Sola

SOLA IN MEZZO A TANTI

Autrice: Fanny Bellio
Articolo

Dicembre 27, 2021

Sono certa del fatto che spesso ti sei sentita sola anche se in mezzo a mille amici.

Magari ti sei sentita sola tra una chat e l’altra, o nella tua relazione di coppia, e ti sarai chiesta:

“Sono sbagliata?”

“Perché non sono mai contenta?”

“Ho sempre bisogno di qualcosa che nemmeno io ancora so?”

Alla domanda: “Sei felice?” la maggior parte delle persone lega la risposta “No! Mi sento sola!”

Solitudine e infelicità.

Moltitudine e gioia.

Legami ambivalenti di significati.

Dove abbiamo imparato che per essere felici dobbiamo “stare in mezzo”? 

Dove abbiamo imparato che lo stare soli è un problema?

Spesso i pazienti in studio riportano i propri vissuti di solitudine, facendo ciò inevitabilmente scendono lacrime.

La tristezza diventa rabbia ed esplode in virus mentali insoverchiabili quali: “Non vado bene”, “Non sono abbastanza”, “La vita degli altri è perfetta, la mia fa schifo”.

Qui si apre una grande ed importante parentesi, la vita sui social.

Sentirsi sola al tempo dei social

La vita sui social è un ingrediente quasi tossico nelle nostre vite, infatti sulle pagine e sui link delle varie piattaforme social prendono scena argomenti che hanno come attori protagonisti hashtag quali: 

#sorrisi, #smile, #lovemylife, amori grandi #love #amoreinfinito, amicizie #amichedaunavita  #amiciziaquellavera #amichepersempre.

Vogliamo parlare delle prestazioni performanti?  #motivation #change #lovemyjob 

E BLA, BLA BLA.

La vita sui social è un boomerang, bisogna esserne consapevoli.

Posso condividere un momento di felicità, ma ciò non vuol dire che tutta la mia giornata sia felice, ancor peggio: non vuol dire che tutta la mia vita sia felice.

Sarebbe ed è innaturale, quasi impossibile.

Per quanto io possa essere “fortunata” è molto difficile vivere attimi di euforia adrenalinica ed esplosiva ogni giorno e per tutto il giorno.

Molto più probabile avere una vita “normale”, con “alti e bassi” dove gli alti sono attimi di felicità incorniciati da momenti di normalità.

In questa chiave di lettura consapevole posso incorniciare la maggior parte delle “storie” social che vedo: momenti di felicità non sono il sinonimo di vita felice.

Il confronto sociale: il paragone che ci fa sentire insicuri

Anche non volendo porre l’aspetto dei social in primo piano e non volendo dare tutta questa importanza a questo fenomeno, il fattore “confronto sociale” è quello che maggiormente ci mette in crisi e ci fa dubitare di noi stessi.

Il fattore sociale ci mette in crisi facendoci sentire non adeguati, non capiti e quindi soli.

“Ah, ma io me ne frego del giudizio altrui!”

Ecco questa è una grande illusione cognitiva e trappola mentale, oserei quasi dire che si tratta di un virus mentale.

Non possiamo fregarcene del giudizio altrui, non in modo assolutistico pelomeno; noi nasciamo immersi in un mondo sociale (la diade madre-bambino) e cresciamo immersi nella socialità, da cui impariamo i fondamenti (ndr teoria dell’attaccamento).

Ci specchiamo negli occhi dell’altro (figura di attaccamento) e impariamo a modulare emozioni ed agiti in base alle risposte dell’altro.

In questa chiave capite come spesso ci troviamo “incastrati” nel confronto con l’altro.

Solo per farvi alcuni esempi: la mia migliore amica si sposa, ecco come un evento per cui posso nutrire sincera felicità rischia di mettermi in crisi e di farmi porre la domanda: “E io?” 

Ancora: il mio migliore amico diventa padre, anche qui, una notizia allegra e positiva scatena in me quel senso di angoscia e inquietudine che si esplica nell’interrogativo: “E io?” ,“Perché io no?”

“Perché non succede a me?”

“Perche sempre agli altri le cose belle?”

Tutto questo corre veloce sul filo dell’insoddisfazione mia, dell’invidia/ammirazione per l’altro e si conclude con un senso di solitudine che ci schiaccia contro il muro lasciandoci in un pianto irrefrenabile e un senso di vuoto che non sappiamo da che parte prendere e che odiamo spesso dal più profondo delle viscere.

Mi sento sola tra la gente, ma anche in coppia

La solitudine in mezzo alla gente, la solitudine in coppia.

Essere divorati dal senso di vuoto e di…fallimento.

Eh già, perché questo arriva dopo un po’ che dal confronto con gli altri sperimento frustrazione e solitudine, il FALLIMENTO.

Quante volte ti sei sentita così? Molte credo. 

E sperimentare il fallimento seppur per un breve istante è un qualcosa che lascia il segno, come un fuoco che non arde vivace ma che è pronto a riaccendersi al minimo segnale.

Quindi? Cosa Faccio? NE PRENDO CONSAPEVOLEZZA E MI ASCOLTO!

Comincio a SENTIRE parole, emozioni e segnali del corpo.

Spesso in questi casi il lavoro parte da me e dai miei VIRUS MENTALI.

Un lavoro che affonda le sue radici nelle semplici domande:

DOVE HO IMPARATO CHE NON SONO ABBASTANZA?

PERCHÉ NON VEDO I MIEI MOMENTI FELICI?

PERCHÉ NON MI SO NUTRIRE DEI MIEI ATTIMI DI TRANQUILLITÀ?

E tu ti sei mai chiesta queste cose? Potremmo trovare insieme le risposte!

Di seguito troverai il video con il focus di questo articolo che ti porterà direttamente al canale YouTube di “Oggi mi sento”: mi raccomando, ricordati di iscriverti al canale e di cliccare sulla campanella in alto a destra per restare sempre aggiornata! Verrai avvisata ogni volta che pubblicheremo nuovi contenuti!

Potrebbe interessarti anche...

Consulta gli articoli
amore e psiche
Dea
Valeria Aliberti

Amore e Psiche: c’era una volta…

Amore è un dio, questo ci dicono gli antenati. Eppure una delle più famose storie su Amore giunta sino a noi oggi non assomiglia affatto alle fiabe romantiche che subito si formano nella nostra testa se pensiamo al concetto di

Leggi di più
Specchio specchio delle mie brame
Brutta
Fanny Bellio

SPECCHIO SPECCHIO DELLE MIE BRAME …

Chi è la più magra del reame? “La strada per dimagrire è tutta insalata” Quello che avete appena letto è un simpatico aforisma che si trova sul web cercando frasi simpatiche o motivazionali-divertenti sulla dieta. Giuro che mi sono “piegata in

Leggi di più
papà supereroi
Consapevole
Martina Melis

Papà: anche i supereroi possono chiedere aiuto

Oggi vorrei portarvi a riflettere su quella che è una figura fondamentale nella cura dei figli, che dovrebbe essere, assieme alla mamma, complementare nella loro gestione: IL PAPÀ. Abbiamo fatto passi da gigante negli ultimi decenni. Già. Il papà, da

Leggi di più
Arrabbiata
Valeria Aliberti

Shakira e Medea: tra mito e mondo moderno

Shakira è stata al centro di moltissimi contenuti in queste ultime settimane, al punto che anche i meno appassionati di gossip se ne sono dovuti fare una ragione. Questo articolo esula di molto dal mio modo usuale di scrivere del

Leggi di più
mito
Dea
Valeria Aliberti

LA POETICA DEL MITO

“Il mito è una storia sacra che ebbe luogo all’inizio dei tempi”Uberto Pestalozza¹ Mito/mì.to/Dal greco mythos: parola, narrazione, favola, leggenda. Non voglio parlarvi del mito dandone una definizione da dizionario. Certo ne sarei perfettamente in grado, e chi non lo

Leggi di più

Percorsi

Come ti senti oggi?
È importante che tu riconosca ogni giorno i tuoi stati d’animo. Positivi o negativi che siano, troverai supporto cliccando sul percorso più adatto a te.
Perché Saper restare con le proprie emozioni, saperle ascoltare, ma soprattutto, saperle riconoscere, è un grande passo verso il benessere consapevole!

Sola

Ma anche ignorata, trascurata, tradita o abbandonata.

Sola

Vai

Ansiosa

Ma anche angosciata, inquieta o spaventata.

Ansiosa

Vai

Frustrata

Ma anche triste, delusa o stanca mentalmente.

Frustrata

Vai

Brutta

Ma anche grassa, derisa, difettosa, insicura o criticata.

Brutta

Vai

Invidiosa

Ma anche incapace, insoddisfatta o rancorosa.

Invidiosa

Vai

Strega

Ma anche connessa, ispirata, curiosa o intuitiva.

Strega

Vai

Consapevole

E pronta per prendere in mano la mia vita per renderla unica.

Consapevole

Vai

Arrabbiata

Ma anche nervosa, repressa e piena di emozioni negative.

Arrabbiata

Vai

Pessima madre

Ci vogliono far credere che esista la madre perfetta. Ma non è vero.

Pessima madre

Vai

Dea

Un viaggio nei volti estatici del femminile sacro

Dea

Vai