Strega

SULLA STREGONERIA: SFATIAMO FALSI MITI

Autrice: Ilaria Maisie Dee
Articolo

Gennaio 20, 2022

Stregoneria: che negli ultimi anni le pratiche legate alla natura siano tornate alla ribalta come un richiamo necessario, è una rivincita che la Stregoneria stava attendendo da molto tempo, ma purtroppo c’è ancora tanta, forse troppa, confusione a riguardo. I libri, gli stereotipi, i film, la mentalità, anni d’indottrinamento unilaterale di certo non hanno aiutato. Ecco che oggi, dopo aver parlato di ciò a cui la Strega è legata (negli articoli precedenti) e come mettere in pratica al meglio i suoi strumenti, voglio usufruire di questo spazio per tentare di dare una visione realistica della Stregoneria.

In queste righe so bene di poter essere contestata, ma mentre la società sembra non rispecchiare più la comunità, ecco che una luce fioca come una timida candela arriva ad illuminare verità che per troppo tempo sono state oscurate. Di qualsiasi umore o pensiero voi siate in questo momento, il mio consiglio è di prendervi un paio di minuti. Spogliatevi del peso della cultura in voi radicata e comprendere che forse ciò che tutti chiamano “male” in verità è una
consapevolezza.

Del resto “Sbalordito il Diavolo rimase, quando comprese quanto osceno fosse il bene.” Sarà proprio dando alle parole vero significato, e ascoltando l’altra campana per troppo tempo ammutolita, che si potranno aprire nuovi scenari che non si credono neanche possibili!

Cos’è la stregoneria


Vorrei far comprendere che la Stregoneria è prima di tutto una “non scelta”, una filosofia di vita. La Stregoneria è caratteriale, istintiva, e non si può ridurre ad una manciata di teorie rivisitate, ammorbidite, socialmente accettate. Non si può pretendere che tali teorie vengano utilizzate a piacimento, senza una comprensione profonda.Questo è il motivo per cui oggi la maggior parte delle persone, per quanto si sforzi, fa così fatica a riappropriarsi della sua vera natura.

La Stregoneria non è una foto in posa, non s’intona in palette, in questa sede Steiner non è un pedagogista Indie di cui comprare libri di seconda mano, ma il Maestro indiscusso della scuola Occulta, e la strega non è solo colei che legge i tarocchi, compie fatture o fa evocazioni di cui aver paura. Persino l’appellativo “strega” a volte mi stona, quando viene utilizzato come dispregiativo in questa lunghissima era di patriarcato moderno.

Cosa significa ESSERE UNA STREGA


Essere una strega vuol dire avere un altissimo senso di giustizia ed una morale forte e salda sui propri principi. Tendenzialmente indipendente, la donna strega si offre spesso per quella porzione di mondo che chiama comunità, pronta ad aiutare chi richiede il suo intervento. Studia molto, ascolta molto, sente molto.


Per ogni pianta su questo pianeta ne riconosce le proprietà, non sono solo come rimedi ormai considerati obsoleti, ma come fili conduttori con la natura primordiale, quella che tutti oggi cercano disperatamente di recuperare. Voglio mettervela così: la stregoneria altro non è che la forma, fra le più antiche e potenti, di riconoscimento delle forze naturali racchiusa in una serie di rituali quotidiani. Essa può essere accolta, per onor del contesto in cui nasce, da quei culti in cui non vi è un solo divino al di sopra e distaccato da noi, ma un divino distinto e non separato da noi!

La strega moderna


Il “lavoro” della Strega moderna è in primo luogo quello di risalire alle origini e ritrovare le sue vere radici attraverso l’amore per se stessa e la stirpe vissuta prima di lei, a testa alta, con orgoglio e passione. Riconosce nel bene e nel male un intreccio continuo di eventi, in cui il dualismo non esiste poiché tutto è necessario.
Ci illudiamo credendoli distinti e separati, ma non è cosi. La stregoneria aiuta a comprendere che i nostri lati più oscuri sono la nostra natura più selvaggia, quella scomoda, quella che ci rende vivi e non c’è niente di male ad essere vitali.

Ogni difetto non è più un difetto, è una qualità che va compresa. Entrare negli abissi più profondi di noi stessi ci permette di non vivere una vita senza conoscersi davvero.
La strega vede la perfezione anche nel difetto. La natura è perfetta, eppure è spaventosa.
Un vulcano in eruzione è spaventoso, disarmante, devastante, eppure non si può negare sia affascinante.

La strega di ieri

Un tempo, prima che divenisse una pratica abolita e perseguitata, la stregoneria veniva praticata con semplicità ed onestà, senza pregiudizio e quindi più trasporto di quanto noi oggi possiamo sforzarci di fare. La strega, semplicemente, non poteva fare altrimenti. I fiumi le permettevano di bere, la terra di coltivare, le piante di curare, il fuoco di non morire di freddo. Ogni elemento aveva quindi, e lo ha ancora se non ce ne fossimo dimenticati, un energia che permette all’intero sistema di sopravvivere.

E cosi’ il Sole, inspiegabilmente al di sopra delle teste, asciugava le vesti e faceva fiorire i semi. La pioggia aiutava durante i periodi di siccità, la Luna illuminava il cielo quando il buio rendeva l’esterno insopportabilmente nero. Nella loro interminabile ciclicità queste energie venivano riconosciute come le più importanti fra le divinità.

La Stregoneria è connessione con il tutto


La strega sente che ogni essere su questo pianeta ha un energia, uno spirito tutto suo, compresa lei stessa e che questa energia aiuta e può venire in aiuto. Un continuo scambio che si intreccia con le albe e i tramonti, con le stagioni e con i cicli naturali, con il ciclo mestruale. Questa connessione ha permesso alle società di evolversi nel tempo e di onorare gli spiriti racchiusi negli elementi naturali, spiriti divenuti poi divinità vere e proprie, archetipi millenari.

La Strega dà molta importanza alla sua storia, forse perché ne riconosce il potere e l’amore. Sa che ogni scelta passata l’ha condotta esattamente dove si trova, che ricostruendo il suo lontano passato nessuno verra’ gettato via in un eterno dimenticatoio. Se tutti ci impegnassimo come lei, capiremmo l’importanza delle nostre azioni e di quelle di chi ci ha preceduto.

Pochi sono coloro che realmente si dedicano a farlo, ed è per questo che la Strega è ancora così importante, perché mentre tutti corrono veloci chissà dove, lei in realtà ha il compito di riportare alla luce coloro che conoscono i segreti del tempo e dello spazio. Soprattutto, sa che la storia è ciclica e non di certo lineare. Che si ripete ancora e ancora e che qualsiasi cosa accada, qualsiasi evento travolgente possa giungere, anime e terra attraverso le sue preziose conoscenze, continueranno a sopravvivere.

Un tempo, oggi e per sempre.

Di seguito troverai il video con il focus di questo articolo che ti porterà direttamente al canale YouTube di “Oggi mi sento”: mi raccomando, ricordati di iscriverti al canale e di cliccare sulla campanella in alto a destra per restare sempre aggiornata! Verrai avvisata ogni volta che pubblicheremo nuovi contenuti!

GUARDA IL VIDEO

Potrebbe interessarti anche...

Consulta gli articoli
amore e psiche
Dea
Valeria Aliberti

Amore e Psiche: c’era una volta…

Amore è un dio, questo ci dicono gli antenati. Eppure una delle più famose storie su Amore giunta sino a noi oggi non assomiglia affatto alle fiabe romantiche che subito si formano nella nostra testa se pensiamo al concetto di

Leggi di più
Specchio specchio delle mie brame
Brutta
Fanny Bellio

SPECCHIO SPECCHIO DELLE MIE BRAME …

Chi è la più magra del reame? “La strada per dimagrire è tutta insalata” Quello che avete appena letto è un simpatico aforisma che si trova sul web cercando frasi simpatiche o motivazionali-divertenti sulla dieta. Giuro che mi sono “piegata in

Leggi di più
papà supereroi
Consapevole
Martina Melis

Papà: anche i supereroi possono chiedere aiuto

Oggi vorrei portarvi a riflettere su quella che è una figura fondamentale nella cura dei figli, che dovrebbe essere, assieme alla mamma, complementare nella loro gestione: IL PAPÀ. Abbiamo fatto passi da gigante negli ultimi decenni. Già. Il papà, da

Leggi di più
Arrabbiata
Valeria Aliberti

Shakira e Medea: tra mito e mondo moderno

Shakira è stata al centro di moltissimi contenuti in queste ultime settimane, al punto che anche i meno appassionati di gossip se ne sono dovuti fare una ragione. Questo articolo esula di molto dal mio modo usuale di scrivere del

Leggi di più
mito
Dea
Valeria Aliberti

LA POETICA DEL MITO

“Il mito è una storia sacra che ebbe luogo all’inizio dei tempi”Uberto Pestalozza¹ Mito/mì.to/Dal greco mythos: parola, narrazione, favola, leggenda. Non voglio parlarvi del mito dandone una definizione da dizionario. Certo ne sarei perfettamente in grado, e chi non lo

Leggi di più

Percorsi

Come ti senti oggi?
È importante che tu riconosca ogni giorno i tuoi stati d’animo. Positivi o negativi che siano, troverai supporto cliccando sul percorso più adatto a te.
Perché Saper restare con le proprie emozioni, saperle ascoltare, ma soprattutto, saperle riconoscere, è un grande passo verso il benessere consapevole!

Sola

Ma anche ignorata, trascurata, tradita o abbandonata.

Sola

Vai

Ansiosa

Ma anche angosciata, inquieta o spaventata.

Ansiosa

Vai

Frustrata

Ma anche triste, delusa o stanca mentalmente.

Frustrata

Vai

Brutta

Ma anche grassa, derisa, difettosa, insicura o criticata.

Brutta

Vai

Invidiosa

Ma anche incapace, insoddisfatta o rancorosa.

Invidiosa

Vai

Strega

Ma anche connessa, ispirata, curiosa o intuitiva.

Strega

Vai

Consapevole

E pronta per prendere in mano la mia vita per renderla unica.

Consapevole

Vai

Arrabbiata

Ma anche nervosa, repressa e piena di emozioni negative.

Arrabbiata

Vai

Pessima madre

Ci vogliono far credere che esista la madre perfetta. Ma non è vero.

Pessima madre

Vai

Dea

Un viaggio nei volti estatici del femminile sacro

Dea

Vai