La paura del giudizio degli altri è comune e normale. Tutti ce l’abbiamo e nessuno la “sconfigge” veramente. Perché non è questo l’obiettivo che dovremmo avere.

Da dove nasce e cosa succede quando si attiva la paura del giudizio degli altri
Non c’entra il tuo carattere o la tua indole. Non è vero che ci sono persone immuni dalla paura del giudizio degli altri, magari perchè hanno un’alta autostima. Sicuramente avere fiducia in sé e nelle proprie capacità aiuta, ma non è quella la chiave. E questo ti libera già da un grande peso: non sei nata sbagliata.
La paura del giudizio degli altri è un’informazione comportamentale che il cervello ha appreso. Uno schema che si attiva come un allarme tutte le volte che ti trovi in situazioni attivanti; ci sono, cioè, delle circostanze che la tua amigdala ritiene pericolose mandando un chiaro messaggio al tuo corpo con la produzione di ormoni dello stress. E cosa fanno gli ormoni dello stress? Generano emozioni fastidiose come la paura, la vergogna, il meccanismo di lotta-fuga-freezing.
Dove hai appreso questo comportamento e perchè è normale
Gli altri, come insegna Igor Sibaldi, non esistono come “insieme unico”. Una categoria ha specifiche caratteristiche, al massimo potresti dire: ho paura dei colleghi, di tua suocera…ma gli altri non possono essere tutta l’umanità! E allora chi sono? Tieniti forte perchè non ci crederai.
Sono le tue memorie dolorose. Tutti gli eventi in cui relazionarti con altre persone ti ha causato un dolore; significa che proprio in quel momento la mente ha registrato la sensazione di errore, pericolo, dolore e cerca di evitartelo.
Facciamo un esempio. Tu hai paura del giudizio degli altri quando devi dire la tua davanti a tutti. Così, nel tempo, hai deciso che sei una persona timida (giustificazione che ti aiuta ad andare avanti). Ma, forse, quando eri più piccola ti è capitato di “esporti” davanti ad un pubblico: i tuoi familiari ad un pranzo, i tuoi amici, la tua classe a scuola. Eri convinta e serena…ma qualcuno ti ha rimproverata (come ti è saltato in mente di dire…), ti ha deriso (haha ma che dici…), ti ha umiliata ( e questa sarebbe una risposta?…).
Quel dolore è ancora lì.
Tu non hai paura del giudizio degli altri. Tu hai paura della paura di riprovare quel dolore: puoi imparare a diventare fiera e forte. Anche ora.

Come superarla e vivere serenamente.
E fare della paura del giudizio degli altri una risorsa.
Nel mio lavoro come trainer amo insegnare alla persone ad avere consapevolezza. Conoscenza. Perchè è questo che ti rende libera; non l’idea di dover combattere, vincere o lottare. E questo vale anche per la paura del giudizio degli altri. Una volta che individui l’origine della tua paura sei già un passo avanti perchè finalmente “vedi” di cosa è fatta sull’ombra. La tua mente è bravissima a farti restare agganciata alle memorie dolorose e a propinarti futuri catastrofici in cui le conseguenza saranno terribili. È il suo lavoro.
Ma tu devi diventare più brava di lei. Lo sei, solo che l’hai dimenticato. Per farlo basta individuare il punto di accensione, riconoscere e vivere quel dolore, per poi salutarlo. E renderti conto di quanto sei capace di fare cose grandiose.
Il giudizio di chi ti sta accanto esisterà sempre, è la vita sociale che lo chiede. Tu stessa giudichi tutto e tutti sempre. Ma, con il giusto percorso, può diventare un’opportunità. Perchè saprai distiguere il giudizio “reale”, su cui fare le tue considerazioni e che magari ti aiuta a migliorare, da quello “irreale” cioè basato sull’attivazione della paura.
E a quel punto che diventi potente, che ti riappropri del potere sulla tua vita invece di delegarlo sempre agli altri. E ricorda che puoi fare questo percorso insieme a me: t’insegnerò a diventare fiera, forte e felicemente egoista. Clicca qui sotto per saperne di più.