Consapevole

RISCRIVI LA TUA STORIA

Autrice: Fanny Bellio
Articolo

Agosto 27, 2022

“Vedere un mondo in un granello di sabbia e un cielo in un fiore selvatico, tenere l’infinito nel palmo della tua mano e l’eternità in un’ora” (W. Blake)

In queste parole si respira l’aria di libertà, leggerezza, curiosità ed avventura. Quante volte ti sei detta che vorresti sentirti così?

Se ci sei riuscita sai quanto potenti sono tutte queste sensazioni e quanto queste pause di ben-essere ti possono fare da propulsore nei momenti bui. Luce  e buio, sempre presenti nella nostra vita, anche se tendono ad insegnarci la corsa verso la luce e l’idea che la luce si possa “tenere” sempre con sé. Se cresciamo pensando che ciò sia vero, sicuramente cadremo a rotoloni prima o poi, e probabilmente sperimenteremo frustrazione, impotenza insoddisfazione.

Non possiamo essere sempre felici: fai pace con il tuo vissuto

 

Proprio così, non possiamo essere “sempre” felici.

Non possiamo evitare che ci accadano delle cose spiacevoli, all’interno di una relazione, che sia amorosa, amicale o di altro tipo, dobbiamo mettere in preventivo la possibilità di venire feriti o di ferire a nostra volta, spesso nella vita faremo pezzetti di strada abbracciati ad errori, rimorsi e rimpianti; quindi ci rendiamo conto di quanto sia una farsa la storia della ricerca della felicità, del “se vuoi puoi”, che se fosse vera saremmo tutti alle Maldive, beatamente sdraiati. Su cosa voglio farti riflettere in questo articolo?

Voglio che sia uno spunto se sei indecisa e non sai se prenderti cura di te. Se tutto è paura, insicurezza e buio, voglio che tu pensi, almeno nello spazio di queste righe, che potresti vedere le cose diversamente. E come dice Federica Milli:

 “Fai pace con te stessa e concediti una tregua. Crea uno spazio tra quel punto esclamativo e quel punto di domanda e in quello spazio li, riscrivi la tua giornata. O la tua storia.”

https://www.instagram.com/p/Chtc228I8aC/?utm_source=ig_web_copy_link

Raccontarsi la propria storia: parola d’ordine SINCERITÀ

Sii più sincera possibile, poche frasi o un breve paragrafo per mettere nero su bianco la tua storia. Può essere la storia della tua vita, può essere l’ultima storia di vita che hai vissuto, non ci sono regole, prendi un foglio e scrivi la tua storia.  Poi torna qui.

Come ti senti? Soddisfatta? Arrabbiata? Impaurita? Probabilmente ti senti “emotivamente attivata”, bada bene che anche un freezing ti parla di te. Dopo questo esercizio potresti sentire delle forti emozioni ma anche un congelamento totale. Abbiamo già parlato del potere della scrittura con la Dott.ssa Marica Montereale nel suo articolo LA SCRITTURA: UNA TERAPIA A COSTO ZERO

In questo esercizio possono emergere i brutti ricordi del passato o i nodi del presente, spesso anche i desideri e le speranze per il futuro. Ci sono storie di vita che iniziano dalla nascita, storie di vita che iniziano dalla morte (un lutto, una separazione, una perdita), altre che iniziano da un trauma (un incidente, una malattia). Ho ascoltato e letto racconti di vita che sembrano iniziare da un lieto evento ma poi si schiantano in un frullato di emozioni incomprensibili (un matrimonio, un nuovo lavoro, la nascita di un figlio), e poi storie che non sanno da dove iniziare perché forse affondano le loro radici in antenati più o meno conosciuti.

Ci sono storie di vita che non si possono ancora raccontare o semplicemente grandi punti di domanda che non si trasformano in parole. Se ora rileggi la tua storia, che sia un insieme di parole o un grande punto di domanda, puoi vedere oltre, e vederci una possibilità: posso capirla questa storia, accettarla, riscriverla e farla mia se non la sento come tale.

Puoi scegliere di condividere la tua storia con un terapeuta, e io sono qui anche per questo; per accogliere, ascoltare e guidarti a sciogliere quei nodi che si sono palesati tra i fogli del tuo quaderno o tra le note del tuo smartphone.

Qui trovi tutti i miei servizi: DOTT.SSA FANNY BELLIO

Scegli bene le parole che raccontano la tua storia

 

Come ci raccontiamo, come narriamo le nostre avventure dice molto di noi, come decidiamo di usare le parole nel nostro dialogo interiore può cambiare emozioni e comportamenti; già, perché è quello che ti dici che crea un’emozione, non tanto quello che accade nel mondo!

Se ho un colloquio di lavoro e vado in panico, facendo scena muta non è tanto per il colloquio in sé e per sé, piuttosto per quello che mi sono detta: se lo affronto dicendomi: “Sono una frana e lo scopriranno” probabilmente l’emozione che prenderà spazio sul palcoscenico sarà il panico; se invece lo affronto pensando: “Ho paura ma ci provo” l’emozione sarà paura, ma ad un livello tale da permettermi di affrontare la situazione.

Il potere delle parole è immenso. Tu sai usare parole gentili nei tuoi confronti?

In terapia si lavora su piccoli obiettivi, questi piccoli obiettivi possono comprendere proprio un lavoro mirato sulle nostre narrazioni e sul nostro dialogo interiore.

Che ne dici di provarci insieme?

Potrebbe interessarti anche...

Consulta gli articoli
amore e psiche
Dea
Valeria Aliberti

Amore e Psiche: c’era una volta…

Amore è un dio, questo ci dicono gli antenati. Eppure una delle più famose storie su Amore giunta sino a noi oggi non assomiglia affatto alle fiabe romantiche che subito si formano nella nostra testa se pensiamo al concetto di

Leggi di più
Specchio specchio delle mie brame
Brutta
Fanny Bellio

SPECCHIO SPECCHIO DELLE MIE BRAME …

Chi è la più magra del reame? “La strada per dimagrire è tutta insalata” Quello che avete appena letto è un simpatico aforisma che si trova sul web cercando frasi simpatiche o motivazionali-divertenti sulla dieta. Giuro che mi sono “piegata in

Leggi di più
papà supereroi
Consapevole
Martina Melis

Papà: anche i supereroi possono chiedere aiuto

Oggi vorrei portarvi a riflettere su quella che è una figura fondamentale nella cura dei figli, che dovrebbe essere, assieme alla mamma, complementare nella loro gestione: IL PAPÀ. Abbiamo fatto passi da gigante negli ultimi decenni. Già. Il papà, da

Leggi di più
Arrabbiata
Valeria Aliberti

Shakira e Medea: tra mito e mondo moderno

Shakira è stata al centro di moltissimi contenuti in queste ultime settimane, al punto che anche i meno appassionati di gossip se ne sono dovuti fare una ragione. Questo articolo esula di molto dal mio modo usuale di scrivere del

Leggi di più
mito
Dea
Valeria Aliberti

LA POETICA DEL MITO

“Il mito è una storia sacra che ebbe luogo all’inizio dei tempi”Uberto Pestalozza¹ Mito/mì.to/Dal greco mythos: parola, narrazione, favola, leggenda. Non voglio parlarvi del mito dandone una definizione da dizionario. Certo ne sarei perfettamente in grado, e chi non lo

Leggi di più

Percorsi

Come ti senti oggi?
È importante che tu riconosca ogni giorno i tuoi stati d’animo. Positivi o negativi che siano, troverai supporto cliccando sul percorso più adatto a te.
Perché Saper restare con le proprie emozioni, saperle ascoltare, ma soprattutto, saperle riconoscere, è un grande passo verso il benessere consapevole!

Sola

Ma anche ignorata, trascurata, tradita o abbandonata.

Sola

Vai

Ansiosa

Ma anche angosciata, inquieta o spaventata.

Ansiosa

Vai

Frustrata

Ma anche triste, delusa o stanca mentalmente.

Frustrata

Vai

Brutta

Ma anche grassa, derisa, difettosa, insicura o criticata.

Brutta

Vai

Invidiosa

Ma anche incapace, insoddisfatta o rancorosa.

Invidiosa

Vai

Strega

Ma anche connessa, ispirata, curiosa o intuitiva.

Strega

Vai

Consapevole

E pronta per prendere in mano la mia vita per renderla unica.

Consapevole

Vai

Arrabbiata

Ma anche nervosa, repressa e piena di emozioni negative.

Arrabbiata

Vai

Pessima madre

Ci vogliono far credere che esista la madre perfetta. Ma non è vero.

Pessima madre

Vai

Dea

Un viaggio nei volti estatici del femminile sacro

Dea

Vai