Consapevole

WABI SABI COME STILE DI VITA

Autrice: Claudia Sara
Articolo

Maggio 2, 2022

“Godi dell’attimo presente, senza rimanere impantanato nel passato e senza anticipare il futuro”
Tomàs Navarro

Finalmente è arrivato il momento di condividere con te ciò che sto imparando dell’approccio wabi sabi. Voglio darti l’opportunità di conoscerne i concetti fondamentali, gli stessi ai quali ogni giorno cerco di avvicinare le persone che seguo in consulenza.
Wabi sabi è il filo invisibile di tutti gli articoli che scrivo per questa piattaforma e che hanno come scopo comune il raggiungimento di un nuovo livello di consapevolezza personale.
Il mio ruolo qui è proprio questo: affiancarti in un percorso di riscoperta, rinascita e nuova sintonizzazione con te stessa e con la tua vita.
Wabi sabi sarà la tua nuova bussola!
Vista la novità dell’argomento e la sua complessità ho deciso di dividerlo in due articoli: questo che sarà soprattutto introduttivo e d’ ispirazione, e un successivo, nel quale approfondiremo i punti salienti di questa disciplina orientale sempre più diffusa anche in Occidente. Quante volte hai pensato con nostalgia alla vita che sognavi da piccola e ti sei ritrovata a fare i conti con una realtà ben diversa?
Posso immaginare che ti sia successo, almeno in qualche momento. Sì, perché mentre tu sei impegnata a fare programmi e a scrivere liste dei desideri, la vita accade e molte volte prende direzioni diverse da quelle che immaginavi, speravi e desideravi. Quando ciò si verifica, ecco che l’insoddisfazione, la frustrazione e l’impotenza sono dietro l’angolo e diventano “compagne di viaggio” difficili da gestire.
Come uscire da questo tunnel? Da dove ricominciare per essere di nuovo soddisfatti?
Wabi Sabi

Il significato del Wabi Sabi

Wabi Sabi è un’espressione giapponese composta da: Wabi che indica la manifestazione della bellezza attraverso la semplicità, l’imperfezione e l’incompiutezza. Il sentimento di saper lasciare andare, accettando il fluire dell’esistenza. Sabi che indica “la bellezza che trapela da qualcosa di vissuto”, l’elogio dello trascorrere del tempo. Dall’unione di queste due parole è nato un nuovo approccio alla vita, la cui potenza espressiva ha contagiato artisti, poeti, filosofi e designers. Tutta la disciplina muove da questa domanda: Perchè inseguire la perfezione quando la vita è per natura imperfetta, mutevole, incompleta e transitoria? Sarebbe molto più conveniente e ci darebbe molta più soddisfazione, diventare capaci di riconoscere la bellezza in ogni piccolo gesto quotidiano, in ogni accadimento. Tendiamo a dimenticarlo ma la bellezza è ovunque, anche in ciò che agli sguardi degli osservatori comuni appare brutto, asimmetrico, imperfetto e quindi trascurabile, scarsamente degno di attenzioni. La disciplina wabi sabi riconosce e apprezza la bellezza delle imperfezioni e insegna ad accettarsi e ad accettare; Non è sinonimo di rassegnazione e scarso controllo anzi, è proprio l’opposto: invita a riconoscere ciò su cui si può agire un cambiamento e a stare focalizzati, e contemporaneamente insegna come lasciar fluire ciò che non dipende dal nostro controllo e che ci genera solo stress, ansia e infelicità.

Danzare sotto la pioggia

Se stai pensando di cambiare qualcosa nella tua vita ma non sai da dove partire, wabi sabi è ciò che può aiutarti in questo passaggio. Infatti il primo elemento su cui lavorare per una vita nuova è il tuo sguardo sul mondo, la disposizione interiore verso te stessa, le persone che ti circondano e gli eventi che ti accadono.

Vivere wabi sabi significa imparare a vivere senza attaccamenti, senza porre resistenza in ciò che accade. 

Questa scelta di vita ricorda l’immagine di chi danza sotto la pioggia anzichè ripararsi con un ombrello. Questo perchè wabi sabi significa accettazione, consapevolezza, resilienza (qui il mio articolo), accoglimento e autocontrollo consapevole.

È decidere di abbandonare la strada della perfezione a tutti i costi per avventurarsi su sentieri nuovi, mai battuti e nei quali gli imprevisti, i temporali, gli insuccessi e i cambi di programma saranno all’ordine del giorno. Per un focus sui fallimenti leggi il mio ultimo articolo QUI.

Wabi sabi è il contrario dell’essere perfetti, del volere una vita perfetta e dell’investire tutte le proprie energie sulla prestazione, l’apparenza e la performance. È tutta questione di scelta: puoi scegliere tra una vita con l’ombrello o una vita senza ombrello; tra un’esistenza che sembra perfetta e “riparata” ma non lo sarà mai davvero e una vita imperfetta ma che ti consentirà di vivere a pieno, esplorare e sentire senza paura e con più sicurezza.

Tu cosa scegli?

Il nostro viaggio nel mondo wabi sabi finisce qui per oggi. Spero di averti incuriosita e affascinata proprio come succede a me ogni volta che ne parlo. Ti lascio qualche giorno per rivedere queste parole e per lasciar sedimentare dentro di te le prime goccioline di wabi sabi. Non perderti il prossimo articolo dedicato ai segreti per applicare questa disciplina nella tua vita.

Intanto se hai deciso che è arrivato il momento e desideri cambiare la tua prospettiva puoi:

  • Contattarmi per una consulenza gratuita QUI
  • Dare un’occhiata al mio nuovo sito personale QUI

Insieme avremo modo di scoprire il percorso più adatto per dare inizio al tuo meraviglioso cambiamento!

Potrebbe interessarti anche...

Consulta gli articoli
amore e psiche
Dea
Valeria Aliberti

Amore e Psiche: c’era una volta…

Amore è un dio, questo ci dicono gli antenati. Eppure una delle più famose storie su Amore giunta sino a noi oggi non assomiglia affatto alle fiabe romantiche che subito si formano nella nostra testa se pensiamo al concetto di

Leggi di più
Specchio specchio delle mie brame
Brutta
Fanny Bellio

SPECCHIO SPECCHIO DELLE MIE BRAME …

Chi è la più magra del reame? “La strada per dimagrire è tutta insalata” Quello che avete appena letto è un simpatico aforisma che si trova sul web cercando frasi simpatiche o motivazionali-divertenti sulla dieta. Giuro che mi sono “piegata in

Leggi di più
papà supereroi
Consapevole
Martina Melis

Papà: anche i supereroi possono chiedere aiuto

Oggi vorrei portarvi a riflettere su quella che è una figura fondamentale nella cura dei figli, che dovrebbe essere, assieme alla mamma, complementare nella loro gestione: IL PAPÀ. Abbiamo fatto passi da gigante negli ultimi decenni. Già. Il papà, da

Leggi di più
Arrabbiata
Valeria Aliberti

Shakira e Medea: tra mito e mondo moderno

Shakira è stata al centro di moltissimi contenuti in queste ultime settimane, al punto che anche i meno appassionati di gossip se ne sono dovuti fare una ragione. Questo articolo esula di molto dal mio modo usuale di scrivere del

Leggi di più
mito
Dea
Valeria Aliberti

LA POETICA DEL MITO

“Il mito è una storia sacra che ebbe luogo all’inizio dei tempi”Uberto Pestalozza¹ Mito/mì.to/Dal greco mythos: parola, narrazione, favola, leggenda. Non voglio parlarvi del mito dandone una definizione da dizionario. Certo ne sarei perfettamente in grado, e chi non lo

Leggi di più

Percorsi

Come ti senti oggi?
È importante che tu riconosca ogni giorno i tuoi stati d’animo. Positivi o negativi che siano, troverai supporto cliccando sul percorso più adatto a te.
Perché Saper restare con le proprie emozioni, saperle ascoltare, ma soprattutto, saperle riconoscere, è un grande passo verso il benessere consapevole!

Sola

Ma anche ignorata, trascurata, tradita o abbandonata.

Sola

Vai

Ansiosa

Ma anche angosciata, inquieta o spaventata.

Ansiosa

Vai

Frustrata

Ma anche triste, delusa o stanca mentalmente.

Frustrata

Vai

Brutta

Ma anche grassa, derisa, difettosa, insicura o criticata.

Brutta

Vai

Invidiosa

Ma anche incapace, insoddisfatta o rancorosa.

Invidiosa

Vai

Strega

Ma anche connessa, ispirata, curiosa o intuitiva.

Strega

Vai

Consapevole

E pronta per prendere in mano la mia vita per renderla unica.

Consapevole

Vai

Arrabbiata

Ma anche nervosa, repressa e piena di emozioni negative.

Arrabbiata

Vai

Pessima madre

Ci vogliono far credere che esista la madre perfetta. Ma non è vero.

Pessima madre

Vai

Dea

Un viaggio nei volti estatici del femminile sacro

Dea

Vai