Consapevole

SCOPRI LA TUA PERSONALITÀ: DEFINISCI CHI SEI

Autrice: Fanny Bellio
Articolo

Giugno 27, 2022

Che personalità hai?
Ti sei mai chiesta chi sei e quali aspetti ti caratterizzano?
Facciamo un gioco: descriviti usando tre aggettivi.
Ciò che ti sto chiedendo sembra banale, ma in realtà è un delicato compito che gli psicologi spesso usano per aiutarti a “definirti”.

La definizione del proprio sè è cosa ardua e complicata in realtà, spesso infatti non sappiamo assolutamente descriverci. A volte pecchiamo di insicurezza travestita da modestia, a volte ci immergiamo nella paura di conoscerci e riconoscerci, a volte navighiamo proprio in acque oscure, senza bussola e timone.

Cos’è la personalità?

La personalità è un qualcosa di vario e dipendente da più fattori: non è solo genetica, non si tratta solo di ambiente, non è sempre solo farina del proprio sacco! Il termine, a livello semantico , deriva dal latino “persona” e indica a livello storico le maschere che gli attori si mettevano per recitare le varie parti.

Ti sei mai chiesto di quante parti siamo fatti?

Non è in realtà sempre facile capire e padroneggiare questo concetto; spesso, infatti, il luogo comune ci porta, e ci spinge, verso la visione unica ed assolutista di un modo di capire, leggere ed interpretare il mondo come UNO.

Io sono una persona che si comporta sempre in un certo modo, non posso e non devo discostarmi da questo altrimenti risulto incoerente“.
INVECE NO.

Noi siamo TANTE parti, e ognuna parla della nostra personalità

 

Abbiamo varie “maschere”, vari modi di interpretare la realtà è di agirla, a seconda del posto e dell’ambiente in cui siamo, del ruolo che ricopriamo in quel frangente e in base a come è popolato quel contesto.

Vi faccio un esempio banale: se sono ad una sagra paesana e mangio con le mani, non vuol dire che io sia una “mal-educata”, perché il giorno dopo ad un pranzo di lavoro potrei sfoggiare il miglior galateo del mondo, ma sono sempre la stessa persona, che succede allora?
Succede che leggo il mondo e lo agisco in modo diverso.
A volte possiamo essere consapevoli di queste nostre parti e di queste dinamiche, molto spesso non ci conosciamo in questo modo, anche perché come già scritto sopra, la società ci porta ad uniformarci e “assolutizzarci”.
Succede con i vestiti, la moda e le grandi marche; succede con le forme, l’immagine corporea e le “diete”, succede con i lavori, gli status simbolici e persino con i pensieri.

Coerenza e confusione: quante parti di te vedi allo specchio?

 

Per essere una “bella e brava persona” spesso ci viene detto di essere coerenti con noi stessi, non cambiare idea e avere un comportamento sempre riconoscibile e uguale. INVECE NO. Non è così. Ve lo dico forte e chiaro. Noi siamo luce, ombra, buio ed alba. Noi siamo passato, presente e futuro. Noi spesso portiamo su di noi e con noi scomode eredità di antenati, a volte in realtà queste eredità possono essere affascinanti e stupende. Siamo tutto tranne che interi.

Questo discorso potrà farti barcollare e potrà crearti confusione, lo ammetto, è un po’ quello che voglio, l’intento di queste mie parole è aprirti dei dubbi.
Di fronte allo specchio quante parti di te vedi? Chissà se le conosci tutte, e se ti piacciono, o magari ce n’è qualcuna che proprio non sopporti!
Quale parte di te reprimi?
E quale nascondi?
C’è qualche parte di te che ti fa paura?

Le infinite sfaccettature della tua personalità

Tutte queste tue parti descrivono anche la tua personalità, che non è altro che il modo, sfaccettato e variegato e mutevole, con cui guardi, leggi, interpreti e rispondi al mondo, tuo – interiore – e degli altri, esteriore.
La tua personalità ha tante sfaccettature, sei pronta a tuffarti alla loro scoperta? Per capirti e perché no, per accettarti e riprenderti il controllo della tua vita.
Ti aspetto, prossimamente potremmo fare questo viaggio insieme! Come se ci trovassimo in un grande teatro disabitato ed abbandonato, dove non solo il palcoscenico ha la luce puntata, ma le tue parti calpestano ogni singolo spazio.

Forse all’entrata c’è la tua parte “paranoica” che controlla chi entra, forse alle scenografie la tua parte “creativa”, forse in regia la tua parte di forza e sicurezza. Sul palcoscenico la parte narcisista e istrionica, e così via dicendo. Sarà un bel viaggio da fare insieme!
“Ma allora sono patologica de ad un certo punto e in certi momenti della vita faccio shopping compulsivo?” oppure: “Sono ossessiva?”
Non per forza!

In questo viaggio potresti capire molti dei tuoi tratti, e conoscendoli potresti evitare guai e perseguire nuovi obiettivi! Quindi cosa aspetti? Il viaggio alla scoperta della tua personalità è solo all’inizio!

Questa è solo la prima puntata, e se non stai più nella pelle perché vuoi saperne di più … visita la mia pagina e contattami! https://millifederica.com/pro-fanny-bellio/

 

Potrebbe interessarti anche...

Consulta gli articoli
amore e psiche
Dea
Valeria Aliberti

Amore e Psiche: c’era una volta…

Amore è un dio, questo ci dicono gli antenati. Eppure una delle più famose storie su Amore giunta sino a noi oggi non assomiglia affatto alle fiabe romantiche che subito si formano nella nostra testa se pensiamo al concetto di

Leggi di più
Specchio specchio delle mie brame
Brutta
Fanny Bellio

SPECCHIO SPECCHIO DELLE MIE BRAME …

Chi è la più magra del reame? “La strada per dimagrire è tutta insalata” Quello che avete appena letto è un simpatico aforisma che si trova sul web cercando frasi simpatiche o motivazionali-divertenti sulla dieta. Giuro che mi sono “piegata in

Leggi di più
papà supereroi
Consapevole
Martina Melis

Papà: anche i supereroi possono chiedere aiuto

Oggi vorrei portarvi a riflettere su quella che è una figura fondamentale nella cura dei figli, che dovrebbe essere, assieme alla mamma, complementare nella loro gestione: IL PAPÀ. Abbiamo fatto passi da gigante negli ultimi decenni. Già. Il papà, da

Leggi di più
Arrabbiata
Valeria Aliberti

Shakira e Medea: tra mito e mondo moderno

Shakira è stata al centro di moltissimi contenuti in queste ultime settimane, al punto che anche i meno appassionati di gossip se ne sono dovuti fare una ragione. Questo articolo esula di molto dal mio modo usuale di scrivere del

Leggi di più
mito
Dea
Valeria Aliberti

LA POETICA DEL MITO

“Il mito è una storia sacra che ebbe luogo all’inizio dei tempi”Uberto Pestalozza¹ Mito/mì.to/Dal greco mythos: parola, narrazione, favola, leggenda. Non voglio parlarvi del mito dandone una definizione da dizionario. Certo ne sarei perfettamente in grado, e chi non lo

Leggi di più

Percorsi

Come ti senti oggi?
È importante che tu riconosca ogni giorno i tuoi stati d’animo. Positivi o negativi che siano, troverai supporto cliccando sul percorso più adatto a te.
Perché Saper restare con le proprie emozioni, saperle ascoltare, ma soprattutto, saperle riconoscere, è un grande passo verso il benessere consapevole!

Sola

Ma anche ignorata, trascurata, tradita o abbandonata.

Sola

Vai

Ansiosa

Ma anche angosciata, inquieta o spaventata.

Ansiosa

Vai

Frustrata

Ma anche triste, delusa o stanca mentalmente.

Frustrata

Vai

Brutta

Ma anche grassa, derisa, difettosa, insicura o criticata.

Brutta

Vai

Invidiosa

Ma anche incapace, insoddisfatta o rancorosa.

Invidiosa

Vai

Strega

Ma anche connessa, ispirata, curiosa o intuitiva.

Strega

Vai

Consapevole

E pronta per prendere in mano la mia vita per renderla unica.

Consapevole

Vai

Arrabbiata

Ma anche nervosa, repressa e piena di emozioni negative.

Arrabbiata

Vai

Pessima madre

Ci vogliono far credere che esista la madre perfetta. Ma non è vero.

Pessima madre

Vai

Dea

Un viaggio nei volti estatici del femminile sacro

Dea

Vai