molto dal mio modo usuale di scrivere del

Leggi di più
mito
Dea
Valeria Aliberti

LA POETICA DEL MITO

“Il mito è una storia sacra che ebbe luogo all’inizio dei tempi”Uberto Pestalozza¹ Mito/mì.to/Dal greco mythos: parola, narrazione, favola, leggenda. Non voglio parlarvi del mito dandone una definizione da dizionario. Certo ne sarei perfettamente in grado, e chi non lo

Leggi di più

Percorsi

Come ti senti oggi?
È importante che tu riconosca ogni giorno i tuoi stati d’animo. Positivi o negativi che siano, troverai supporto cliccando sul percorso più adatto a te.
Perché Saper restare con le proprie emozioni, saperle ascoltare, ma soprattutto, saperle riconoscere, è un grande passo verso il benessere consapevole!

Sola

Ma anche ignorata, trascurata, tradita o abbandonata.

Sola

Vai

Ansiosa

Ma anche angosciata, inquieta o spaventata.

Ansiosa

Vai

Frustrata

Ma anche triste, delusa o stanca mentalmente.

Frustrata

Vai

Brutta

Ma anche grassa, derisa, difettosa, insicura o criticata.

Brutta

Vai

Invidiosa

Ma anche incapace, insoddisfatta o rancorosa.

Invidiosa

Vai

Strega

Ma anche connessa, ispirata, curiosa o intuitiva.

Strega

Vai

Consapevole

E pronta per prendere in mano la mia vita per renderla unica.

Consapevole

Vai

Arrabbiata

Ma anche nervosa, repressa e piena di emozioni negative.

Arrabbiata

Vai

Pessima madre

Ci vogliono far credere che esista la madre perfetta. Ma non è vero.

Pessima madre

Vai

Dea

Un viaggio nei volti estatici del femminile sacro

Dea

Vai