Strega

SOLSTIZIO D’INVERNO: L’INFINITO RIPETERSI

Autrice: Ilaria Maisie Dee
Articolo

Dicembre 21, 2022

Il Solstizio mette alla prova le nostre capacità: provate ad andare con la mente indietro di qualche secolo rispetto al vostro. Provate a dirigervi verso un tempo antico, un tempo in cui i primi uomini furono attratti dalla natura a loro ancora sconosciuta ma adorata e rispettata. Un tempo in cui quegli stessi uomini erano incantati dai misteriosi cambiamenti della natura, dal potere che essa aveva sulla vita.

Pensate alla misteriosa potenza del Sole e della Luna, considerati per questo i primi Grandi Spiriti e le prime e più imponenti Divinità.

Fate caso alla stessa importanza data al cambiamento evidente e tangibile che tutto intorno accadeva stagione dopo stagione; non è difficile capire perché ogni stagione è stata da subito motivo di celebrazione. Ecco perché ad ognuna di loro appartiene da sempre una festa dedicata.

Immaginate ora colline a perdita d’occhio. Immaginate la foschia del tardo pomeriggio e un bollitore sul fuoco di un camino: sono certa che vi verrà subito in mente l’immagine di un paesaggio invernale.

A questo paesaggio si collega il momento in cui, a partire da una notte in particolare, la Natura inizia molto lentamente a risvegliarsi, e le giornate ad allungarsi dal primo giorno in cui a varcare la soglia è proprio l’Inverno.

 

 

L’infinito ripetersi: morte e rinascita

I nostri antenati hanno prestato grande attenzione e interesse per il ciclo stagionale dell’anno, che si alternava e ripeteva continuamente in un eterno ciclo. Lo stesso ciclo è poi stato associato a quello di Vita, Morte e Rinascita: l’infinito ripetersi.

Il ciclo di morte-nascita lo si ritrova in moltissime culture poiché in questo momento dell’anno vi è al centro una particolare importanza alla ri-nascita del Sole. Conosciuta come la notte più lunga dell’anno, più buia, in cui si richiede l’attenzione del Sole, i modi per celebrarla sono cambiati molto nel corso dei secoli, come i suoi molti nomi e la sua connotazione.

In generale però, con fuochi e candele, ancora oggi si rende omaggio al ritorno del Sole, della luce, simbolo della vita che non finisce mai.
Si tratta di un evento così vivo e reale da non essere mai stato realmente dimenticato, perché la vita dipendeva essenzialmente dal conoscere ogni cambiamento naturale che permetteva agli uomini di conviverci, di sfruttarne le qualità ma, soprattutto, di riuscire a coltivare la terra per nutrirsi, rispettando i tempi adatti per la semina, la crescita, il raccolto e il riposo.

Le origini del Solstizio d’Inverno: Yule

Sebbene alcune tradizioni legate a questo evento siano molto simili al Natale, le sue origini sono molto più antiche.

Gli antichi Egizi iniziarono a celebrare queste ricorrenza con una festa di dodici giorni in cui si festeggiava la rinascita di Oro, figlio di Iside e Osiride, che sulla Terra assumeva le sembianze del Sole. Ben presto, la notizia di queste celebrazioni in onore del Sole si diffuse in tutta la Mesopotamia e in breve tempo altri paesi seguirono l’esempio.

Introducendo offerte occasionali, i Babilonesi iniziarono ad adorare il nuovo Sole con una festività chiamata Zagmuk, i Persiani e i Greci cominciarono le loro celebrazioni solari, chiamate in entrambi i paesi Sacaea.

Ma fu solo quando entrarono in scena gli antichi Romani che ci fu la vera esplosione. I Saturnali, erano chiamati così, videro l’introduzione di candele, canti e banchetti. In tutto il Mediterraneo vi erano canti, feste e danze di grande rilevanza.
Le celebrazioni per il Solstizio d’Inverno si diffusero ben presto in tutta Europa, dove nacque la festività di “Yule”, la festa così come la conosciamo oggi.

Nei linguaggi scandinavi il termine possiede entrambi i significati, quello del Solstizio e del Natale, e viene usato anche per indicare in generale altre festività di Dicembre.

L’eterna lotta tra gli opposti

Ci sono diversi miti e leggende più vicine a noi che riguardano questi cicli legati a solstizi ed equinozi, tutti diversi ma tutti simili per un aspetto: i due archetipi opposti, ossia Vita e Morte, Luce ed Ombra, Estate e Inverno che combattono una lotta eterna.

In questa eterna lotta tra gli opposti, questa tensione che si crea tra le parti, che produce il cambiamento, la trasformazione e la generazione di nuova vita da parte della Madre Terra, si trovano costantemente i sacrifici di divinità maschili. Di rado, quasi impercettibilmente nella storia, si trovano sacrifici da parte di una qualche divinità femminile.
La Dea, infatti, è eterna e senza tempo.

Essa veglia sui combattimenti delle due forze semplicemente mutando il suo aspetto in base a chi conquista la momentanea vittoria. La Dea è quindi la Regina, la Sovranità che accorda il suo favore ad uno o all’altro Dio, permettendo così che si crei il movimento e l’equilibrio adatto perché la vita possa esistere.

(R)esistenza del Solstizio d’Inverno

Ma come è riuscita a sopravvivere questa festività in un tempo così lungo?

Nel neopaganesimo Yule rappresenta uno delle 8 giornate solari, o anche chiamati Sabbat. Viene celebrata intorno al 21 Dicembre nell’emisfero settentrionale e intorno al 21 Giugno in quello meridionale.
Il Solstizio d’Inverno è un periodo carico di valenze simboliche e magiche, dominato da miti provenienti appunto da un passato lontanissimo che non tutti vogliono dimenticare.

Un tema forse meno antico e nato con le prime civiltà agrarie celebrava sullo sfondo la nascita-germinazione di un Dio del Grano: se il Sole è un Dio, il diminuire del suo calore e della sua luce è visto come segno di vecchiaia e declino. Le genti che si consideravano parte del grande cerchio della vita, celebravano riti per assicurare la rigenerazione del Sole.

Accendevano falò per sostenerne la forza e per incoraggiarne, tramite la “magia simpatica”, la rinascita e la ripresa della sua marcia trionfale.

Presso i Celti era in uso un rito in cui le donne attendevano immerse nell’oscurità l’arrivo della luce-candela portata dagli uomini con cui veniva acceso il Fuoco, per poi festeggiare tutti insieme. Quando i missionari iniziarono la conversione dei popoli germanici, adattarono alla tradizione cristiana molti simboli e feste locali (fu lo stesso Gregorio Magno, tra gli altri, a suggerire apertamente questo approccio alle gerarchie ecclesiastiche).

Il Natale è la versione cristiana della rinascita del Sole, fissato secondo la tradizione al 25 Dicembre dal papa Giulio I (337-352), per il duplice scopo di celebrare Gesù Cristo come “Sole di Giustizia” e creare una celebrazione alternativa alla più popolare festa pagana.

Yule e Natale

La festa venne quindi trasformata ancora una volta, mantenendo però alcune delle sue tradizioni originarie.

Fra i simboli moderni del Natale, che parrebbero derivare da Yule compaiono, fra l’altro, l’uso decorativo dell’albero, del vischio e dell’agrifoglio. L’albero sempreverde, che mantiene le sue foglie tutto l’anno, è un ovvio simbolo della persistenza della vita anche attraverso il freddo e l’oscurità dell’inverno. Venivano fatte delle offerte agli alberi sempreverdi. L’albero di Yule, origine dell’albero di Natale con i suoi doni, rappresentava la fortuna per una famiglia così come un simbolo della fertilità delle prossime stagioni. Un’altra pianta sacra del Solstizio d’Inverno è il vischio, che i druidi consideravano discesa dal cielo, figlia del fulmine, e quindi emanazione divina. Veniva acceso un fuoco anche nelle case: secondo la tradizione, un ceppo.

La tradizione del Ceppo di Yule per il Solstizio d’Inverno

 

 

L’accensione del Ceppo di Yule cerimoniale era dunque il momento clou del festival.

Il ceppo doveva essere stato raccolto da terra dal capofamiglia, o dato in dono, ad ogni modo non doveva mai essere stato acquistato. Una volta trascinato in casa e posto nel camino, il ceppo era decorato in verde, cosparso di sidro o birra, e spolverato di farina prima di essere dato alle fiamme. Il ceppo avrebbe dovuto bruciare tutta la notte per poi essere covato sotto la cenere per 12 giorni dopo la cerimonia (come anche i dodici giorni festeggiati dai Romani) prima di essere messo fuori.

Un diverso tipo di ceppo natalizio, e forse quello più adatto in tempi moderni, è un ceppo che viene forato per essere poi usato come base per tenere tre candele. Viene fatto con un ramo più piccolo di quercia o di pino, e appiattito su un lato in modo da porlo in posizione verticale. Praticati tre fori nella parte superiore possono essere poste le candele in alcune combinazioni di colore diverso: rosso, verde e bianco (stagione), verde, oro e nero (il Dio Sole), o bianco, rosso e nero (la Grande Dea).

Yule nella tradizione italiana

Anche nel nostro paese questa tradizione era presente: una volta, e ancora adesso in qualche famiglia toscana o emiliana, si accendeva un ceppo che rappresentava simbolicamente l’Albero della Vita, dicendo:

“Si rallegri il ceppo, domani è il giorno del pane, ogni grazia entri in questa casa, le donne facciano figlioli, le capre capretti, le pecore agnelletti, abbondino il grano e la farina e si riempia la conca di vino”.

Un altro modo per celebrarlo, ripreso anche in Italia, è quello del ramo dei desideri, un rituale della tradizione celtica bretone.

Nove giorni prima del Solstizio occorre procurarsi un ramo secco di buone dimensioni, pitturarlo con vernice dorata e appenderlo vicino all’ingresso della propria abitazione, con una penna e alcune strisce di
carta rossa da tenere lì vicino.

Chiunque entri in casa potrà scrivere un proprio desiderio su una striscia di carta: la stessa andrà poi ripiegata per garantirne la segretezza e sarà legata al ramo con un nastrino.

Quando nove giorni dopo si accende il Fuoco del Solstizio, il ramo va sistemato sulla legna da ardere e i desideri che sono appesi ad esso bruciando saliranno col fumo sempre più in alto, fino a venire accolti dalle forze dell’Universo.

L’albero Solstiziale: le origini dell’albero di Natale

Solstizio d'inverno

 

Sono origini molto antiche quelle che collocano il famoso abete nelle feste del Solstizio d’Inverno, ovvero il Natale. Fu scelto l’abete perché è un albero sempreverde, che porta speranza nell’animo degli uomini visto che non muore mai, neppure nel periodo più freddo e difficile dell’anno.

Ecco che addobbarlo, prendeva quindi i connotati di un piccolo rito casalingo che portava fortuna ed abbondanza alla famiglia. Addobbare l’albero di Natale con le luci, accendendolo di mille riflessi, ricorda il rituale del grande falò dell’abete, che spesso si prolungava fino all’attuale festa della Befana.

In alcune popolazioni europee, con il fuoco dell’abete, si bruciava simbolicamente le negatività del passato, e le Streghe leggevano nel fuoco i presagi per il futuro.
La tradizione dell’albero prese piede in Italia nel 1800, quando la regina Margherita, moglie di Umberto I, ne fece allestire uno in un salone del Quirinale, dove la famiglia reale abitava. La novità piacque moltissimo e l’usanza si diffuse tra le famiglie italiane in breve tempo.

Molte leggende cristiane sono poi nate nel tempo attorno all’albero di Natale, come quella americana che racconta di un bambino che si era perso in un bosco alla Vigilia di Natale e si addormentò sotto un abete. Per proteggerlo dal freddo, l’abete si piegò fino a racchiudere il bambino tra i suoi rami. La mattina i compaesani trovarono il bambino che dormiva tranquillo sotto l’abete, tutto ricoperto da cristalli che luccicavano alla luce del sole. In ricordo di quell’episodio, cominciarono a decorare anche lì l’albero di Natale.

Cosa fare la sera del Solstizio d’Inverno?

 

 

Regalo-scambio con amici e familiari:

Decorare Albero, infilare arachidi in guscio e ghirlande di popcorn sugli alberi.
Raccontare storie.

Contemplazione:

Lasciate che il vostro bambino resti con voi a guardare bruciare il Ceppo di Yule (perché non ne fate uno voi?), ma se non riuscite potrete sempre alzarvi presto e pianificare un picnic all’alba in un parco o su una collina, o in qualche
luogo dove è possibile guardare sorgere il Sole. Cuocere dei biscotti.

Fare una corona di rami di pino:

Mettere la corona in una posizione visibile, come ad esempio sulla porta d’ingresso, su un muro interno, o nel centro del tavolo da pranzo. Quando arriva il Solstizio d’Estate può essere bruciata nel fuoco.
Mantenere una candela accesa per tutta la notte per favorire il Sole a tenere compagnia. Contestualmente potrete anche fare o decorare una candela speciale rossa per la luce di Yule.

E poi ancora ….

Far essiccare l’arancia a rondelle e appenderla per la casa e sull’albero;
Lascia tutte le candele spente in casa, e con una candela passate in ognuna di esse ad accendere dei ceri finché tutta la casa non sarà illuminata;
Fare offerta agli animali, spiriti domestici e della natura in questo periodo freddo;
Prediligere profumi e sapori tipici del periodo come cannella e arancia;
Appendere campanelli sull’Albero di Yule;
Stare in famiglia, concedersi del tempo in cui coccolarsi e bere infusi caldi;
Alzarsi presto il giorno dopo per salutare la rinascita del sole all’alba del Solstizio, l’alba di Yule.

Felice Solstizio d’Inverno a tutti voi!

Potrebbe interessarti anche...

Consulta gli articoli
amore e psiche
Dea
Valeria Aliberti

Amore e Psiche: c’era una volta…

Amore è un dio, questo ci dicono gli antenati. Eppure una delle più famose storie su Amore giunta sino a noi oggi non assomiglia affatto alle fiabe romantiche che subito si formano nella nostra testa se pensiamo al concetto di

Leggi di più
Specchio specchio delle mie brame
Brutta
Fanny Bellio

SPECCHIO SPECCHIO DELLE MIE BRAME …

Chi è la più magra del reame? “La strada per dimagrire è tutta insalata” Quello che avete appena letto è un simpatico aforisma che si trova sul web cercando frasi simpatiche o motivazionali-divertenti sulla dieta. Giuro che mi sono “piegata in

Leggi di più
papà supereroi
Consapevole
Martina Melis

Papà: anche i supereroi possono chiedere aiuto

Oggi vorrei portarvi a riflettere su quella che è una figura fondamentale nella cura dei figli, che dovrebbe essere, assieme alla mamma, complementare nella loro gestione: IL PAPÀ. Abbiamo fatto passi da gigante negli ultimi decenni. Già. Il papà, da

Leggi di più
Arrabbiata
Valeria Aliberti

Shakira e Medea: tra mito e mondo moderno

Shakira è stata al centro di moltissimi contenuti in queste ultime settimane, al punto che anche i meno appassionati di gossip se ne sono dovuti fare una ragione. Questo articolo esula di molto dal mio modo usuale di scrivere del

Leggi di più
mito
Dea
Valeria Aliberti

LA POETICA DEL MITO

“Il mito è una storia sacra che ebbe luogo all’inizio dei tempi”Uberto Pestalozza¹ Mito/mì.to/Dal greco mythos: parola, narrazione, favola, leggenda. Non voglio parlarvi del mito dandone una definizione da dizionario. Certo ne sarei perfettamente in grado, e chi non lo

Leggi di più

Percorsi

Come ti senti oggi?
È importante che tu riconosca ogni giorno i tuoi stati d’animo. Positivi o negativi che siano, troverai supporto cliccando sul percorso più adatto a te.
Perché Saper restare con le proprie emozioni, saperle ascoltare, ma soprattutto, saperle riconoscere, è un grande passo verso il benessere consapevole!

Sola

Ma anche ignorata, trascurata, tradita o abbandonata.

Sola

Vai

Ansiosa

Ma anche angosciata, inquieta o spaventata.

Ansiosa

Vai

Frustrata

Ma anche triste, delusa o stanca mentalmente.

Frustrata

Vai

Brutta

Ma anche grassa, derisa, difettosa, insicura o criticata.

Brutta

Vai

Invidiosa

Ma anche incapace, insoddisfatta o rancorosa.

Invidiosa

Vai

Strega

Ma anche connessa, ispirata, curiosa o intuitiva.

Strega

Vai

Consapevole

E pronta per prendere in mano la mia vita per renderla unica.

Consapevole

Vai

Arrabbiata

Ma anche nervosa, repressa e piena di emozioni negative.

Arrabbiata

Vai

Pessima madre

Ci vogliono far credere che esista la madre perfetta. Ma non è vero.

Pessima madre

Vai

Dea

Un viaggio nei volti estatici del femminile sacro

Dea

Vai