Sola

Sola: ecco come mi sento oggi

Autrice: Fanny Bellio
Articolo

Novembre 6, 2021

Sola, si! Mi sento sola.

Quando vengo giudicata, e anche quando vengo sminuita: anzi no, “ridimensionata”, che suona più politically correct ma è comunque very aggressive.

Mi sento sola quando vengo esclusa e quando vengo ignorata.

Avverto la solitudine quando non mi posso lamentare perché comunque diciamocelo, c’è chi sta peggio di me in questo mondo, e comunque c’è chi c’è già passato e non si è lamentato.

Succede spesso che mi sento sola quando non mi sento capita, e questa cosa mi fa così arrabbiare!

Quando nelle chat nessuno risponde e tutti continuano i discorsi degli altri.

Quando diciamo che non dormiamo più la notte ,e qualcuno ci risponde che ce l’avevano detto che sarebbe successo!

Quando diciamo che siamo stanche perché lavoriamo tanto e ci viene detto che l’abbiamo scelto noi, quindi dobbiamo accettare tutte le conseguenze.

Poi ci sono i nostri figli, quelli che ci fanno impazzire, e ci viene detto che una brava mamma non dice certe cose, non fa certi pensieri e non classifica i figli così.

Quando non abbiamo la forza per parlare con le amiche, o quando non riusciamo ad ascoltarle, succede che poi loro ci lasciano sole, perché nella loro testa, evidentemente, noi dovremmo esserci sempre e comunque.

La verità è che quando ti senti sola, hai un pò paura

Ci sentiamo sole quando nostro marito ci lascia, e non abbiamo più nessuno su cui contare.

E abbiamo paura, anche se ci dicono che passerà.

Quando le nostre colleghe parlano di noi in nostra assenza, e indovinate un po’? Da certi discorsi non ne usciamo mai bene.

E poi c’è il nostro capo che ci dice che non siamo veloci, brave, performanti.

E siamo tristi, ma vediamo gli altri sempre felici, tutti felici, con vite perfette. Ma come fanno?

Solitudine: c’è modo e modo di avvertirla

Sono tantissime le situazioni in cui ci sentiamo sole, e quelli sopra sono solo alcuni esempi, esempi tutti al femminile che ci portano dritte dritte da lei: la SOLITUDINE

C’è modo e modo di sentire la solitudine, e come tutti gli stati d’animo può avere risvolti positivi e negativi.

Positivi in quanto lo stare da soli, “pieni”, e solo in compagnia di noi stessi, può essere energia e combustibile per il cambiamento; quando ci prendiamo del tempo e assaporiamo i silenzi, il buio, lo spazio occupato solo da noi, siamo molto spesso in una fase di rielaborazione e di creazione.

Creiamo le basi per il nostro futuro, per tutto ciò che vogliamo cambiare, migliorare e portare avanti; a volte si tratta di lavoro, a volte di rapporti interpersonali, a volte sono passioni e svaghi.

Tutti questi aspetti fanno parte della solitudine cercata, volute, apprezzata e a volte agognata. Avete presente la mamma che desidera solo cinque minuti di solitudine e di silenzio in bagno? Ecco. A volte i grandi cambiamenti si pensano proprio in bagno, parola di mamma e di psicoterapeuta!

Quando può diventare dannosa la solitudine?

Possiamo parlare tuttavia anche di quella solitudine “cattiva”, quella che non ci fa sentire capite, ci fa sentire diverse, isolate.

In tutti questi casi il silenzio diventa assordante, e sgorga in fiumi di lacrime o urla di rabbia.

In tutti questi casi la solitudine è tossica e nociva; così nociva che crea in noi brutti pensieri e brutte sensazioni, innescando un circolo talvolta vizioso dal quale sembra impossibile uscire.

La solitudine è un cane che si morde la coda: più mi sento sola perché mi sento rifiutata, più attuerò comportamenti di isolamento o distanziamento che avranno come conseguenza l’ulteriore allontanamento da parte “dell’altro”. Tutto questo confermerà la mia idea di essere sola.

Questa solitudine fa male al nostro benessere fisico: mal di testa, stanchezza, mal di pancia; fa male al nostro benessere mentale: ci sentiamo non adeguati, deboli, impotenti, sentiamo che stiamo subendo una condizione che non ci piace e che non ci è propria.

L’uomo è un “animale sociale”, tra i suoi bisogni primari, oltre al cibo, al riposare, al riprodursi, c’è anche la socialità; quindi capiamo quando è importante lavorare su questa solitudine subita e non cercata.

“La solitudine non è vivere da soli, la solitudine è il non essere capaci di fare compagnia a qualcuno o a qualcosa che sta dentro di noi.”
(José Saramago).

Questa frase apre vari scenari, che riprenderemo più avanti; questa frase ci da modo di capire che per uscire dalla solitudine possono esserci vari modi:

strategie concrete e veloci di cui parleremo sicuramente a breve, ma anche un percorso più interiore e introspettivo che va a porre le sue basi sulla “ristrutturazione cognitiva” di pensieri quali: mi sento sola, non mi sento capita, mi sento diversa.

Approfondiremo tutto ciò percorrendo insieme questa strada!

E tu, ti sei mai sentita sola?

Potrebbe interessarti anche...

Consulta gli articoli
amore e psiche
Dea
Valeria Aliberti

Amore e Psiche: c’era una volta…

Amore è un dio, questo ci dicono gli antenati. Eppure una delle più famose storie su Amore giunta sino a noi oggi non assomiglia affatto alle fiabe romantiche che subito si formano nella nostra testa se pensiamo al concetto di

Leggi di più
Specchio specchio delle mie brame
Brutta
Fanny Bellio

SPECCHIO SPECCHIO DELLE MIE BRAME …

Chi è la più magra del reame? “La strada per dimagrire è tutta insalata” Quello che avete appena letto è un simpatico aforisma che si trova sul web cercando frasi simpatiche o motivazionali-divertenti sulla dieta. Giuro che mi sono “piegata in

Leggi di più
papà supereroi
Consapevole
Martina Melis

Papà: anche i supereroi possono chiedere aiuto

Oggi vorrei portarvi a riflettere su quella che è una figura fondamentale nella cura dei figli, che dovrebbe essere, assieme alla mamma, complementare nella loro gestione: IL PAPÀ. Abbiamo fatto passi da gigante negli ultimi decenni. Già. Il papà, da

Leggi di più
Arrabbiata
Valeria Aliberti

Shakira e Medea: tra mito e mondo moderno

Shakira è stata al centro di moltissimi contenuti in queste ultime settimane, al punto che anche i meno appassionati di gossip se ne sono dovuti fare una ragione. Questo articolo esula di molto dal mio modo usuale di scrivere del

Leggi di più
mito
Dea
Valeria Aliberti

LA POETICA DEL MITO

“Il mito è una storia sacra che ebbe luogo all’inizio dei tempi”Uberto Pestalozza¹ Mito/mì.to/Dal greco mythos: parola, narrazione, favola, leggenda. Non voglio parlarvi del mito dandone una definizione da dizionario. Certo ne sarei perfettamente in grado, e chi non lo

Leggi di più

Percorsi

Come ti senti oggi?
È importante che tu riconosca ogni giorno i tuoi stati d’animo. Positivi o negativi che siano, troverai supporto cliccando sul percorso più adatto a te.
Perché Saper restare con le proprie emozioni, saperle ascoltare, ma soprattutto, saperle riconoscere, è un grande passo verso il benessere consapevole!

Sola

Ma anche ignorata, trascurata, tradita o abbandonata.

Sola

Vai

Ansiosa

Ma anche angosciata, inquieta o spaventata.

Ansiosa

Vai

Frustrata

Ma anche triste, delusa o stanca mentalmente.

Frustrata

Vai

Brutta

Ma anche grassa, derisa, difettosa, insicura o criticata.

Brutta

Vai

Invidiosa

Ma anche incapace, insoddisfatta o rancorosa.

Invidiosa

Vai

Strega

Ma anche connessa, ispirata, curiosa o intuitiva.

Strega

Vai

Consapevole

E pronta per prendere in mano la mia vita per renderla unica.

Consapevole

Vai

Arrabbiata

Ma anche nervosa, repressa e piena di emozioni negative.

Arrabbiata

Vai

Pessima madre

Ci vogliono far credere che esista la madre perfetta. Ma non è vero.

Pessima madre

Vai

Dea

Un viaggio nei volti estatici del femminile sacro

Dea

Vai